Albert Einstein e la Ferrari 458 Speciale

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da savage, 20 Maggio 2014.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    Parli dell'EUPG di Aprilia??

    ci sono stato molte volte qualche anno fa, ci ho installato il SW di controllo accesso alle piste, e ci ho scroccato un po di giri con i collaudatori :sbav:

    scusate l'OT

    savage ritengo anche io che il rischio in pista sia comunque molto più basso che su strada, oltre ad essere l'unico posto dove davvero puoi sfruttare una belva come la tua...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2014
  2. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Sai, credo di pensarla proprio come te e avere più o meno la stessa paura.

    Parlo da possessore di Z4 e oltre al problema economico, si aggiunge anche la paura di rovinare un'auto che amo in ogni aspetto.

    Molti dicono che la pista sia più sicura e sotto molti punti di vista è certamente così. Il problema è che in pista si va sempre al limite o comunque molto forte, e ad andarci non ci sei solo te, ma tanti altri.

    Da pilota amatoriale di kart, so cosa vuol dire. Può succedere qualsiasi cosa.

    In strada ne possono succedere forse di più, ma la strada si approccia anche in modo differente, ovvero non si va sempre al limite. Per la maggior parte del tragitto si hanno andature da codice e ogni tanto si accelera un po, ma non credo di essermi mai spinto al 100% delle mie potenzialità e di quelle della mia auto.

    Per questo, sono molto più tranquillo e ho meno timori per me e la mia auto, facendo un girettino allegro su qualche passo di montagna.
     
  3. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Sempre un gran piacere leggere i tuoi spunti,complimenti per la passione che riesci a trasmettere! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La passione è il carburante che ci spinge a fare sacrifici e a prendere decisioni che a molti appaiono inconcepibili o assurde,quando poi se tu da solo col tuo mezzo meccanico (sia moto,auto ecc.) in mezzo al silenzio di una strada di montagna...bè credo ci siano poche sensazioni paragonabili per un appassionato di motori.

    Per quanto concerne l'ingresso in pista credo dipenda unicamente da te,quando senti che l'auto ti dà abbastanza confidenza non farti troppe pare e goditela nel suo ambiente ideale,chiaramente i rischi aumentano col salire della velocità ma è forse quello l'istante in cui potrai veramente godere appieno della meravigliosa auto che ti sei regalato!
     
  4. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    la tua sequenza è corretta e non ho problemi a parlare di etica se vuoi.Basta che non mi fai passare per potenziale stragista anche perché non conosci ne il mio approccio ne la location..E' sbagliato per strada a priori punto e su questo hai ragione anche se per gentilezza e cortesia non hai accusato direttamente. Se vuoi ne parliamo ma sai già che ti do ragione.. Però riguardo alle sequenze da te dette sarai d'accordo nel dire che cambiano molto le velocità in pista. Io per esempio controsterzi dai 140/150 all'ora in su non li ho ancora affrontati per strada ovviamente ( e manco ci penso) e so che li troverò ad attendermi invece in pista e li si che voglio erba ghiaia e gomme...

    Trovo invece accettabilmente sicuro (per cui parliamone pure in quanto lo avrete fatto tutti certamente credo) uscire "nella mia corsia" sia chiaro, da un tornante a destra in seconda in salita, dopo aver grattato in frenata l'asfalto con il muso impiccato (dopo un violento rettilineo sapendo di non avere nessuno davanti e nessuno dietro e so di che strade si parli). A quel punto di cieco non c'è nulla in quanto sapendo bene cosa mi aspetta dopo quel tornante e soprattutto vedendolo bene appena re-inquadrata la strada, e capendo quindi al volo che non ci possono essere ostacoli di sorta ne bambini, ne trattori ne boscaioli vari, a 70-80-100 all'ora dipende dalla curva, aprire il gas per capire come si comporta la macchina.Non è sicuro ma abbastanza sicuro.Ed avendo strada libera e sempre sapendo cosa ti attende (in genere quelli davanti li si vede e dietro non c'è mai nessuno) farlo finche la strada lo consente.. Poi chiaro dopo alcuni km il gioco finisce .Ma quelle dieci, dodici curve fatte bene ti han fatto capire eccome quello che volevi testare. Ci sono strade che permettono questo per:mancanza di bambini,mancanza quasi totale di auto,mancanza di abitazioni o incroci, mancanza di ciclisti(troppa fatica poco pregio della meta), mancanza di pullman turistici (non c'è nessuna meta), totale visibilità anche in salita (poca vegetazione in quota e classica disposizione ad esse della strada) e quindi continuo possibile monitoraggio di chi dovesse scendere..Ce ne sono altre invece piene di tutto questo e quindi non adatte.. Io vado sempre nello stesso posto per questo..:redface:

    Se parliamo di etica è sbagliato punto e basta indipendentemente dalla strada.. Certo non è il mio sport preferito ovviamente e non lo pratico spesso ma chi è senza peccato scagli la prima pietra.Come sempre.

