no ho visto la puntata su nuvolari!:wink: hai mai sentito paolo massai parlar male di una macchina provata da lui??io mai
Automobilismo o Nuvolari? Dati di Automobilismo: V.max:236,6 km/h 0-100 7,86 s 400 m 15,8 s 1 km 28,5 s 217,5 cv effettivi @ 5880 rpm 33,8 kgm effettivi @ 3110 rpm (circa 33 già sotto i 1800 rpm) Ripresa V marcia: 40-60 5.06 s 60-80 3.68 s 80-100 3.67 s 100-120 3.97 s 120-140 4.44 s 140-160 5.16 s 1000 m da 40 km/h 31.74 s (@ 177,40 km/h) Ripresa VI marcia: 60-80 4.55 s 80-100 4.51 s 100-120 4.86 s 120-140 5.26 s 140-160 6.45 s 1000 m da 60 km/h 29.78 s (@ 170.90 km/h) Consumi: città 7,7 km/l extraurbano 12,3 km/l autostrada 10,1 km/l medio 10,0 km/l
Si, peccato che un 123d non centri una fava con la 159. La serie 1 è di un segmento inferiore, con dimensioni inferiori di 42cm in lunghezza e 8 cm in altezza. Ripeto: le concorrenti della 159 1.750 TBi sono l'Audi A4 2.0 TFSI e la Mercedes C200 Kompressor al momento.
La 320d 163cv sulla prova di automobilismo ha fatto segnare: V-max: 223,4 km/h (226,165 sulla prova di quattroruote) 0-100 km/h: 8,39 http://www.automobilismo.it/edispor...D88AC150CD4210FEC1256FCC003F8E88?OpenDocument Cosa dovrebbe far propendere la scelta su di una 159 1.8T rispetto ad una 320d 177cv?
Il piacere di non guidare un naftone, con un motore incredibilmente elastico e di una prontezza stupefacente.
E magari consumare il doppio con un'auto ugualmente prestazionale, se non ugualmente, poco ci manca :wink: Motore elastico e pronto? Non ho mai provato un 320d 177cv, ma non credo che abbia buchi o ritardi di risposta.
Chi compra una berlina turbo a benzina non gliene frega niente delle auto dei rappresentanti. E' uno stile di vita sotto certi aspetti. Prestazionalmente uguale? Forse in velocità massima. Forse. Credi male. Alfa Romeo 159 1.8 TBi: 70-120Km/h in 9,2 sec Altri dati: Ferrari F430 - 8,7 sec BMW M3 E46- 9,4 sec VW Scirocco 2.0 TSI - 10,5 sec, Maserati Gran Turismo S - 10,8 sec AR 147 GTA - 12,5 sec AR 156 GTA - 13,5 sec Honda Civic Type-R - 14,1 sec BMW 335d - 14,4 sec BMW 120i - 16,5 sec Tutti test di 4ruote
Chi compra una berlina turbo benzina, spesso cerca le prestazioni, di auto turbo a benzina ne ho avute diverse e credo di poter parlare con una certa cognizione di causa. A mio giudizio una ripresa da 70 a 120 km/h in VI marcia, non ha alcun significato, non vedo chi dovendo riprendere da 70 km/h non scalerebbe il rapporto. Ora confronterei i consumi, forse è l'unico modo per poter avvalorare la tua ipotesi :wink:
Il dato 70-120 Km/h è il dato utilizzato per valutare, in maniera oggettiva, la prontezza del motore.
Le auto turbo a benzina oggi sono utilizzate principalmente per contenere le emissioni di CO2, grazie che a parità di potenza si utilizzano cilindrate inferiori rispetto ad un aspirato.
Scusatemi un attimo, ma è in parte improponibile il confronto che fate tra diesel e benza, porcamiseria, un diesel cambia a regimi di rotazione di 3000 giri inferiore al benzina, è ovvio quindi che ci saranno dei rapporti al cambio differenti. Se paragonate la TBi fatelo con Saab 9.3 o A4 TFSI o C200 Kompressor.
Hai ragione. La A5 TFSI(più pesante di 100kg rispetto l'alfa) in ogni caso ottiene risultati migliori dell'Alfa, a parte in ripresa 80-120 dove l'Alfa fa un tempo migliore di poco più di 3sec ...sempre nello stesso numero di Auto.
Premesso che il 1750 in versione 200cv e' solo il primo step di una nuova serie di motori declinati in diverse potenze, non trovo corretto giudicarlo sulla base di prove giornalistiche, e lo trovo ancora meno corretto giudicarlo sulla base dei dati della prova giornalistica in cui ha (chissa' perche') ottenuto i risultati peggiori. Ho provato personalmente quel motore e lo trovo veramente performante, anche se montato su un'auto di medio-grandi dimensioni, inoltre altre testate (QR, automobilismo) ne hanno tessuto lodi sperticate, per cui consiglierei di farci almeno un giro con un 1750TBi prima di giudicarlo (per non dire stroncarlo) :wink:.
Con un'auto turbo spalancare il gas di VI a 70 km/h è uno dei modi per sforzare la turbina, la prontezza del motore dipende IMHO anche e soprattutto dalla rapportatura del cambio. Ammesso che l'emissione di CO2 da parte delle auto nell'atmosfera abbia una sua rilevanza (non lo dico io, ma illustri scienziati che sostengono una tesi opposta, e cmq sarebbe tutto un altro discorso), che l'acquirente dell'auto sia sensibile al problema ambientale, e che il tutto si traduca in una riduzione dei costi di produzione, non credo che il piacere di guida (che è quello che mensionavi tu) che da un 3.000 6 cilindri aspirato sia facilmente ritrovabile in un 2.000/1.750 4 cilindri sovralimentato. Inoltre, c'è da considerare la logica dei consumi, e non credo che un 4 cilindri benzina sovralimentato da 1.750/2.000 cc. possa tenere i passo di un equivalente turbodiesel :wink:
Su questo sono perfettamente d'accordo con te, sono un convinto fautore della tesi che le auto vadano provate tutte per poter essere giudicate, ma oggettivamente è difficile per non dire impossibile provare tutti i modelli di auto, e per poter apprezzare o meno le doti della 159 1.750 Tbi bisognerebbe provare almeno due dirette concorrenti. Quello che divide nettamente la mia opinione da quella degli altri è che io mi sento un po' estremista, e non capisco la ragione di un motore a benzina sovralimentato con delle prestazioni degne di un turbodiesel di pari cv
Ma io più che con 320d la confronterei con il 320i, visto che è a benzina. E allora il confronto è assolutamente vincente per l'Alfa, se si fanno le medie dei risultati ottenuti dalle varie riviste. Se poi si guarda il prezzo...
Beh confrontiamolo con auto dello stesso segmento e con motorizzazioni a benzina, come del resto gia' proposto da altri utenti, vedrai che questa motorizzazione e' molto interessante. Il fatto che abbia anche buone doti di ripresa e' un pregio non certo un difetto :wink:.