Ma anche no. Il telaio è stato sviluppato interamente dalla Rover, la BMW studiava solamente una soluzione a motore posteriore (il 1.2 a sogliola della K1200), progetto scartato a favore del progetto Rover. Il telaio della R56 è identico a quello della R53: le due vetture cambiano solo nel frontale, modificato per ospitare i propulsori PSA più "alti" rispetto al Chrysler
sarà...però quello che ho detto io è riportato anche da tanti altri giornali tecnici...se è così...siamo tutti drogati comunque si parlava di Junior o Mito...come si chiamerà aspetto impaziente di vederla dal vivo per giudicarla...
Che sia nata in fretta e furia non direi proprio; anzi, hanno rimandato più volte la presentazione nel 2000. Giravano già i muletti nel 1997, alla faccia di fretta&furia:wink: . Per quanto riguarda la 147, il telaio è il medesimo della Tipo, come dimostrano i dati relativi al crash test a cui è stata sottoposta; che poi, dinamicamente, sia n volte meglio della Tipo (con n che tende ad infinito) è tutto un altro discorso.:wink:
i Crash test non sono influenzati dal telaio... allora perchè la vectra ha un crash test differente dalla 9.3 sebbene siano costruite sul medesimo telaio? quello che fa di un'auto...un'auto sicuro è il contorno al telaio...rinforzi barre antiintrusione...materiali più leggeri ma più resistenti...sulla 147 non si è badato molto a questo aspetto ma si è provveduto a sviluppare al top il gruppo sospensioni con i risultati che noi sappiamo..... certo la scelta è discutibile o meno...ma immedesimiamoci anche nel momento in cui è nata la 47 ovvero nel punto più basso della storia alfa come vendite...che in quel momento stava avendo una boccata d'ossigeno con la nuova nata 156. Per quanto riguarda la Mini...bhe parlo di fretta e furia per sviluppare il motore: ti pare che BMW se aveva il motore disponibile per la Mini non andava mica a prendere lo stesso montato sulla PtCruiser???
Intervista recente del designer della MiniClubman su AutoCapital: il giornalista chiede come mai hanno inserito una sola porta laterale posteriore, risposta del designer e del progettista: "Perchè altrimenti avremmo avuto problemi di rigidità complessiva sul telaio"...Me Coj.oni
La Tipo utilizzava il pianale "Tipo I", la 147/Bravo/Brava il "Tipo II", la Croma/164/Thema/Saab 9000 il "Tipo IV". Di uguale alla Tipo, 156 e 147 avevano solo la denominazione della piattaforma. I crash test pessimi sono dovuti al fatto che l'esemplare provato (novembre 2000) era un pre-serie, dato che la 147 è entrata nei listini il 01/2001
Ho capito: se tiriferisci al motore ok, hai ragione; pensavo ti riferissi all'auto in generale. Sulla tua prima affermazione, invece, dico , come testimoniano i commenti fatti da specialisti riguardo a quei risultati schifosi nel crash:wink:
Oppure anche la Kia Cee'd (5 stelle) e la Hyundai i30 (4 stelle): stesso pianale e stesso telaio. Idem per la Skoda Roomster (5 stelle) e la Skoda Fabia II (4 stelle)
I specialisti, come già detto, hanno notato subito che la 147 provata dall'EuroNcap l'11/2000 era una preserie. Tutto il resto sono chiacchere da bar
va bhe che l'euroncap mette anche una stella in più per l'avvisatore di cinture non allacciate...però non è questo il caso
No calma: Tipo I, II, III e IV non sono numeri delle generazioni, ma il progetto del telaio. Il Tipo I e il IV hanno in comune.....solo il nome
Sicuro che fosse un pre-serie? Mi pare strano che Euro-NCap provi un pre-serie, però può essere. Comunque tra il novembre 2000 e l'01/2001 non c'è tempo per modificare strutturalmente un'auto e farle cambiare drasticamente i risultati del test. Renault, una volta, aveva fatto sottoporre una sua auto (mi pare la Laguna, ma non ci giurereri) pochi mesi dopo e passò da 4 a 5 stelle, ma, in quel caso, le modofiche erano d'importanza minore (avvisatore acustico cinture on e diverso carico del pretensionatore, se non erro).
Si, tieni presente che hanno provato anche la 308 a Luglio 2007 (in commercio da Settembre 2007) e la Modus nell'Agosto 2004 (in commercio Ottobre 2004) Gli esemplari preserie sono costruiti alla ***** e non soddisfano gli standar qualitativi della casa. Il 90% delle preserie viene fatto demolire, il 10% viene venduto :wink:
mica potevano stravolgere il telaio con rinforzi in ogni punto; pensa alla mazda rx8 che ha il rinforzo nel tunnel centrale. se lo fai sulla mini, cosa diventa, una monoposto?
si ma l'utilità di avere una sola piccola porta su un lato solo? e sopratutto perchè quel portellone da Fiorino del Pane a GPL?
non parliamo della clubman... x me resta un carro funebre per nani. L'R56 Cooper S l'ho guidata ed è molto divertente, ma cmq resta (come tutte le mini) stracostosa.
I preserie sono sì fatti sì alla ***** come dici tu, ma le pecche sono relative alla qualità costruttiva (materiali scarsi, verniciatura imperfetta, assemblaggi alla *****) e poi vanno nei parchi stampa o per prove prodotto. Le scocche sono progettate al computer per resistere agli urti; a 2 mesi dal lancio non ce la fai a modificare i parametri responsabili del corretto assorbimento degli urti. E poi: se l'esemplare provato fosse stato una sfigatissima preserie, perchè Fiat non si è lamentata o non ha fatto notare ciò?