    Quello che a me premeva scoprire e trovavo accettabile come rischio (che frase difficile da scrivere in quanto facilmente impugnabile lo so) era: capire a che livello potessi spingere la frenata (rischio basso di perdere il controllo direi conoscendomi),capire che tipo di anteriore potevo trovarmi (sottosterzo) aumentando gli step di frenata al limite (ancora rischio solo mio e non per altri perché fatto per gradi ed in "corsia") capire fino a che punto potessi spingere la frenata "in" curva o trail braking (tutto questo sinora detto sapendo bene che la strada era pulita in quanto preventivamente la avevo controllata). Ricordo che il trail braking si può fare anche a 50 all'ora nelle rotonde se ci si vuole allenare quindi non si tratta di cosa necessariamente pericolosa. Capire poi quanto gas mi servisse per rimanere in galleggiamento neutro in curva (se senti la macchina, rischio pari a zero perché non c'è verso di perdere la propria corsia se non si è pazzi),capire a che punto della curva e con quanto angolo di sterzo ancora attivo potessi "aprire" senza o con eventuali reazioni per anticipare l'uscita (rischio ovviamente in aumento per me e la macchina.Da fare solo con strada libera e visibilità frontale. Al limite il primo automobilista che scende vede uno a lato strada piangente per i danni).

    A quel punto a strada libera e volante ancora non riallineato del tutto, ultimo step:

    capire quanto gas mi servisse per farla iniziare a derapare davvero e quanti interventi fossero necessari (ed in che tempi) per interrompere la tendenza (idem come sopra per il fattore rischio e cioè errore mio, danni altrui zero, Savage piangente).Questo si può fare in assenza di burroni, ostacoli seri sul lato interno e quindi solo in certe curve.Tutto quindi strettamente analizzato e programmato.

    E tutto questo via dicendo fino al prossimo tornante a sinistra o destra. Nei rettilinei tra uno e l'altro è importante avere il tempo ed il modo di monitorare l'eventuale traffico opposto in discesa..Certo non è privo di rischi ma scientificamente pianificato credimi.

    Poi se si vuole insistere che sia sbagliato mi metto dalla vostra parte e comincio ad insultarmi da solo no problems..:cool:
     
  5. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2014
  6. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    al minuto 9'24" si intuisce perfettamente quello che ho cercato di spiegare. Poca vegetazione, buona visibilità, bassa velocità e quindi facilità di recupero..Entri insomma in curva nella tua corsia, quando cominci a veder campo libero da persone o cose...ti assumi il tuo rischio e vai a provare quello che ti serve con gas e sterzo. Nessuno è li presente tranne te e gli eventuali ostacoli. Tu rischi, la macchina rischia e gli altri sono ancora a letto e forse nessuno passerà per chissà quanto tempo anche una volta alzati..visti i posti :cool:.

    Io trovo che situazioni del genere siano molto diverse da una generica definizione di rischio nel guidare su strada aperta, vetture prestazionali. Per questo parlavo di contesto. Io mai e poi mai farei cose simili in zone urbane.

    In pista sarebbe ovviamente meglio e meno rischioso concettualmente ma avete provato ad entrare con una 458 ad un Track day?io le ho viste all'opera e son tutti pronti a cercare di strapparti il paraurti perché tu che hai la Ferrari sei solo uno sfigato ricco magari figlio di papà, che non sa guidare e quindi per questo vai ridicolizzato e se ne vedono di tutti i colori. Succedeva nei track affollati anche con la Gt3. Mi saltavano dentro in cabina il primo e secondo giro poi a gomme calde, se ne riparlava:cool:
     
  7. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    Aggiungo per chiarezza e poi vi lascio in pace che con la Gt3 fare queste cose era più complicato. Paradossalmente. E quindi come palestra, quella certa strada in montagna era meno efficace. Mi spiego meglio.

    Aumentate la capacità di trazione intrinseca della Gt3 di un tot % rispetto alla Speciale, toglietele al contempo 170 hp (non briciole), ed avrete una auto con meno propensione percentuale alla derapata.E di un bel tot.Questo tende ad aumentare il limite a cui voi dovrete andare incontro per sperimentarla su strada aperta al pubblico. Con una aggravante. Quando vuole lei , vedrete che potrà anche disarcionarvi. Perché è fatta così...E su strada l'effetto che si percepisce e sperimenta a bordo è quindi totalmente diverso dalla Speciale.

    Con la rossa o nera che sia, è più nelle vostre mani o piedi o testa, l'azione reazione che andate a cercare. Si riesce ad essere paradossalmente più consapevoli perché molto più facile provocare certe reazioni grazie lla potenza-trazione-insieme.. Si sperimenta quindi percentualmente di piu.Ed anche a bassa velocità sia chiaro. Con la Gt3 si ha una sorta di rispetto per quei 900 e passa kg a sbalzo, arrivando a dire "Madonna che trazione pazzesca", ma si ha meno capacità di azione e quindi sperimentazione.O altrimenti si devono alzare i limiti che per lei sono elevatissimi. Se non mi credete, pensate a quante riviste confrontando la Speciale alla attuale Gt3 dicano : la Gt3 vince per la trazione...EpperDio per forza: togliete 130 hp alla Speciale e vedrete che la sua trazione migliorerà no?oppure immaginate una Gt3 da 605 hp sempre con la stessa gommatura. Non credete che diventerebbe ben più ballerina?

    In montagna per mia esperienza di guida , ho trovato selezionandole a monte, le uniche strade che con una discreta sicurezza ti permettano di testare certi parametri automobilistici. Certo poi l'adrenalina derivante da 605 hp rispetto ai 435 di prima fa tremare le mani alla fine, se non siete dei robot. Ma ripeto paradossalmente certe strade e non le rotonde cittadine, offrono con una certa facilità la possibilità di testarsi a volte anche dai 30km/h se si è sperimentatori e si vuole imparare. Ed intanto anche a bassa velocità, il deretano acquisisce dati e memorizza. Cosa utilissima per la pista.

    Ora però Savage ci hai rotto i maroni con le tue teorie da quattro soldi e vai umiliato essendo tu un cretino perché per strada aperta al pubblico non si corre .Mai.Punto.O se si fa, come fanno tanti, NON SE NE PARLA UFFICIALMENTE. Cretino](*,)

    Ho sbagliato e parlarne questo è sicuro..sorry.
     
  8. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Mamma mia che controllo che ha Jethro dell'auto,libidine saper portare una 458 in quel modo con burroni a lato strada!:mrgreen:

    Il discorso pista è più che legittimo,infatti il problema dei trackday è proprio l'alto numero di presunti piloti che si ingarellano per vedere chi ce l'ha più lungo...e non serve avere una Ferrari per stimolarli,credimi. Le auto vanno godute anche su strada e con un pizzico di rispetto e occhio lungo ci si può divertire senza troppi rischi.
     
  9. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    mi hai frainteso, non intendevo in nessun modo accusarti nè tantomeno parlare di etica, parlo solo di tecnica e ti dicevo la mia opinione riguardo la potenziale pericolosità di pista rispetto a strada, visto che sei spaventato dalla pista.

    Il mio discorso non voleva essere "la strada è pericolosa" (lo sappiamo già entrambi) bensì "la pista è -tutto sommato- men pericolosa"

    Capito ora? nessuna accusa nessuna offesa, solo la mia opinione

    Le manovre che volevi provare sono molto interessanti e ti aiutano certamente molto a comprendere il mezzo. Anche io sono un grande fan del trail braking e sono convinto che con l equilibrio della speciale sia davvero una goduria!
     
  10. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    Sai Feb? Non hai sbagliato a scrivere assolutamente.Sono i miei sensi di colpa a parlare.Sta ronzina...fa un tale baccano...corre cosi prepotentemente..è cosi arrogante nel prendersi la.strada ...da farti sentire "sbagliato" e assolutamente fuori posto..E non oso pensare al giudizio dei malcapitati che dovessero vederla.

    Per questo la montagna è il suo unico habitat non potendo andare in pista tutti i giorni.

    Riguardo al trail braking..studiavo un articolo di un mezzo Dio americano che diceva quanto poco venga insegnato nelle loro scuole e quanto invece sia necessario per qualunque vettura non solo quelle a motore posteriore o centrale.Sarebbe un argomento interessante.Avrei voluto sperimentarlo ai tempi emme 3.

    Magari ne parliamo?:cool:
     
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non vorrei andare ot, ma cosa è questo trail braking? Non lo ho mai sentito, ma sono curioso.
     
  12. Calimero cattivo

    Calimero cattivo Presidente Onorario BMW

    7.139
    627
    15 Giugno 2012
    Reputazione:
    16.668.587
    AR Stelvio - Panigale V4 s
    In poche parole inserire l'auto in curva con ancora i freni tirati....detto proprio con l'accetta :mrgreen:
     
  13. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    Ti faccio solo un esempio e spero che @Feb possa confermare:

    una Gt3 senza trail braking non sarebbe una Gt3..Il problema è che piu di qualche illustre pilota/istruttore ritiene che solo imparando a gestire questa tecnica,i tempi anche delle altre vetture in pista,scenderebbero magicamente.Tutto parte da un grafico circolare dove il centro rappresenta la forza G a zero...(anche se è scorretto parlare di valore zero in quanto da ferma la vettura è gia sottoposta ad 1 g)mentre la circonferenza massima (in genere 1,1 G) rappresenta il massimo potenziale espresso dal grip in tutte le direzioni (accelerazione,frenata, e sterzate le provocano di continuo) ottenibile da una determinata gommatura.

    Il punto al centro di quel famoso cerchio rappresentato anche su molti data recorder lo avrete visto sempre in movimento da una parte all'altra in molti video.Il Trail braking rappresenza l'arte del saper movimentare quel famoso puntino rappresentante i G..in modo che le forze che la gommatura deve sostenere siano sempre all'interno del massimo loro consentito.Quando le si supera..sommando piu azioni generanti G force tra loro...si ottiene un determinato risultato negativo sulla vettura con perdita di tempo o controllo..Feb mi correggerà..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    [​IMG]

    verde bene, rosso male! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    O anche, come permettere ad un Carrera di curvare.

    Si sente dire che le 911 sono macchine sottosterzanti... non è vero. Vanno solo guidate diversamente.

    Sul fatto che il signor Savage utilizzi la tecnica anche con la Speciale, chiedo: Ma l'inserimento non è "soddisfacente" anche in rilascio? Almeno in utilizzo stradale, sebbene intenso.
     
  16. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Sei ufficialmente il mio mito.

    Ció che scrivi é entusiasmante e trasmetti sensazioni che sembrerebbe di esser lí con te.

    Continua cosí e non abbandonarci; infiammi le nostre passioni.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. slider34

    slider34 Secondo Pilota

    570
    195
    2 Marzo 2011
    Reputazione:
    59.608.459
    Z....7000! & M2COMP
    R: Albert Einstein e la Ferrari 458 Speciale

    Il cerchio di cui parli si definisce cerchio di aderenza di Kamm. Anche i più evoluti sistemi di controllo di trazione in campo motociclistico si basano su questo, anche in fase di accelerazione. La guida veloce di una moto diventa impossibile senza usare la tecnica del trail braking . Io ho inteso davvero cosa fosse su un auto dopo il mio 15^ giro al Nurburgring con M3 con tutti i controlli staccati. Si tratta di usare il freno fino al punto di corda per sfruttare il trasferimento di peso sullanteriore, dandogli grip, scaricando al contempo l'asse posteriore, che genera un leggero sovrasterzo, che aiuta a chiudere la curva. Tanto più utile quanto minore è il carico (statico) sull'asse anteriore.

    Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2014
  18. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    'Giorno Andreas:mrgreen:

    Che la vettura sia meno sottosterzante della Gt3 te lo posso garantire. Ad una Gt3 basta ( a gomme freddine o poco più) una rotonda per accorgersene.

    La Speciale onestamente è più equilibrata all'anteriore. Serve più velocità di innesto puro. E per puro, intendo lineare, senza carico all'anteriore dovuto ad una pinzata per renderla sottosterzante un pochino. Il trail braking invece va aldilà di come si comporti davvero l'anteriore. E' un concetto atto a non sacrificare od a farlo il meno possibile, la maggior capacità di tenuta della gomma. Per attuare questo concetto bisogna riuscire a trasferire le forze tra quelle generate dalla frenata, a quelle generate dalla sterzata a quelle generate dalla successiva trazione, nel modo più dolce possibile e soprattutto graduale.Se si miscelano queste tre azioni invece che arrivare in curva a cannone e frenare tutto, per poi sterzare per poi accelerare a manetta dividendo tra loro anche per un istante queste tre azioni..se si riesce dicevo a miscelarle, quel grafico rotondo di cui si parla mostrerà un puntino molto più prossimo alla circonferenza e quindi molto più prossimo alla massima capacità di tenuta della gomma (rappresentata dalla circonferenza stessa ). Se non lo si farà, si osserverà un grafico sinusoide che dimostrerà come la massima trazione-tenuta della gomma sia stata sfruttata a "spot". Questo andamento a spot ruba tempo e nel corso di una gara può fare la differenza. E' una materia affascinante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2014
  19. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Capito. In parte lo conoscevo già, ma non sapevo si chiamasse così.

    Ma ora lo conosco decisamente meglio.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Savage, un paio di cose:

    1.Smettila SUBITO anche solo di pensare ad auto-criminalizzarti perchè fai ciò che tutti noi facciamo o abbiamo fatto: fare il cretino in strada. SE non lo facessi, tantopiù con l'auto che hai tu, manderei della brutta gente a sequestrartela.

    2.Appena riesci, porta la tua fantastica auto in pista. Un appassionato DEVE farsi questo tipo di regalo; il rischio è la dipendenza ma sai che come appassionato è un rischio che si desidera correre.

    Beato te che riesci a focalizzarti sulla corretta tecnica di ingresso in curva. Io solitamente quando entro forte prego di uscirne tutto intero! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina