Alfa fumo...BMW arrosto? | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

Alfa fumo...BMW arrosto?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da MisterD, 20 Luglio 2008.

  1. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    mi piace discutere con te tecnicamente per cui continuo, io non penso che la ti causi oscillazioni telaistiche nei passaggi di trazione, e' un processo che avviene solo in caso di bisogno chiaramente, percui ad esempio quando la gomma perde l'angolo di deriva , magari per eccessiva coppia applicata o per ecessiva velocita in curva ad esempio si rischia di avere in uscita minor spunto perche' magari le motrici pattinano.......la motricita' intesa come moto impresso alle ruote motrici dal motore puo' contribuire a superare l'angolo di deriva, se lo superi o perdi ottieni un pattinamento o un movimento trasversale al moto della vettura che devi probabilmente correggere con lo sterzo controsterzando (in pratica come nel drifting) se il movimento e' sovrasterzante e appunto parte il posteriore verso l'esterno curva o in sottosterzo se parte il muso come quando si arriva lunghi ad una staccata e lo si corregge sempre di sterzo ma se si ha il manico rimettendo le ruote anteriori entro il giusto angolo di deriva o come fanno i piu' incrementando l'angolo di sterzo continuando a puntare verso l'interno curva (la reazione automatica della maggior parte delle persone).....percui se per motricita' inrtendi questo ti dico che si puo' contribuire ma non e' essenziale.....cmq rimane il fatto che se cerchi una guida pulita e veloce sia il sotto che il sovrasterzo fanno perdere tempo sia perche' la trazione in uscita ne puo' risentire sia perche' cmq ti fanno perdere la traiettoria ideale. Le vetture oggi sono tutte sostanzialmente sottosterzanti per la sicurezza dell'utente medio, le Audi hanno scelto la trazione posteriore 60% perche' la vettura ha un comportamento piu' sportiveggiante pur rimanendo sottosterzante in condizioni di scarsa trazione il posteriore cosi' tende a partire per primo e in un solo passaggio di trazione la vettura mettendosi a tirare con le anteriori (se cosi' si puo' dire) riesce a rimettere il muso dove originariamente (prima che il culo se ne andasse ) doveva essere.....un solo passaggio di motricita' e la macchina schizza via, percui la trazione Quattro non ha un comportamento sovrasterzante oltre le altre ma ha un comportamento molto netto nella gestione dello sterzo richiedendo in pratica zero correzioni al contrario ad esempio di una Tp pari potenza......percui secondo me il Quattro influenzando la traiettoria della vettura o la motricita' genera in effetti una maggiore tenuta in generale, pensa alla neve che essendo scivolosa amplifica gli effetti della fisica percui peggiora di brutto la tenuta, su una tale superficie non cambiano le leggi della fisica vengono solo diminuiti gli attriti percui la tenuta e il detto angolo di deriva sono a valori motlo piu' bassi....bene ora pensa ai comportamenti in questo caso di una Quattro o Ti e una Tp o Ta....pensa alla scelta nei rally, Subaru vinceva su asfalto come su ghiaccio o sabbia......io poi parlo di strade te lo ricordo, in pista o in autostrada l'apporto della ti secondo me e'm prossimo alla 0, nel misto o stretto vince...che ne pensi?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Luglio 2008
  2. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...altrettanto :wink: ...finché si discute e ci si confronta é un momento di crescita per tutti...sai quante volte ho dovuto ricredermi? ...un'infinità :cool:

    ...minor spunto un bel niente; se superi il massimo angolo di deriva significa che la tenuta é a 0...quindi esci di strada...la trazione, in quanto vettore applicato a questa geometria di forze, non fa altro che peggiorare le cose...infatti se perdi aderenza l'unica cosa da fare é ridurre l'angolo di sterzo o il gas (o entrambe le cose) per riprendere aderenza...

