Ciao a tutti. Oggi al rientro dalle ferie la prima cosa che faccio e prendere lo zetone dal box e fargli un bel bagno rigenerante. Premetto che lo zetone ha 20K km. e mai un sintomo. Salgo, metto in moto, aspetto che il minimo si stabilizzi sotto i 1000g/min. e come mio solito (da quando ho lei ) dò un colpo d'acceleratore. Mi si sono seccate le biglie quando lei si è quasi affogata , ho pensato che doveva sgranchirsi le molle, così ho abortito il bagno in programma. Considerando il caldo di oggi, mi sono fatto un giro per capire la novità, ma quando ho fatto una "doppietta" 5°-3° si è semi riaffogata, il tutto senza tasto sport inserito. Ripetendo il passaggio 5°-3° senza doppietta lei non ha dato nessun sintomo è partita a cannone .Per il resto il motore è regolare e tira come un forsennato. L'amo. Cercando di capire: minimo regolare, quando da fermo accelero in crescendo, il motore è regolarissimo senza buchi, normale, quando gli dò un colpo d'acceleratore sopra i 1000g/min è sempre regolare, quando dal minimo dò un colpo d'acceleratore lei si affoga e scende sui 600/700 g/min. e poi riprende il minimo corretto. Ca..io l'ho lasciata buona.... Ho cercato sul forum, notizie, spiegazioni ecc.. e da quanto ho capito potrebbe essere il debimetro. Solo che dalle notizie apprese non si parla di un conportamento così "anomalo"; nei casi letti il difetto maggiore era che l'auto si spegneva...e non teneva il minimo. C'è qualcuno che sappia darmi lumi prima di ricoverarla?? Se fosse il debimetro pensate che con buona volontà riesco a farlo io stesso? E inoltre, scusate l'ignoranza, il debimetro su realoem qual'è? Scusate la confusione e grazie a tutti.
Ciao Racer, da come dici dovrebbe essere il potenziometro all'interno del pedale dell'acceleratore? Cosa posso fare per verificare ciò o si sostituisce e basta? Grazie.
io non posso aiutarti, dunque scusa se mi intrometto chiedendoti che benefici hai facendo l' operazione sottolineata, da te descritta..e perchè la fai? magari la faccio anch'io:wink:
Dalla diagnosi ti risulterebbbe o totalemente morto o funzionante. Tuttavia, è un componente che spesso e volentieri perde % di funzionamento ( infatti comincia a funzionar all'80% o 60% ecc ecc ) facendo erogar minor potenza all'auto. "PER LA CRONACA" il codice ricambio è : 13 63 1 402 143 ( interruttore valvola a farfalla ) CIAO
Racer, innanzi tutto grazie per l'aiuto ora mi attivo per comprare il potenziometro. Volevo approfittare per chiederti una delucidazione per mia cultura, il sensore in ogg. ho visto che se ne montano due. Il 1°, attaccato al corpo farfallato in corrispondenza del filtro olio che è quello "Valvola farfalla/azionamento acceleratore, il 2°, sotto al cassoncino d'aspirazione attacato ad un motorino che tramite una leva agisce "penso sull' apertura dei corpi farfallati" Che relazione hanno e che cosa determinano i due potenziometri? Ciao. Evo, che dire del mio comportamento appena messa in moto ha un sound più rauco e voglioso che mi ci scappa un acceleratina. E' un appagamento ad uno dei miei sensi...
Dopo aver montato il potenziometro (€.78,00) il problema è rimasto. Al min. dando un colpo d'acceleratore il motore tende ad affogarsi, così sono andato in BMW a domandare lumi. Ci siamo fatti un giro con pc allegato e per il mecca non esiste nessun tipo di difetto anzi è normale che il motore al minimo si comporti così è tutto legato ad una questione di antinquinamento; di acceleratore elettronico che comunica con la valvola "EGR" . Me ne sono andato più confuso che persuaso. Il mecca vedendo la mia titubanza mi ha fatto salire su un 130i e mi ha dimostrato l' identica situazione su essa . Questa cosa del minimo la vorreì chiarita. C'è qualcuno che me la sappia spiegare? e inoltre questo "affogamento solo al min." è presente ad altri amici possessori dell'Z4M o M3? Ciao e Grazie a tutti.
