AlessiTAB

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da mamo, 9 Gennaio 2011.

  1. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Ho trovato questo TAB della Alessi.
    http://www.alessitab.it/

    Come vi sembra?
    Mi pare un bell'oggetto d'arredo oltre che utile in casa (ad es. essendo su base Android si può installare l'app che gestisce la domotica).
     
  2. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.984
    8.520
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Partiamo da un presupposto, a tutt'oggi, Android è il miglior sistema operativo "in mobilità" rilasciato, è gratuito, aggiornato in modo costante, dotato di qualunque cosa, e sta raccogliendo una comunità di sviluppatori che non ha eguali nel mondo "mobile".

    Questo gli garantisce uno sviluppo ed una adattabilità sconosciute agli altri sistemi operativi "proprietari".

    La quantità di device che lo usano è spropositata, e in continuo ampliamento, nel corso del 2011 praticamente tutte le case produttrici di hardware produrrano telefoni e tablet con onboard questo sistema operativo.

    Sta prendendo piede ovunque, e su qualunque tipo di device, un esempio?

    http://www.tuttoandroid.net/android/ecco-i-primi-occhiali-da-sci-con-android-14384/

    Chiunque, dovrà fare i conti con "lui".

    Nato da un progetto di "linux mobile" prematuramente defunto, viene realizzato dall'Open Handset Alliance nel 2007 usando l'ormai leggendario kernel 2.6e con databsa SQLite, su base grafica SGL per il 2D e OpenGL per il 3D.

    Sfruttando queste robuste basi, hanno ottenuto un piccolo capolavoro di funzionalità, e di compatibilità.

    L'estrema scalarità del kernel, e delle librerie impiegate, ne permette l'uso su una vastissima famiglia di processori, e se presenta limiti con architetture complesse (laptop e PC), risulta spavetosamente efficace su quelle "semplificate" (smartphone tablet e device "in mobilità")...

    Come detto sopra, la gìà vasta famiglia di device android, nel prossimo anno, si appresta a diventare addirittura sovrappopolata, la dimostrazione, è quella che tu ci presenti qui sopra, basta molto poco per mettere insieme un hardware in grado di "stupire", lo può fare chiunque abbia una linea produttiva disponibile, e se non ha la linea produttiva, poco male..

    Ci si affida a produttori taiwanesi, cinesi e koreani, che sono perfettamente in grado di garantire qualità e produttività su dispositivi a base Android!

    Con l'arrivo sul mercato dei nuovi dispositivi su base "Nvidia Tegra 2", un processore multicore "eterogeneo" dai bassi consumi e dalle spaventose prestazioni, e "Qualcomm Dual Core" di architettura più classica, ma dotato di "una marcia il più" rispetto all'attuale produzione, tutto quello che sin'ora si è visto, probabilmente riceverà un vero "scossone alle fondamenta".

    L'elevatissima capacità di calcolo (superiore a quella degli Atom nell'ordine di una decina di multipli), e l'irrisorio consumo della sua architettura (Nvidia promette 130 ore di riproduzione audio e 30 ore di riproduzione video ad alta definizione, io ci credo poco, ma se solo si arrivasse alla metà di questi valori, sarebbero risultati straordinari...), e le acapacità di calcolo Multicore dei Qualcomm, permetteranno di avere stumenti dotati di elevatissime prestazioni "in mobilità", e dotati di grande efficenza energetica.

    Ora io non conosco le caratteristiche tecniche di questo tablet, ma il consiglio che posso darti è uno solo:

    Aspetta!!

    Già si sono affacciati sul mercato i primi dispositivi con queste innovative architetture, Acer ha immesso pochi giorni fa i suoi nuovi tablet (uno con Qualcomm e uno con Tegra2) sul mercato, LG ha già presentato i suoi nuovi smartphone con Tegra2, Samsung a febbraio sfornerà la nuova generazione di tablet e Smartphone su multicore, Polaroid ha presentato tablet multicore, il rivoluzionario tablet di Notion Ink, l'Adam, è andato esaurito in preorder sul loro sito in meno di 24 ore... http://www.notionink.com/

    I tablet attuali, basati su processori Cortex e ARM, hanno fatto da apripista, e sono già obsoleti...

    Tra qualche settimana crolleranno di prezzo, e sul mercato verranno sostituiti da quelli di nuova generazione, capaci di ben altre prestazioni.

    Come tutte le tecnologie "nuove" ("nuove" è una parola eufemistica, MSI presentò il primo tablet touchscreen nel 2001...), sono servite ai produttori per "tastare il mercato" e allettare l'utenza, se devi comperare un tablet, aspetta almeno il secondo semestre dell'anno, ne vedremo delle belle...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
  3. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    E' un'idea per la casa. Mi trasferirò a settembre e non ho fretta.

    Sta cosa mi interessa anche per il cell: adesso ho il Galaxy S e mi trovo molto bene, ma se il salto sarà così forte, allora terrò d'occhio il prossimo Galaxy....!
     

Condividi questa Pagina