    ...stai dicendo che la TI, distribuendo sui due assi la trazione, riacquista prima aderenza? ...non é vero per il semplice motivo che l'aderenza la riacquisti solo quando recuperi il massimo angolo di deriva (e questo non dipende per un cavolo dalla trazione) ...SOLO DOPO, una volta recuperata la tenuta, la trazione può tornare a svolgere il suo ruolo...ma questo non significa che la TI migliora la tenuta di strada...significa che una volta riacquistata la tenuta si comporterà in un modo differente da un altro tipo di trazione...questo senz'altro...

    ...penso che confondi tenuta e trazione...la tenuta se non c'é più non c'é più, nemmeno con 8 ruote motrici, neve o non neve.
     
  3. marko130i

    marko130i Collaudatore

    318
    5
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    -12
    BMW 130i/M lse
    audi brutta linea e niente trazione posteriore, chiedete a ferrari porsche ecc.
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    brutta linea è quanto meno discutibile:wink:
     
  5. 1..2..3..VIAAA

    1..2..3..VIAAA Secondo Pilota

    805
    13
    9 Maggio 2008
    Reputazione:
    20
    123d 3p attiva
    Beh dire che le audi hanno una brutta linea e' da ottusi bmwisti....scusa non ti offendere ma me le levi dalla bocca...Credo che le ultime audi lascino senza fiato...in primis TT e A5...
    L'unica cosa che e' insopportabile e' la trazione anteriore. Insomma ti compri una TT 2.0 tfsi e ti ritrovi la macchina sottosterzante in accelerazione in curva....](*,)
     
  6. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG

    ...beh, sparare sull'Alfa é un pò come sparare sulla croce rossa...la 147, poveretta anche lei, é un'ottima macchina nata prima della grande crisi e che si é dovuta sobbarcare (per cause di forza maggiore) un periodo di commercializzazione completamente fuori da ogni logica...direi che ha fatto anche fin troppo bene il suo dovere :wink: ...e secondo me, peraltro, rimane la macchina più bella disegnata nel segmento in tutti questi anni...
     
  7. RickyBiker21

    RickyBiker21 Secondo Pilota

    964
    22
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    124
    118d Futura3p & 999s & Monster
    quoto..insieme alla 1er, è tra le più belle a parer mio...
     
  8. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...la 1er é una macchina un pò particolare...a me é piaciuta subito, anche se non é riuscita come l'Alfa, ma ha dovuto fare i conti con due variabili importanti: il 6L e Chris Bangle :mrgreen:
     
  9. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    continuo il discorso......audi a trazine anteriore sottosterzante...bene cercate il topic consigli di guida e chiedete a che ha una serie 1 se sottosterza o no.....okkio superare l'angolo di deriva non vuol mica dire che hai perso il controllo della vettura, dicevamo dei drifters che con le posteriori superano volutamente l'angolo di deriva e mettono la vettura in sovrasterso perche' l'angolo di deriva delle anteriori e' corretto e fanno ben presa dando la direzione ricercata.....bene nelle tp solo le post oltre l'angolo e sono le motrici percui in uscita di curva non spingono piu' cosi' bene,,,,,su una ti stessa situazione con le anteriori con il corretto angolo di deriva e in trazione,,,secondo te chi esce prima dalla curva...
     
  10. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...gg...non so cosa dirti; o sono io che non ho mai capito cos'é l'angolo di deriva (può essere benissimo) o non ci capiamo:

    1- se il massimo angolo di deriva lo superi, la tenuta si azzera...non é poca, non c'é proprio... (quando drifti la tenuta non c'é...quella frazione di tenuta laterale che rimane é dovuta all'attrito delle gomme che strisciano sull'asfalto ma la tenuta ormai l'hai persa...se non esistesse l'attrito la macchina non si fermerebbe più e proseguirebbe in un moto infinito come fosse su una superficie con coeff. d'attrito nullo...il ghiaccio bagnato ha quasi attrito nullo...prova a driftare su quello e poi mi dici dove finisci);

    2- la forza di trazione é una componente che altera l'equilibrio della tenuta (perché imprime ulteriori sollecitazioni alla gomma che é già deformata per mantenere la tenuta in presenza di accelerazioni laterali) e quindi non la puoi considerare un fattore di recupero della stessa...il fatto che il gas vada mollato quando la macchina perde aderenza, con qualsiasi tipo di schema meccanico, dovrebbe bastare a capire il concetto...