? una diagnosi in bmw e doversoso il corpo farfallato e compreso di poteziometro il costo e di 380 euro (non costa poco come e stato detto ). non cambiare a vuoto componenti ma serviti di professionisti
L' affogamento non è assolutamente normale con un "colpetto di acceleratore", significa che la carburazione è errata, a questo punto va ricercata la causa. Quoto atd: serviti di professionisti, non tirare a caso
Già hai ragione mi è servita da lezione; concordo con te sul discorso della carburazione ma quello che mi lascia perplesso è perchè lo fà al minimo 850g/min e non continui a farlo anche dopo tale regime. Oltrepassato il muro degli 850g/m. (già a 1000g/m) tutto è regolare, ma effettuando una doppietta in scalata ricompare il sintomo dell'affogamento; tant'è che è più efficace scalare senza toccare l'acceleratore. Cube, approfitto, la tua Z (in versione stock) ha mai avuto sintomi d'affogamenti? Grazie e Ciao.
Ciao, il problema si presenta sia a motore caldo che a freddo... Quindi sulla tua Z il regime sale regolarmente da minimo dando un "colpettino"?
Ciao e grazie per l'ntervento. Già, ho dimenticato di dire che quando sono andato in BMW e il loro tecnico ha effettuato il test lui ha affermato ke per lui era tutto regolare... Penso che dovrò fare maggioripressioni per una diagnosi certa.
succede anche a me.. Ciao a tutti, leggendo questa discussione mi sono incuriosito e sono andato in garage a sperimentare il fenomeno. Ho notato che a freddo succede la stessa cosa, sotto i mille colpetto di gas e il motore tende a spegnersi se non ri rilascia in fretta l'acceleratore. Accelerando dolcemente nessun problema invece. Devo provare a motore caldo ma non credo che accadda, me ne sarei già accorto in quanto è più normale sollecitare il motore con un colpo di acceleratore dal minimo a caldo piuttosto che a freddo. Idem per quanto riguarda la scalata con colpo di acceleratore... verificherò comunque. La mia ha solo 12000 Km. e a questo punto mi viene da pensare che sia un fenomeno normale e diffuso probabilmente legato alla gestione dell'iniezione in funzione della temperatura del motore.
Ivano grazie per esserti interessato . Io dal canto mio mi sono intestardito con la concessionaria, e il capofficina non sopportandomi più mi ha detto che è un ritardo di risposta del vanos. Nel senso che quando il motore si trova al regime di minimo 850g/min. è nelle condizione (gradi assi a camme) che deve rispondere a regole di emissioni inquinanti e consumo combustibile particolarmente difficili per il tipo di propulsore. Quando improvvisamente si dà il "colpetto" il vanos deve spostare gli assi a camme di molti gradi in pochissimo tempo ma pur essendo un sistema veloce non è istantaneo. Da questo concetto, a detta del capofficina, si hanno delle variabili imputabili alla qualità dell'olio, all'umidità, alla temperatura che condizionano la rapidità di risposta del vanos. Questo, Ivano, è quanto detto dal capofficina BMW. Continuo lo stesso ad aspettare commenti di persone competenti di questo forum che hanno capacità per poter confermare/smentire/chiarire quanto detto e farci comprendere meglio, a noi, il mondo M-power di cui facciamo parte. Ciao e grazie a tutti.
Perchè no provi ad andare da un'altra officina Bmw,magari scollegata dalla prima che sei andato? Tanto per sentire due campane differenti. O magari da un meccanico preparatore di quelli rinomati... Ora provo per curiosatà sulla mia (che è un e36 3.2) ma non mi sembra che lo faccia nè in scalata nè al minimo:wink:
Ciao , si ho pensato pure io di rivolgermi ad un altra officina Bmw ma c'è troppa distanza Km che mi creerebbe non pochi problemi e disagi. Sfortunatamente poi (per quello che posso sapere) la mia zona (messina) è carente di preparatori capaci... Inoltre vorreì capire se quello che mi hanno detto in off. è vero o una caxxata tanto per liquidarmi..
Dato che ho 1/2 intenzione di montare un airbox gruppeM (ke ne pensate?), durante la visione di video su youtube mi sono imbattuto in questo http://www.youtube.com/watch?v=6E7i5-ZOwYo&feature=related dove al 0:07 sec. accade ciò che ho scritto... Ke ne pensate??