no. sembra nuovo di pacca. inoltre se il condensatore è rotto non scocca proprio la scintilla, e il motore non va in moto. e siccome l'auto l'ho portata a casa in moto, desumo (spero a ragione) sia funzionante. sono piuttosto attapirato
L'accensione elettronica è probabilmente una delle migliori invenzioni in campo motoristico. Con le puntine ho sempre avuto problemi ma sarà colpa mia perché non conosco nessun trucco o malizia. Sulle Vespe so che tolgono il condensatore originale per mettere quello della 500. Non so se sia vero ma mi hanno anche detto che le puntine odierne non sono buone come quelle di un tempo.
e l'avrei lasciata mal funzionante. la soluzione è farla funzionare bene. Se non la tocchi come fai a sistemarla? ho fatto quello che teoricamente andava fatto. evidentemente non l'ìho fatto abbastanza bene, ma andava fatto comunque.
anche quelli sono nuovi. del reso quando l'ho portata a casa partiva bene. era solo fuori regolazione elettrica. probabilmente se smanetto a caso la faccio funzionare, ma non è il metodo giusto. dovrei essere certo di adottare le tarature corrette. (quel che ho tentato di fare, anche se non sono riuscito)
Quello che hai cercato di fare sono ormai in pochi a saperlo fare e solitamente non li trovi su YouTube a spiegartelo. Non è un rimprovero perché io spesso mi metto nei casini come hai fatto tu ma purtroppo ci sono in rete tanti tutorial dove particolari, spesso molto importanti, vengono omessi.
caspita. forse ho capito dove sbagliavo. io per regolare la messa in fase dello spinterogeno uso il sistema della lampadina. collegando i poli della lampadina rispettivamente al filo del condensatore e al negativo della batteria essa si accende. poi, sempre col quadro acceso, ruotando lo spinterogeno essa si accende o si spegne. il punto esatto di messa in fase, quando il cilindro è in fase di compressione, e le tacche sulla puleggia e basamento coincidono, è quando la lampadina si accende. io invece consideravo corretta la posizione in cui la lampadina si spegneva... in pratica quando le puntine si chiudevano anzichè aprirsi.. dovrò rifare tutto. la regolazione richiede 10 minuti. il vero problema è riportare ogni volta l'albero motore nella giusta posizione, affichè le tacche di riferimento coincidano, ma che sia anche in fase di compressione (senza smontare il coperchio valvole non puoi sapere se è in fase di aspirazione o compressione) e per farlo, mi tocca spingere l'auto con la marcia ingranata. da solo, e continuando a fermarmi per tornare nel cofano a controllare le tacche.. (e se devi fargli fare un giro completo ci metti una vita) bisognerebbe essere in due . poi l'auto, se scende dal piccolo gradino al limite del box, finisce nel cortile e non riesco più a ri-spingerla su. proverò col metodo del tappo di carta. toglo la prima candela, e tappo il foro con uno stoppino di carta. poi con leggerissimi colpetti di motorino d'avviamento muovo il pistone sino a che lo stoppino viene sparato a mò di tappo dello spumante. a quel punto il cilindro è gà in fase di compressione. Dovrebbe bastami continuare a far girare un poco l'albero motore per portarmi verso il pms, ovvero passando per la tacca di riferimento, che indica i gradi di anticipo. devo provare.
