Tagli alla Polizia Stradale E' polemica sulla sicurezza di VINCENZO BORGOMEO BLOG Sorpresa: il tanto sbandierato potenziamento dei controlli su strada, elemento cardine del nuovo Dl sulla sicurezza stradale, è una bufala. Almeno per ora: stanno per essere chiusi 43 distaccamenti della Polizia stradale (in totale sono 200) e per 15 la decisione è già stata presa. Manca solo di conoscere i nomi delle zone interessare ma oggi, in giornata, sapremo quali di questi importanti presidi saranno cancellati. Il "distaccamento" è un ufficio periferico molto importante per gli interventi su strada, ma al Ministero dell'interno sostengono che la scelta è inevitabile per razionalizzare le energie e accorpare i reparti. In realtà si tratta di un forte ridimensionamento dell'operatività degli agenti perché nel cosiddetto "accorpamento" dovrà essere accontentato il personale. In pratica solo alcuni agenti verranno riposizionati su altri reparti della Stradale: chi andrà nel Commissariato della stessa cittadina, chi nella più vicina Questura e nessun automobilista rivedrà mai più sulla strada questi agenti. In più questa decisione va incidere su una situazione già al limite. Di questi 200 distaccamenti infatti circa la metà sono già stati chiusi dalle 20 alle 8 del mattino. Senza dimenticare poi i problemi di organico della Polizia Stradale stessa: un decreto Ministeriale del 1989 lo fissava in 13.500 fra funzionari e agenti. Ma ancora oggi sono circa 12.500 mila. Da qui numeri impressionanti sulla mancanza di controlli: nel 1960 in Italia - quando circolavano meno di due milioni di auto - c'erano 8.321 uomini in forza alla stradale, che effettuavano 545.424 pattuglie in un anno. Oggi, con 33.500.000 macchine in giro la stradale ha pochi uomini in più, ma riesce a mettere in piedi solo 513.016 pattuglie di cui 226.359 in autostrada (44%). Ecco il motivo per cui i 6.400 km di autostrade e gli oltre 30.000 km di statali e strade principali sono praticamente sguarnite da controlli di ogni tipo. Certo, è vero che non esiste solo la Polizia Stradale e che tutte le polizie dello stato e tutte le polizie locali svolgono spesso controlli sul campo in favore della sicurezza stradale. Ma più che un vantaggio questo finisce per essere un altro problema perché ancora oggi manca un reale coordinamento delle pattuglie dislocate sulle varie tipologie di strade: manca una sala operativa comune e spesso ci sono sovrapposizioni su alcune strade e totali vuoti di vigilanza in altre. Durissima la presa di posizione dell'Asaps, associazione amici della polizia stradale: "Si vanno a chiudere - spiega il presidente Giordano Biserni - dei distaccamenti che, notoriamente, hanno competenze proprio sulle statali e provinciali, vale a dire il segmento a più alto tasso di sinistrosità (la media in Italia è di 2,4 incidenti mortali ogni 100 rilevati. Sulle statali e provinciali questa media tocca quota 6,3%). La storia - continua Biserni - ci ha insegnato che quando si chiude un reparto, solo nella fase iniziale scatta la copertura con quello più vicino, poi col tempo le divise col Sagittario Alato su quelle statali e provinciali spariranno. Così aumenteranno solo le lenzuola bianche stese sull'asfalto". Stesso tono anche per Carmelo Lentino, portavoce della campagna nazionale BastaUnAttimo sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera: " La chiusura di ben 43 distaccamenti della polizia stradale e quindi l'inevitabile diminuzione degli agenti di controllo sulle strade, è un passo falso che il Governo non può permettersi. Il decreto legge parlava chiaro ed ora non possiamo, per razionalizzare colpire quei settori che servono per contrastare un problema grave e di tutto il Paese" "Non è possibile - prosegue Lentino - usare prima lo sbandierato potenziamento dei controlli su strada e poi arrivare a decisioni tali che mettono sicuramente a repentaglio quello che di buono è stato fatto fino ad oggi". Il coro delle proteste sembra infinito: "E%u2019 una decisione che dimostra concretamente come il Governo ancora una volta non mantenga gli impegni assicurati - spiega Paolo Uggè, Presidente FAI %u2013 Federazione Autotrasportatori Italiani %u2013 questa decisione porterebbe, a causa dell%u2019assenza delle Forze dell%u2019Ordine, ad una maggiore perdita di controlli sul territorio. La sicurezza stradale è di fondamentale importanza per il settore dell%u2019autotrasporto, ci siamo da sempre battuti per ottenere un aumento dei controlli per accertare le infrazioni e contenere gli incidenti stradali.” “Questi nuovi tagli da parte del Governo” %u2013 conclude Uggè %u2013“sono l%u2019esatto contrario di cui questo Paese ha bisogno.” Nel frattempo, mentre impazza la polemica sul tema dei controlli, proprio ieri il Ministro dei Trasporti ha anticipato il nuovo piano generale della mobilità che sarà presentato entro la fine del 2008. Un piano che punta all'integrazione tra reti nazionali, tra le diverse modalità di trasporto e tra livelli di mobilità. Una singolare coincidenza temporale... (9 novembre 2007)
è ovvio...pensa che se mancano i soldi, non potete andare a rovinare quei poveracci che decidono di rendere frizzante il loro dopocena andando a 180km/h in città o a 200km/h sul GRA alle 20. E' successo oggi, mi ha superato a destra un Cayenne (io viaggiavo a 100 sulla corsia centrale del Raccordo) ed era talmente veloce che non sono riuscito a leggere la targa.