    Dopodiché é chiaro che avere la trazione anche davanti se c'é ancora tenuta (ovvero se non hai superato il massimo angolo di deriva davanti), ti aiuta a raddrizzare la macchina...questo va da sé...ma questo non significa avere maggiore tenuta di strada; significa semplicemente avere più trazione.
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    ok ci avviciniamo...tenuta vuol dire che la macchina e' ancora governabile, anzi che e' ancora indirizzabile verso la traiettoria originaria....l'angolo di deriva funziona come per una barca a vela, e' la capacita' della gomma di mantenere in presenza di accelerazione laterale un moto in avanti ovvero trasversale alla suddetta accelerazione, se passi l'angolo di deriva perdendo aderenza su tutte e quattro le ruote ti stampi.....la motricita' seppur perso l'angolo di deriva, ovvero l'accelerazione laterale ha vinto sulla traiettoria che tu volevi tenere, ti puo' aiutare perche' pur perdendo gran parte della trazione le ruote pattinando ancora danno moto in avanti alla vettura...al rally di Montecarlo dai primi anni 70 driftavano eccome sul ghiaccio, ci sono discipline intere di gare su ghiaccio che si basano su questo principio, se passare l'angolo di deriva significasse azzerare ogni attrito il drifting si trasformerebbe in macchine ferme che fumano sgommando....cmq di angoli di deriva la vettura ne ha due sui due assi anteriore e posteriore poiche' le ruote anteriori possono variare la loro posizione , percui se parte il posteriore l'anteriore non e' assolutamente detta che non abbia il giusto angolo di deriva, percio' se le anteriori sono ruote senza moto e sono solo loro in presa su una superficie a basso attrito o hanno poco attrito per eccessiva velocita' non contribuiscono all'avanzamento mentre il fatto di essere motrici e con la giusta deriva fa si che contribuiscano a mantenere la traiettoria originaria chuidendo meglio le curve e riuscendo meglio a seguire la traiettoria immaginata dal pilota......percui se tenuta significa capacita' di mantenere la traiettoria desiderata allora la Ti influisce eccome....se invece per tenuta ti limiti alla sola cosiddetta tenuta meccanica, ovvero al gioco del solo complesso degli ammortizzatori e dei gruppi ruota allora e' un discorso diverso.......tornando al punto 1 quale e' il modo di finire in testacoda se la vettura parte in sovrasterzo magari di potenza....togliere il gas, la spinta in avanti diminuisce e il culo che ha gia' vinto la deriva parte del tutto allegerendosi ulteriormente, quello che ti tiene in strada vinta la deriva e' la motricita' che ancora conservano le ruote che girando quasi e dico quasi prive di attrito cmq ti danno spinta.......la tenuta io la concepisco come concetto totale di aerodinamica, meccanica, telaio, trazione, capacita' di scaricare correttazmente la potenza....un po' tutto.....un buon assetto potrebbe essere compromesso da una potenza eccessiva del motore e da una errata trazione come e' il caso della C63 AMG.......cmq non ti voglio convincere per forza...cmq se anche tu asserisci che la trazione altera l'equilibrio della tenuta asserisci che la trazione influenza e fa parte della tenuta stessa, ovvero quello che sto dicendo......driftare su neve e ghiaccio non solo si puo' ma e anche divertente ed e' l'unico modo che ho di far driftare il mio x5....aggiungo una ultima cosa, il sovrasterzo di potenza, ovvero in uscita di curva lo si puo' usare per correggere un ingresso in sottosterzo, ma il sovrasterzo non e' peculiare solo della Tp, nei rally puoi veder moltissime ta che vengono sistematicamente mandate in sovrasterzo ad esempio con la manovra detta pendolo o pendolino, basta calibrare il momento della staccata con quelo di trasferimento di carico e il posteriore alleggerito se ne va da se, giu' il gas e l'anteriore in trazione mantiene la spinta in avanti e di conseguenza il controllo del mezzo.....
    ps: scusa ma ho scritto un poema....[-X
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2008
  12. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...una volta superato l'angolo massimo di deriva non si parla più di tenuta...quella ormai é andata a farsi fottere...da lì in poi é tutta questione di attriti...e se il coeff. d'attrito tende a 0 non c'é ne trazioni ne santi che tengano; la macchina non si ferma più...dopodiché siccome l'asfalto ha un suo coeff. che non é uguale a 0 la macchina non vola via benché in condizione di non equilibrio dinamico...

    ...sì, ma le condizioni sono completamente diverse...sul ghiaccio si corre con l'impronta a terra minore possibile (e con le gomme chiodate) perché gli angoli di deriva sono insignificanti non avendo tenuta...quello che conta é concentrare la trazione sulla superficie minore possibile...

    ...non é che mi riferisco io perché mi diverte...l'angolo di deriva é quello che definisce il limite di tenuta: se lo superi non si parla più di tenuta...punto.

    ...ma quando mai...per recuperare un sovrasterzo l'unica cosa da fare é mollare gas in modo che le gomme rientrino al di sotto dell'angolo massimo di deriva riacquistando quindi tenuta...

    ...continui a confondere trazione e tenuta...

    ...e sbagli, cosa vuoi che ti dica...

    ...e questo che c'entra?

    :wink:
     
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ...ma quando mai...per recuperare un sovrasterzo l'unica cosa da fare é mollare gas in modo che le gomme rientrino al di sotto dell'angolo massimo di deriva riacquistando quindi tenuta...

    ...continui a confondere trazione e tenuta...


    .....qui non ci prendiamo proprio.....io se sono in sovrasterzo l'ultima cosa che faccio e' mollare il gas, come molli il carico passa all'anteriore allegerendo il post che gia' avendo perso aderenza (quella delle gomme a terra e' l'aderenza non la tenuta...cerca in giro e leggi la tenuta e' una cosa diversa) va in tilt normalmente abbandonadosi all'accelerazione laterale percui vai in testacoda......poi se sei in un sovrasterzo di potenza magari cercato allora il gas lo moduli magari lo riduci un po se credi ma mica lo molli...hai mai fatto il pendolino.....si sfruttano due trasferimenti di carico uno in staccata che allegerisce il culone della vettura e contemporaneamente si genera con una rapida manovra dello sterzo un trasferimento di carico laterale, i due insieme, laterale e culo alleggerito fanno innescare un sovrasterzo, percui forse tu ti limiti alla concezione del sovrasterzo di potenza.....cmq si parla di guida sportiva, in condizioni normali quotidiane non e' cosi' scontato buttare una berlina come la tua in sovrasterzo, la conosco bene, pattina un po' in uscita e scoda ma sempre composta nei limiti percui forse e' per quello che hai avuto la sensazione di poter uscire da un sovrasterzo chiudendo il gas....ripeto okkio se levi gas di brutto il sovrasterzo o lo innesti o se e' gia' in corso lo fai diventare un testacoda....

    ps: cerco un filmato di una serie 1 che fa questo errore, l'ho visto su youtube...
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Scusami smetto di poster miei opinioni e anche se non e' mia bitudine incollo un po' di nozioni cosi' da farti leggere cosa viene scritto circa l'argomento di cui discutiamo...leggi alemno gli ultimi circa il sovrasterzo, non vorrei che tu ti stampassi...dammi retta mai mollare il gas....scusa se insito ma la guida e le auto sono la mia passione e frequento qualche vecchio pilota che me na ha insegnate parecchie (Mauro Nesti...9 titoli europei, 17 campionati italiani e oltre 400 vittorie)....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: i tuoi concetti di tenuta aderenza e forze che agiscono sulla vettura sono da approfondire...non te la prendere, la mia intenzione era solo approfondire un bel discorso tecnico e imparare in due.......cmq leggi tutte le nozioni, sono fonti attendibili. Del resto non me ne verrebbe niente a raccontarti storielle, mi muove solo la passione per l'auto....da parecchi anni.


    Angolo di deriva

    E’ quello che si forma fra la direzione in cui sono orientate le ruote e la traiettoria effettiva percorsa dal veicolo. Determinato dalla forza centrifuga (in curva), dal vento laterale e dall’inclinazione del fondo stradale, o da difetti nella geometria della sospensioni o delle gomme, genera forze trasversali sui pneumatici*, che per questo si deformano nella zona di contatto con il terreno. I pneumatici ribassati* hanno derive inferiori rispetto a quelli normali. I differenti angoli di deriva che si generano in curva fra i pneumatici anteriori e posteriori determinano effetti sotto o sovrasterzanti*.

    TENUTA DI STRADA
    Realmente, la tenuta di strada è la capacità del veicolo di mantenere sulla strada una direzione controllata nonostante le forze d'accelerazione e di frenata e della forza centrifuga

    ACCELERAZIONI E FRENATE:
    Sui pneumatici si sviluppano anche forze che provengono dalle accelerazioni e dalle frenate, e le quali direzioni sono diverse da quelle delle forze prodotte nelle curve. Gli effetti di queste frenate ed accelerazioni, sommate alle forze derivanti dalla sterzata, non devono essere più grandi a quelli che causano l'aderenza del pneumatico sulla strada, se non fosse così, quest'ultimo inizierebbe a scivolare. È per questo motivo che una frenata improvvisa e forte prodotta nel corso di un curva presa ad alta velocità finisce spesso con uno sbandamento. Il cambiamento dell'angolo di deriva tende allora ad essere più importante alla parte posteriore, tanto che le ruote dell'assale interessato slittano per prime e possono causare un testacoda. Quando la frenata è violenta al punto da effettuare il blocco della ruota, l'angolo di deriva viene annullato allo stesso tempo, dato che solo uno pneumatico in rotazione può formare un angolo di deriva. Le forti accelerazioni riducono anche il potere direzionale, tanto che le due manovre devono essere evitate nella misura del possibile

    Sovrasterzo


    Si parla di sovrasterzo quando la vettura, durante la percorrenza della curva, tende a chiudere la traiettoria con l'anteriore ed allargarla con il posteriore, quindi il muso dell'auto punterà verso l'interno della curva mentre la coda verso l'esterno (la classica sbandata).
    IL sovrasterzo si innesca quando, durante la percorrenza di una curva, si leva bruscamente il gas, quando si frena o quando si accelera troppo presto e violentemente in uscita dalla curva; il sovrasterzo si manifesta quindi se avviene un trasferimento di carico dal posteriore all'anteriore.
    Per correggere tale comportamento non è assolutamente sufficiente il solo controsterzo, si raccomanda vivamente un corso di guida sportiva a chi volesse imparare ad eseguire le necessarie manovre di correzione.
    Si consiglia pertanto di affrontare le curve con prudenza.

    Si ha SOVRASTERZO quando in curva le ruote posteriori tendono a perdere aderenza e l'auto percorre un raggio di curvatura inferiore a quello desiderato. In parole povere si 'perde' il posteriore della vettura.

    Cause:

    - Trasferimento di carico troppo brusco all'anteriore spesso causato da un rilascio repentino dell'acceleratore o da una forte frenata in percorrenza di curva.
    - Brusca accelerazione con auto a trazione posteriore (in questo caso si parla di sovrasterzo di potenza)

    Per correggerlo bisogna sterzare in senso contrario alla percorrenza di curva (ovvero controsterzare) e solo su auto con trazione anteriore accelerare per cercare di spostare il peso sul posteriore

    In ogni caso non bisogna agire sul freno: si allegerirebbe ulteriormente il posteriore, aumentando di conseguenza il sovrasterzo, rischiando così un testacoda.

    Si ha invece SOTTOSTERZO quando in percorrenza di curva l'anteriore non riesce a mantenere la corda allargando quindi verso l'esterno. In questo caso si 'perde' l'anteriore della vettura.
    Può essere causato da un'eccessiva velocità di ingresso curva oppure, in caso di auto a trazione anteriore, da una forte accelerazione in fase di percorrenza curva.
    Per correggere il sovrasterzo si può lasciare l'acceleratore e agire opportunamente sul freno. Questo genera un trasferimento di carico verso l'anteriore che permette alla vettura di riprendere aderenza


    Influenza della trazione sulla tenuta
    Un aspetto fondamentale nel comportamento stradale della vettura risiede nel tipo di trazione. Le vetture dotate di ruote motrici anteriori sono, come detto precedentemente, tendenzialmente sottosterzanti, mentre quelle a trazione posteriori sono maggiormente sovrasterzanti, le uniche auto ad essere praticamente neutre sono le vetture a 4 ruote motrici. Ogni ruota, infatti, ha un’aderenza totale che va suddivisa tra quell’impiegata per la trazione, se le ruote sono motrici, e quell’impiegata per tenere l’auto in traiettoria. Fatta 100 l’aderenza totale, se 60 viene impiegata per la trazione (ruote motrici), ne rimane 40 per l’aderenza in curva, quindi le ruote motrici hanno un’aderenza laterale inferiore. Se la vettura è a trazione anteriore, le ruote anteriori avranno meno tenuta laterale di quelle posteriori e la vettura sarà sottosterzante, al contrario, in caso di trazione posteriore le ruote posteriori avranno meno aderenza conferendo all’auto un comportamento più sovrasterzante. Infine, nel caso di trazione 4x4, tutte e 4 le ruote sono motrici e quindi hanno la stessa tenuta di strada lasciando la vettura completamente neutra.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2008
  15. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...che non sia buona norma mollare di colpo sono d'accordo, ma non esiste che tieni giù sennò le gomme non riacquistano mai aderenza...non é che una volta persa possiamo tranquillamente farne a meno...se bastasse tenere giù per assurdo si potrebbero fare tutte le curve a cannone sicuri di non uscire mai di strada...é chiaro che il sovrasterzo richiede controllo...non si risolve certo da solo.

    ...comunque eravamo partiti a discutere di tenuta, non di controllo della vettura una volta perduta...
     
  16. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...francamente non mi sembra di trovarci niente di diverso da quello che ho scritto (leggi anche l'altra mia reply sul sovrasterzo) ...anche in questa ultima parte che ho quotato l'unica cosa che vien detta é che la TI ha un comportamento neutrale in curva...non che ha una migliore tenuta di strada...che era poi il concetto da cui siamo partiti...che poi tu la preferisca alla TP é un altro discorso.
     
  17. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    nel sovrasterzo se tieni giu sei finito, quando arriva a superare una certa forza, il culo ti sbatte dall'altra parte. Prima che il posteriore vada a fare questo gioco grazie al differenziale del *****, devi mollare gradualmente e corregere di sterzo, quando sei dritto dai giu tutto.. Se non molli in tempo, o molli forte inneschi un pendolo.. Se tieni giu ti giri.. ma non sempre... se all'anteriore hai una velocita tale e quindi forza per spingere il muso in avanti e riprendere grip stai in strada.. se no ti giri.. garantito..


    ps: i confronti coi rally lasciamoli a casa.. Un integrale se molli chiudi, se spingi allarga.. Un t.a da rally è impressionante.. si parla di masse, angoli, camber totalmente diversi da uso stradale. E.. il sovrasterzo con un ta lo si fa per prendere qualcosa in piu avendo un sottosterzo della madonna...
     
