La più bella Alfa dopo la 8C competizione, fin da piccolo mi piaceva un sacco!! Mi giro sempre se ne vedo una in giro, troppo bella la linea!!
Bello il 75 Turbo America.... ce l'aveva lo zio di un mio amico! Nero con i cerchi a stella..... si faceva l'entrata in curva per arrivare al Bar di traverso....
Allora, questo è il cruscotto dei modelli 1.3 o 1.6;invece il primo postato al fianco del GT 2000 Veloce (e non junior) è il cruscotto del 1750, riconoscibile dal tunnel centrale rivestito in lamina di mogano e dai 2 strumenti in esso inseriti. Il cruscotto della GT 2000 Veloce invece ha tutti gli strumenti di fronte al guidatore, il tunel centrale sempre rivesttito in legno in legno; tale cruscotto è uguale alle 1.3 e 1.6 dal 1934 credo, quando unificarono le 3 versioni.
ragazzi però nessuno mi ha risposto sul fatto della provenienza del propulsore (1.8 turbo alfa 75). Era Alfa Alfa, oppure c'era di mezzo qualcosa d'altro?? non era l'unico motore turbo della prima repubblica Alfa quello??
Il 1.8 turbo era la versione ''turbata'' dello stesso 1.8 aspirato della 75, che prima ancora montava la cara Giulietta e Alfetta....
guidata per tanto tempo,la aveva un mio amico,la serie limitata mi pare era la n°138,sedili recaro avvolgenti,uno spettacolo.motore fiacco finchè non entrava fata turbina,confermo la sua fragilità ogni sparata comportava qualcosa,ora è posteggiata in un fienile in attesa che passi d'epoca.
L'Alfa 75 era in tutto e per tutto una Giulietta modificata nell'aspetto . Da bambino ero spesso passeggero in una 75 2.0 carburatori , e per me era un'auto fantastica . Il suono del motore , la tenuta di strada e la cattiveria generale dell'auto mi sono rimaste impresse . Le finiture erano quello che erano , ma aveva un'anima . Era una vera Alfa , non una Fiat travestita come tutte quelle dopo di lei .
Motore ALFA AL 100000000000%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Trattasi del leggendario bialbero nato in versione 1.300 cc. sulla giulietta negli anni 50, portato poi a 1.600 cc. 1.750 (o 1.800 è lo stesso motore da 1779 cc.) e 2.000 cc. Esattamente, il primo 1.800 si vede su alfa 1750 nel 1968 o 1969, montato poi su alfetta - alfetta GT, giulietta (la turbodelta era 2.000), 75, 90 e poi modificato (e storpiato) in versione Twin Spark su 155 prima serie (8 valvole, distribuzione a catena e basamento in alluminio).
quoto!!!che peccato ste alfa erano una favola,come l'alfetta quadrifoglio oro sedili elettrici,aria condizionata,C.B,e allestimenti da vera lussuosa...
esatto!!! le alfa le ho passate quasi tutte dal gt 2000 a l'alfetta con motore VM diesel hai benzina ...sono state veramente delle auto da grandi soddisfazioni...
Il 2.0 carburatori da 125 cv era fantastico . Sembrava avesse piu' dei 200cv di un'auto odierna . Era pastoso , cattivo , aveva un suono fantastico . Pensare che ora il V6 ''Alfa'' viene prodotto in Australia mi fa ridere . O piangere...