ma perchè non cominciano a tagliarsi gli stipendi i parlamentari e ad eliminare l'immensa flotta di autoblù! e cmq non è vero che non ci sono soldi----> sono solo spesi e gestiti molto ma molto male!
e per rimanere in zona ieri un uomo e' stato condannato a 14 mesi per aver rubato un etto di prosciutto (poi se lo ha rubato, forse non era per fame VERA??), cotto poi! e si paga all albanese che ha ammazzato ubriaco dei ragazzi il residence al mare e pure la permanenza con sigarette e polizia che lo sorvegli (o meglio lo salvi dalla mattanza 24h su 24), e si pensa di dare a erika omar e gli altri i condoni e le uscite premio. ma dai, tanto se protestiamo loro diran che l han fatto per il suo bene, così almeno per 14 mesi avra' i pasti assicurati, no???? morale: siamo trattati come dei TESTICOLI CHE CAMMINANO. questo per i nostri governanti e' il popolo italiano
di che vi stupite? come in ogni azienda, i rami meno fruttiferi vengono tagliati. A chi cazz.o ne frega se noi siamo sicuri o meno? La stradale, i VVUU e compagnia servono alle amministrazioni *esclusivamente* per tirar su soldi con le contravvenzioni e a mantenere quel minimo decente la circolazione (cosa non prioritaria, ovviamente). Solo che nelle aziende se salti un controllo per la sicurezza dei lavoratori rischi la galera, allo stato invece nessuno controlla niente, quindi fanno appunto quel che gli rende di più e basta. Del resto è facile... una volta quante pattuglie si vedevano per normali controlli? E adesso che percentuale ce ne sono *senza autovelox*, carabinieri esclusi? Credo lo 0,5%! Credo che siano 10 anni che non vedo una pattuglia della municipale senza autovelox a corredo! E, fresca fresca ieri, per andare dal mio paese a ferrara (meno di 40km) ho beccato 4 pattuglie: una della stradale con il velox, due dei VVUU con il velox (delle quali una *perfettamente infrattata*) e una della Forestale (!!!) che ovviamente era l'unica senza velox, e manco ho capito cosa facesse li . Quindi non venissero a cagare il cazz.o con la storia dei pochi agenti... gli agenti saran pur pochi... ma a quei pochi non viene certo ordinato di fare controlli e prevenzione!!
senza contare che oltre a fare sicurezza fasulla sulle strade.......ci si mettono anche con le leggi che invece di far cacciare stranieri pericolisi.....LI TUTELANO!!!!! speriamo che la gente presto inizi a farsi giustizia da se!!!!!
Nonostante io sia contrario al dl sulla sicurezza stradale in molti punti, e riformerei per almeno 2/3 il cds (per non parlare del codice penale e soprattutto delle procedure) penso che in uno Stato senza FdO efficienti non si possa vivere civilmente. D'altronde, sebbene non si possa parlare di politica, è inutile nascondersi dietro ad un dito: potevano mai i comunisti aiutare le FdO?
i fascisti (magari fossero tali) di prima invece hanno dato grosse spinte alle F.d.O...si si...come no!
quali fascisti? Gli unici che ricordi io ai delinquenti spezzavano le gambe :wink: Cmq è una verità storica che c'è una parte pro ed una contro le FdO, non scopriamo nulla.
...meglio non parlare quando non si conoscono i compiti istituzionali di un corpo, si farebbe miglior figura..
infatti ho scritto "magari lo fossero".... perchè questi sarebbero "comunisti"? comunque sono discussioni inutili, che possono portare solo a flame... me ne esco subito, tanto si comincia col parlare di tagli del governo e si finisce con l'inutilità dei VVUU ecc ecc.... ciao
Big non cominciare a sentirti offeso, non sta parlando di te nè del tuo comune. Sta parlando in generale, ed in generale le multe sono la prima fonte di guadagno per moltissimi comuni, che prendono + dalle multe che dall'ICI. Quindi è sacrosanto che ce ne si lamenti. Che poi il discorso ora sia un altro (e cioè che le FdO cmq debbano avere risorse finanziarie sufficienti a svolgere il loro lavoro) è fuori di dubbio.
è per questo che ti ho scritto il msg sopra.Se qui ognuno che parla delle forse dell'ordine si trova a dover discutere con te siamo fregati. :wink: