Sinceramente non lo sò, ho sentito la notizia di sfuggita a pranzo... per evitare di vomitare ho preferito passare oltre
Ma alla fine spiegatemi... Non ha cambiato nome. Ha inglobato Air One. Ha cambiato gestori? Dove li han trovati i soldi? E' legale?
sono cambiati i vertici, si, i vertici della "nuova" alitalia sono decisi dai 16 imprenditori (che però non sono azionisti come persone fisiche, ma giuridiche, cioè le loro società hanno preso alitalia, può sembrare irrilevante, ma imho non è affatto così) i soldi arrivano dalle società dei 16 imprenditori che faranno (in parte l'hanno gia fatto) confluire 1.000 milioni di € nella nuova società (quella "buona", la bad company, ovvero tutti i debiti accumulati negli anni, resta in groppa a tutti noi e si stima peserà sulle nostre tasche per circa 150 € a testa, neonati e ultracentenari compresi) E' legale? Adesso si, hanno fatto un decreto legge apposta per rendere l'operazione legale , in pratica hanno preso alitalia e l'hanno scissa in 2, da una parte il patrimonio netto (aerei, slot, ricambi etc etc) venduto poi ai famosi 16, dall'altra parte tutti i debiti, "regalati" agli italiani!!
e, in tutto questo, hanno venduto ugualmente ai francesi. in questo thread avevo scritto che l'avrebbero fatto dopo un paio d'anni. ero fin troppo ottimista
e 1/4 della tanto millantata italianità è andata... @labrie: visto che roba, è andata decisamente peggio delle nostre aspettative più nere a riguardo!!!! Per fortuna che sta italianità del caxxo ci è costata poco Per fortuna che i 16 "amici dei quartieri alti" avrebbero dovuto essere obbligati (e TUTTI i media inizialmente hanno MILLANTATO che fosse così) a tenersi il 100% per almeno 5 anni... Che vergogna essere italiano!! Iberia ha avuto recentemente problemi di scioperi, sapete cosa ha fatto?? Ha chiesto danni per 12 ml di € ai sindacati!!!! GIUSTO!!! Ai sindacati alitalia ne andrebbero chiesti 1500 di ml di €!!!
per chi fosse interessato: Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore" L'italianità della nuova Alitalia, mitigata dall'ingresso di Air France-Klm nel capitale con il 25% delle azioni, potrà cadere fra quattro anni. L'accordo di lock up tra i soci italiani, cioè il vincolo a vendere le azioni in caso di uscita solo ad altri azionisti italiani, durerà fino al 12 gennaio 2013. Un anno in meno di quanto già previsto. Dal 13 gennaio al 28 ottobre 2013 anche Air France potrà comprare azioni dai soci italiani, esercitando il diritto di prelazione per la sua parte. Ma il vincolo cesserà ancor prima, fra tre anni, se Alitalia andrà in Borsa. Sono le novità degli accordi stipulati con il partner Air France- Klm dall'Alitalia privata, nella «nuova alleanza strategica» annunciata ieri sera, dopo l'approvazione del cda Alitalia, la ex Cai, presieduto da Roberto Colaninno. Da oggi la società è operativa con la gestione dei voli passeggeri. Air France, che compra una fetta del monopolio in Italia a un costo molto inferiore di quello dell'offerta presentata dieci mesi all'Alitalia di Maurizio Prato, verserà 322 milioni di euro. Lo farà nell'aumento di capitale riservato che sarà deliberato il 19 gennaio dall'assemblea Alitalia e «sarà eseguito tra febbraio e marzo», ha detto Rocco Sabelli, amministratore delegato Alitalia. Air France «paga un sovrapprezzo di 40 milioni e avrà il 25% del capitale», dicono Colaninno e Sabelli, i quali hanno definito «la scelta migliore » Air France rispetto a Lufthansa e British Airways. «È la scelta giusta», per Corrado Passera, a.d. di Intesa Sanpaolo. La quota sottoscritta dai 21 soci italiani dell'ex Cai è di 847 milioni, ma non tutti sono stati versati. Secondo fonti finanziarie vicine alla società, mancherebbe solo Carlo Toto, il quale completerà il 15 gennaio il versamento di 30 milioni, avendone già versati 30. La società avrà quindi un patrimonio di 1.169 milioni. L'impegno di Air France corrisponde al 27,5% del totale. Ma poiché i francesi pagano un sovrapprezzo di 40 milioni rispetto agli italiani, la loro partecipazione al capitale nominale è più bassa, il 25 per cento. I francesi avranno azioni di categoria B, gli italiani di categoria A. «Hanno tutte gli stessi diritti economici », hanno detto Colaninno e Sabelli nella conferenza stampa. Alle azioni B si applica un diverso regime nelle votazioni su alcune materie. Aspetti marginali per i francesi, dominatori dell'«alleanza», forti dei 24 miliardi di fatturato rispetto ai 4 previsti per Alitalia e di una flotta a lungo raggio che drenerà via Parigi larga parte del traffico intercontinentale. Ad Alitalia sarà riconosciuta una quota più alta dei proventi sui biglietti intercontinentali che venderà, almeno il 15-20% per tratta, ma l'accordo non è ancora perfezionato. Entrerà nell'alleanza il fascio di rotte Italia-Olanda, oltre a quello Italia-Francia. Sarà un dirigente francese, nei primi tre anni, il «partnership manager » che guiderà l'alleanza. Fra tre anni dovrebbe essere un italiano: a meno che nel frattempo Air France non abbia la maggioranza. I francesi avranno tre consiglieri in un cda ampliato a 19 e due su 9 nel comitato esecutivo. Alitalia prevede di ottenere 720 milioni in tre anni di «sinergie », tra maggiori ricavi o risparmi. Se queste saranno inferiori al 50% dell'obiettivo, Alitalia potrà ricomprare le azioni di Air France. La quale ha diritto a restituirle e farsele ripagare da Alitalia se l'accordo,della durata di otto anni, non verrà rinnovato o se Alitalia perderà la licenza. La nuova Alitalia fa parte dell'alleanza globale SkyTeam. Per l'ingresso di Air One c'è un anno di tempo. «Ad oggi il nostro hub è Fiumicino », ha detto Sabelli. «Se Linate diventerà city airport, cioè solo per la navetta Milano-Roma, Malpensa potrà essere un hub». «Da domani ci sarà un'attività di promozione con il Comune di Milano e la Sea per arrivare a definire gli accordi necessari a sviluppare Malpensa», ha aggiunto Colaninno.
partner è un collaboratore, scusa. uno che ha il 25% è proprietario. anche perchè non penso che gli altri soci abbiano quote più alte, presi singolarmente.
Oggi sciopero di 4 ore, dalle 10 alle 14, del personale Alitalia, proclamata dall'Sdl. Lo stesso sindacato ha già annunciato, senza, però, indicare la data, che ''ne seguirà presto un altro di 24 ore''. Gente che si spacca proprio la schiena di lavoro e soprattutto che si merita lo stipendio!!!