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ok infatti come dicevo io mai mollare casomai modulareil gas e controsterzare, ovvero la base del drifting.....se molli o freni e carichi l'anteriore non ti salva nessuno, percui basta usare i termini giusti per intendersi se mid dici mollo il gas io intendo lasciare il pedale e chiudere tutto, in barca mollare una cima mica vuol dire gentilmente farla scorrer fino alla fine.....la terminologia corretta e' importante.......poi voi state parlando di un sovrasterzo di potenza tipico delle tp in uscita di curva ma esiste anche il solo sovrasterzo puro e semplice dovuto a manovre repentine di trasferimento carico ad esempio in staccata......percui non importa avere una ta da rally per metterla in sovrasterzo, io lo facevo con la uno 45 con motore 900cc!! Io poi non ho scritto di tenere giu' ma di modulare il gas........ok? FastFreddy ho inserito le definizioni doprattutto quelle circa l'influenza della trazione sulla tenuta per farti vedere con evidenza che la trazione influenza ecome la tenuta e che la tenuta non la perdi superando l'nagolo massimo di deriva, casomai perdi aderenza, la tenuta e' un concetto che ingloba al suo interno l'aderenza, l'aerodinamica, le masse non sospese e varie forze......esempio semplice semplice, nella guida su neve perdi aderenza, non tenuta, perdere la tenuta vuol dire che la macchina non avanza piu' sul suo asse di moto principale per niente e si abbandona alle forze laterali, se cosi' fosse un pilota che guida su neve non andrebbe piu' avanti....condizione per parlare di angolo di deriva e' il moto della ruota trasversalmente alla forza di accelerazione laterale.....altrimenti non si parla di angolo di deriva....percui non sbagliare la tenuta che e' influenzata anche dal fondo stradale e dal vento ma parla per quel che intendi tu di aderenza se parli di gomme o di tenuta meccanica se parli di geometrie ammo ruote etc....la tenuta e' la capacita' del veicolo si seguire la traiettoria impostata e voluta dal pilota percui la trazione integrale, la tendenza al sotto o sovra ne fanno parte e la migliorano o peggiorano, puoi dire che una vettura ha un ottimo assetto ma due tenute ad esempio, tiene bene su asfalto asciutto ma ha una pessima tenuta sul bagnato, usiamo i termini corretti e ci capiremo, ho provato da poco a Vallelunga una Gallardo Ti e ti assicuro che lo schema ti influenza eccome la tenuta, la vettura se vuoi e' piu' facile da portare al limite piche' non soffre troppo ne di sovra ne di sotto sterzo e' neutra o quasi...sotto e sovra influenzano la tenuta mentre la'derenza e' cosa diversa e riguarda solo alcuni aspetti della tenuta.....percui se parli di sola aderenza cambiamo discorso ma la tenuta e' questa tecnicamente parlando. Non so se ti ho convinto o no.....ma se non partiamo da basi comprensibili comuni si parla a vuoto due giorni:mrgreen:
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    quoto!!!
    ho gia riportato le mie impressioni sulla TT 2.0 TFSI in un altro 3d.
    però la linea è davvero mozzafiato
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    la 1er sottosterza sicuramente ma è un po' compensabile modulando il gas.
    la TT che guido spesso (della mia ragazza) ha un'orrenda sensazione di galleggiamento in curva a gas aperto che mi dà un fastidio allucinante. non è il sottosterzo la cosa peggiore di quella macchina.
    fermo restando che adoro quel motore
     

Condividi questa Pagina