QUESTO IN CASO DI OVERBOOKING, OK, LO SO, E SEPRE IN AEROPORTO, DI SOLITO TI FANNO UN VOUCHER. io pensavo che a qualcuno fosse capitato, che so: come oggi volo ok in unable, il cliente deve partire il giorno prima e accetta si fa revalidation del ticket (senza supplementi ne aggiornamenti di tasse) ed inoltre viene dato un buono per il "fastidio"... su questo chiedo magari parere anche da parte di Gigi...mi ritengo competente, ma il nostro lavoro (per come lo intendo io, quindi a 360° di back office, front, gruppi, voli, pacchetti base e roba rognosa,tutto in pratica tranne contabilita') e' talmente vasto che puo' capitare a volte di farsi sfuggire cose importanti.
Mai successo Si rivalida il biglietto e stop. Che io mi ricordi i buoni solo in aeroporto.... Altrimenti penso che diventi ingestibile, mi immagino i buoni dati alle agenzie magicamente scomparsi nei meandri del Bsp....
INFATTI, piu' che altro era un post di Gigi che mi aveva fatto accendere la lampadina...per questo chiedevo lumi...
Bè dai ogni tanto qualche soddisfazione arriva.... :wink: Io l'avrei fatto unicamente per 2 cose: 1) I soldi 2) La fig@
battutona...diciamo che la storia che i piloti si fanno da soli pulendo i cessi non e' proprio realta'.... e io senza vergogna arrivo da una famiglia molto semplice, una mamma signora delle puilizie a 600 euro al mese, e un padre non modello operaio che ce ne ha fatte passare piu' di qualcuna, una famiglia con tanti problemi in passato, non mi vergogno a raccontarlo. non sono cresciuto nella famiglia bradford, e' gia' tanto che abbia finito la scuola. questa volta ti e' andata male, e sei scivolato pure sul tuo buongusto:wink:
Non voleva essere una battuta, ma solo una considerazione. Secondo me infatti non ci si arriva pulendo i cessi, ma da una scuola militare, quello si. Scuola militare che viene pagata dallo stato. Basta avere le palle per farlo (e io non le avrei mai avute). Mi é andata male per che cosa? Come sarebbe potuto andar bene? Con un po' di piaggeria verso "gli anziani" del forum? Non fa per me. Come hai visto in altri thread se mi trovo daccordo con te non faccio a meno di dirtelo, ma lo stesso vale nel caso opposto. Mi sono allineato alla piega che ha preso questo thread. Mi sembra che il buongusto sia morto quando si é passati agli attacchi personali.
Certo che sono buffi in alitalia... roma-monaco (A/R): 374.74 milano-roma (A/R): 303.24 e stessi orari e stesse classi di prenotazione milano-roma-monaco (A/R): 391.96 Beh, meglio cosi'. @labrie: io non ho mai detto che fosse facile.
il discorso del mercato e prezzi dei ticket e' complesso e alquanto particolare...a volte certe cose, per la propria sanita' mentale, e' meglio non saperle. mi spiego meglio, anzi faccio un esempio. prova a chiedere un biglietto da trieste per buenos aires, o da bologna per nyc, e poi lo stesso biglietto da roma o milano per buenos aires o nyc...dimmi dopo quale costa di piu'.
Dimmelo tu che mi fido. Anzi, se scopro che costa decisamente meno da trieste o simili, è un'ottima idea per le prossime vacanze.
certo che costa di meno! alcuni esempi, esentasse trieste buenos aires 10 novembre OPR8C O R 714.00 roma buenos aires 10 novembre OPR8C O R 785.00 trieste nyc 10 novembre LLPR8C1 L R 263.00 roma nyc 10novembre SLPR8C1 S R 320.00 milano uguale trieste rio 10 novembre LPR8C L R 714.00 roma rio 10 novmebre LPR8C L R 800.00 differenze minime, ma faccio il discorso "costa di meno mi dan di piu'"..occhio che alle volte ho visto fino 200 euro di differenza! alcune considerazioni: una puo' essere un discorso di marketing, per spingere aeroporti piu' piccoli, ma io non riesco a concepirla così, anzi. la gente sarebbe disposta anche a spendere 50 euro in piu', anche 100 per non farsi 4 ore di auto arrivando fino ad un milano, no? inoltre facciamo i conti in soldoni, qui costa meno aggiungendoci due ulteriori tratte volate. altra cosa che eludo subito, e' un discorso di spinta di aeroporti piu' piccoli, per evitare concorrenza...ho preso in esmepio un aeroporto medio piccolo (1milione abbondante di passeggeri annui) come trieste dove non c'e' la concorrenza spietata di un venezia, roma o milano.e quindi non si fanno la guerra, anzi, piu' facile che facciano "taciti accordi". questo discorso vale piu' che altro su tratte lunghe, su medio o corto raggio la situazione si capovolge: a causa di low cost e un numero enorme di compagnie aeree, e' piu' facile che gli aeroporti piu' battuti abbiano offerte migliori..ecco perche' un milano parigi si trova a tariffe bassissime anche con az, senza scomodare una imho insufficente low cost, e sara' piu' basso di un roma, che comunque ha tariffe migliori di un venezia o di un trieste. segnalo infine di cercare, per chi ha possibilita' di partire da svizzera, francia, germania, i voli anche da la, soprattutto con alitalia, che per rifarsi un minimo di pubblicita' spesso butta fuori quote realmente basse dall estero. quindi, il consiglio e' il seguente: fatevi fare sempre tanti preventivi, di piu' compagnie ma anche di piu' aeroporti..ho amici veneti che andavano a milano pensando di risparmiare, non domandavano nemmeno un verona, quando potevano partire da attaccati casa e risparmiare un 80 euro a testa sul prezzo del ticket (escluse tasse).
