assolutamente no...col rifiuto le denunce penali son 2,una per il rifiuto una per la guida in stato di ubriachezza sintomatica...
Sicurezza stradale, il GIP: l'etilometro portatile non prova penalmente lo stato di ebbrezza. FIRENZE (6 ottobre) - L'etilometro portatile utilizzato dalla polizia sulle strade non è sufficiente a provare penalmente lo stato di ebbrezza dei guidatori. Lo ha deciso il gip di Firenze dichiarando il non doversi procedere nei confronti di un italiano di 56 anni che, dopo un incidente, era risultato positivo all'alcoltest, con un tasso tre volte superiore al limite. L'uomo, accusato di guida in stato di ebbrezza, aveva chiesto il patteggiamento. Nel motivare la sua decisione il gip spiega che «se l'esito della misurazione con apparecchio portatile è positivo, ad esso non consegue l'accertamento della soglia penalmente rilevante», che può avvenire solo negli uffici di pg o negli ospedali. Concordo con il GIP di Firenze mi sono comprato un etilometro professionale ed i dati sono troppo ballerini, e non sono direttamente riconducibili al tasso di alcool nel sangue. Dipende dal tipo di bevanda alcolico o superalcolico, da quando e come l’hai bevuta, se ti sei lavato i denti no, se hai mangiato pane o no, il tasso alcolemico è influenzato anche da altre variabili (oltre al peso e al sesso) come lo stato di salute generale, le condizioni epatiche, eventuali malattie o assunzione di farmaci che possono interferire con la digestione dell'alcool, troppe variabili che non riconducono al vero tasso di alcool nel sangue; che può essere misurato solo con un prelievo del sangue.:wink:
credo parli del test preliminare....non dell'alcoltest vero e proprio,quello dello scontrino per intenderci...
Non lo so ma ribadisco che..... Il dato rilevato via "soffiata" non è attendibile, perché dipende dal tipo di bevanda alcolico o superalcolico, da quando e come l’hai bevuta, se ti sei lavato i denti no, se hai mangiato pane o no, il tasso alcolemico è influenzato anche da altre variabili (oltre al peso e al sesso) come lo stato di salute generale, le condizioni epatiche, eventuali malattie o assunzione di farmaci che possono interferire con la digestione dell'alcool, troppe variabili che non riconducono al vero tasso di alcool nel sangue; che può essere misurato solo con un prelievo del sangue.:wink:
Ti sei fatto l'esame del sangue dopo aver soffiato?? Il mio se mi lavo i denti, oppure ho mangiato pane oppure ancora sono appena arrivato da una camminata segna 0,20-0,30 in meno....
Quello segna 0,10-0,05 meno del mio a parità di condizioni , che sono come detto sopra varaibili e non riconducibili al vero tasso alcoolico.
Qualcuno ha provato floome? L'etilometro della vodafone? Chiedo questo e riuppo il thread perché ieri sera dopo cena scendo per buttare la spazzatura e vedo un parcheggio sotto casa mia, cosa fa il genio che è in me? Va a prendere la macchina che stava 300-400m più in là. Ecco, accendo e mi ferma la polizia e mi fa: Soffia qui!!! Ragazzi, 0,38!!! Avevo bevuto mezza bottiglia di rosso e l'ultimo mezzo bicchiere pochi secondi prima di scendere! Che salvata!!!!