Io lo so: avrebbe mandato tutto affanc.... sarebbe andato al bar...e dopo un paio di birre...sarebbe uscito...avrebbe conosciuto le ragazze che erano fuori e poi...sarebbe andato via con una di loro....
mauriziooo!! le ragazze fuori dal bar del paese le conoscevo già tutte...!! (però non sempre erano così benevole da uscire con me. solo qualche volta.) tornando al discorso, la puleggia non ha modo di esser azionata da una chiave fissa, essendo la sua parte terminale un semplice tronco di cono molto corto (simile ad un cappuccio, probabilmente) provando a farla girare tramite la chighia dei servizi, dall'alternatore o dalla pompa dell'acqua offre una notevole resistenza, anche a candele smontate. slitta la cinghia. ma per muoverla il sistema a spinta con 5° innestata funziona. veniamo ora alla messa a punto con la lampadina. la prima volta ho sbagliato perchè ho effettuato la procedura con fase in aspirazione. ora ho capito come trovare il modo di metterla in fase di compressione prima di registrare l'anticipo. ma in realtà non basta... analizzando la cosa, va considerato che dal momento in cui le puntine si aprono a quando si chiudono nuovamente, sussiste una certa rotazione (pa2rliamo a spanne di almeno 10 se non 15 gradi) questo cosa significa? che usando il sistema lampadina bisogna fare in modo che si accenda quando l'alberino gira nel verso giusto (il senso di rotazione del motore) ma siccome il motore NON è in moto, equivale a girare lo spinterogeno partendo da una posizione CONTRARIA al senso di rotazuione del motore. ovvero, ponendo lo spèinterogeno in posizione di massimo anticipo, e ruotandolo sino a che la lampadina INIZIA ad accendersi. perchè poi, ruotandolo ancora, la lampadina rimane accesa almeno per una decina di gradi di rotazione, per poi ri-spegnersi. questo cosa significa? che se ruoti lo spinterogeno partendo da una posizione di anticipo magiore, troverai la fasatura corretta appena la lampadina si accenderà. se vicecversa partiamo a ruotare lo spinterogeno da una posizione di ritqrdo, la fasatura corretta sarà quando si SPEGNE la lampadina. questo significa che è basilare iniziare a girare lo spinterogeno per regolarlo quando il suo alberino è in una determiata posizione. la posizione data DAI RIFERIMENTI. e di conseguenza, controllare se in quel momento è ruotato in posizione anticipata o ritardata. a seconda dei due casi andrà ruotato in senso orario o antiorario, e farà fede l'ìaccensione o lo spegbnimento della lampadina.. sabato queste cose non le avevo analizzate. sono partito come l'asino, copiando il tutorial. avevo appreso il modus operandi. ma fra apprendere e comprendere c'è in mezzo il mare... sabato prossimo se non piove lo faccio partire. ROARR!!
Di la verita' che in fondo in fondo ti stai divertendo un casino! E io sto imparando qualcosa che non ricordero' ma che mi piace leggere.
si, si.. l'altro giorno godevo quando sono salito in casa con le mani sporche di olio/ grasso. una sensazione che non provavo da non so quanti anni. una debolezza forse, ma l'ìanimo umano a volte abbisogna di un contentino..
in realtà dovrebbero esser riminiscenze dei miei poco fruttuosi studi di gioventù. mi aiuta il fatto d'esser caparbio, e soprattutto di voler capire perchè e percome va fatta una cosa. mi ha tradito il fatto che da giovane operavo su motori 2t, ove il pms superiore corrisponde sempre ed unicamente alla fase di compressione. e il fatto che i motori in questione fossero monocilindrici... questi motori a 4t non sono mai sati il mio pane. quindi, ora, da vecchio rimbambito qual sono, ci metto un pò a capire come esattamente adoperarmi. ho sbagliato a seguire come un asino i vari tutorial. (che da una parte son utilissimi, perchè illustrano visivamente le parti), ma dall'altra sono spesso carenti di un introduzione mirata a far comprendere al lettore il funzionamento. io, come un somaro, son partito credendo di sapere già tutto. invece ho duvuto fare i conti con la mia supponenza, e piano piano capire come, dove, e perchè sbaglio. e speriamo che ci sia arrivato, altrimenti un altra settimana di prove e ripensamenti... ma son certo che il bialbero tornerà a ruggire. l'ho presa anche per dilettarmi del resto; altrimenti ne avrei presa una già perfettamente restaurata. è come un hobby...