Buono a sapersi! Per il discorso estero io provo sempre a farmi fare le due opzioni milano e zurigo. Non ho mai trovato grandissime differenze (ma credo che sia dovuto al fatto che quando viaggio per "piacere" lo faccio con la morosa che ha solo agosto disponibile, quindi -per i miei gusti- il periodo peggiore per viaggiare causa caldo, casini ed italiani) Ma ancora non mi spiego la tratta di cui sopra (LIN-FCO-MUC). In teoria dovrebbe essere decisamente piu' cara visto che si dovrebbero pagare due tasse aeroportuali (sempre che le tasse aeroportuali si paghino per il solo fatto di atterrare - cosa di cui non sono sicuro)
e' il discorso che ti facevo prima "a volte e' meglio non saperlo". in pratica, in soldoni: 1) facendo un milano monaco a/r tu prendi una tariffa appunto da milano a monaco, piu' le tasse. 2)se tu dividi in due biglietti, devi fare una quotazione del milano roma milano, e roma monaco roma, quindi due tariffazioni differenti, tenendo poi anche presente che i voli nazionali costano un botto. inoltre con sta seconda opzione paghi due volte varie tasse aeroportuali, e rischi di pagare anche piu' soldi di tassa yq, che e' l adeguamento carburante.
Quoto Killer, quasi sempre le partenze da Aeroporti minori per tratte a lungo raggio hanno tariffe migliori. Nel mio caso Ancona (con avvicinamenti per FCO e MXP) ad esempio su NYC ci sono differenze che oscillano tra 40 e 100 euro @Ale_72 Si, le tasse aeroportuali salgono se fai più scali, ma in definitiva conviene sempre. Se ti tolgono 80 Euro perchè parti da Ancona (per esempio) e ti addebitano 20 Euro di tasse in più , cmq alla fine hai risparmiato 60 Euro ed in più non devi arrivare a Roma (da me circa 250Km). Diciamo che in Italia (come al solito) ci sono incongruenze assurde ! Pensate alla riviera Adriatica: Racchiusi in circa 200Km: Ancona - Rimini - Forlì -Bologna 4 aeroporti che tutti insieme non arrivano al traffico di un aeroporto normale! Ma tutte le spese sono moltiplicate per 4 E quasi tutti sono in rosso, ormai da diversi anni e lo Stato foraggia (cioè Noi)!
Sono gnucco... Sono d'accordo che il Milano-Roma non sia indicativo (essendo una rapina a mano armata). Pero' di carburante ne "consumo" piu' io facendo milano/roma/monaco che non un roma/monaco o un milano/roma. E comunque mettendo le zampette a fiumicino, la sea di roma (o come diavolo si chiama) non vuole comunque il grano da alitalia per poter occupare l'aeroporto? Nel senso, io mi sarei aspettato di pagarlo sui 500 euro in totale (non che pagarlo 100 euro in meno mi faccia schifo). Le tariffe che ho messo includevano anche le tasse aeroportuali. Aspetta... Eccole. Biglietto 264 (MXP-MUC 229) Tasse e supplementi 127,96 (qui mi sarei aspettato invece un incremento significativo, invece 111,37 nel MXP-MUC) Ho beccato due biglietti recenti e con le stesse classi di prenotazione (T)
in pratica Ale non puoi paragonare un biglietto milano monaco via roma a due biglietti che ti facciano la stessa tratta. per le compagnie sono due universi differenti, non si sa su che base. la tariffazione aerea non e' come quella ferroviaria, che se fai milano roma o roma milano costa uguale. no. altro esempio per farti capire quanto poco senso abbia la storia. escludendo tariffe speciali e altro, prendi una tariffa media su un milano zurigo. ora fai lo stesso su un zurigo milano...stessi km, stessa tratta...vedrai prezzi anche tanto differenti. inoltre potrebbero cambiare pure le tasse. in pratica qui nessun discorso logico ha un senso, come ti dicevo tu puoi trovare un milano monaco con alitalia a 40 euro piu' 150 euro di tasse, e magari invece potevi fare un milano roma milano (a 200+80di tasse), piu' un roma monaco roma (a 200+120 di tasse). inoltre qui vado a memoria, dovrebbero essere differenziate le tasse tra un biglietto unico, e due separati, anzi ne sono sicuro...alcune (tipo roma) le vai a pagare due volte, oppure ci sono tasse come transito "minori" (sarebbe da quotare e vedere), oltre alle famigerate tasse carburante (yq).
Questa mi sembra la spiegazione piu' "sensata" Ti saresti preso una REP+ ma il forum mi dice che devo zoccoleggiare ancora un po' in giro prima di potertene dare un'altra.