Aiutoo!! Posso mettere pop off sul mio 520i aspirato?? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Aiutoo!! Posso mettere pop off sul mio 520i aspirato??

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da pieruccio90, 29 Dicembre 2011.

  1. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Stavo per fare una battuta dicendo di usare il motore di un aspirafoglie, ma poi sono stato stuprato dalla visione di questo video. >:>

     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non devi paragonare quella ventola a un turbocompressore.

    una turbina costa molto anche perchè deve funzionare a 200 mila giri e 8oo gradi di temperatura per anni e anni..

    (oltre a fornire una certa pressione,e magari avere anche la geometria variabile...)

    quel dispositivo lo dovresi paragonare piuttosto alla ventola dell impianto di riscaldamento..

    se noti è un motorino elettrico con una ventolina, mica può costare centinaia di euro..

    e nemmeno è molto sollecitato,visto che funziona una tantum..

    ma credo che anche la durata sia comunque limitata..(come gli effetti)
     
  3. poker_85

    poker_85 Amministratore Delegato BMW

    2.684
    43
    27 Gennaio 2011
    Reputazione:
    45.756
    BMW 330CD
    ho visto un po di video in giro su questa ventola, sinceramente non mi fido molto anche io la vedo un po fragile, poi il suo sistema di innesto lo tro un po troppo blando, non mi da molta sicurezza mi sa che io x questa volta passo, preferisco spendere qualche soldino x una modifica un po piu sostanziosa dove posso far prendere un po piu di allegria alla mia piccola nei bassi.
     
  4. luca80

    luca80 Collaudatore

    308
    17
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    576.226
    116d f20 edition msport shadow
    infatti intendo dire che per produrre effetti sulle prestazioni rilevabili(quantomeno) ci vuole ben altro che una ventolina elettrica fatta di latta che non segue minimamente i regimi del motore e che serve solo ad intasare il condotto d'aspirazione...
     
  5. luca80

    luca80 Collaudatore

    308
    17
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    576.226
    116d f20 edition msport shadow
    quest'arnese assolve la funzione del compressore volumetrico( che è posto all'aspirazione ), mentre il turbocompressore è posto allo scarico e poi ricicla i gas di scarico mandandoli raffreddati di nuovo all'aspirazione.
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Beh, per 200 euro se per caso dà 7/8 cv è un'affare....almeno per me...
     
  7. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    Ma tu lo hai montato? o ho capito male?
     
  8. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Era uno scherzetto....

    comunque ora cerco se qualcuno al mondo lo ha montato e trovato dei privilegi....per il momento tutto ciò che ho visto non ha dato riscontri documentati....
     
  9. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    ..... creare una sezione ANTI-TECNICA e mettere in rilievo ....
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Concordo...quel motorino non fuonziona molto bene....purtroppo...

    ma è in topic.....
     
  11. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    :haha :haha
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi sa che non hai ben chiaro come funzionano i compressori, in special modo il turbo...(anch'esso è collocato sull aspirazione; ma non ricicla i gas di scarico rimandandoli in aspirazione..[quella è l'EGR]

    semmai viene "azionato" dai gas di scarico, ma il compressore è collocato sull aspirazione,e vi transita solo aria pulita,esattamente come per un volumetrico)
     
  13. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    :haha mi era scappata !!

    Aprite la nuova sezione !!!!!
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]
     
  15. luca80

    luca80 Collaudatore

    308
    17
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    576.226
    116d f20 edition msport shadow
    scusa ma ci fai o ci sei...? "Il turbocompressore è installato sui collettori di scarico e a seconda della posizione del condotto dell' aria che parte dal compressore, rispetto all'organo che miscela il combustibile al comburente (carburatore o iniettore), il turbogruppo viene chiamato turbocompressore (se la compressione avviene prima) oppure turboaspirato (se avviene dopo). Il primo è il più comune, utilizzato nei sistemi ad iniezione e nella maggior parte di quelli a carburatori, e il vantaggio è limitare le dispersioni di combustibile lungo le pareti dell'impianto d'alimentazione. In alcuni casi (come sulla Renault 5 Alpine Turbo), il sistema è turboaspirato a carburatori, questo per far lavorare il carburatore come su un motore aspirato, facilitando la messa a punto.Esso è composto da una girante turbna che, all'interno di una struttura a "chiocciola" in ghisa, viene messa in rotazione dai gas di scarico e da una girante compressore, generalmente in lega di magnesio, collegata alla turbina mediante un piccolo albero. All' interno di una struttura a "chioccola" in leghe di titanio o alluminio, il compressore, trascinato in rotazione dalla turbina, comprime l'aria e la immette, quindi, nel collettore d'aspirazione, fornendo ai cilindri del motore un volume d'aria maggiore di quanto ne potrebbero aspirare. Si tratta di un complesso altamente efficiente in quanto utilizza l'energia residua dei gas di scarico per azionare la turbina e quindi il compressore".
     
  16. luca80

    luca80 Collaudatore

    308
    17
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    576.226
    116d f20 edition msport shadow
    purtroppo sta roba la vedo tutti i giorni...
     
  17. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    prima di dire "ci fai o ci sei" alla gente e di copiare da wikipedia senza leggere (perchè in tal caso avresti notato la differenza rispetto a ciò che hai scritto tu), leggi almeno cosa hai scritto in precedenza ed il motivo per il quale sei stato "ripreso":

    Non sono i gas di scarico ad essere mandati di nuovo all'aspirazione, quelli "servono" a far giarare la turbina, spero ora sia più chiaro.

    e la risata di fabry era sempre riferita alla tua affermazione errata di sopra, visto che t'era sfuggito. ](*,)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    Io sono sicuro di una cosa.....se prima questa fantomatica pseudo turbina non si prova non si saprà mai se funziona o meno....30 cv non li prenderà,ma secondo me ( che non sono un professore) aiuterà l'aspirazione e qualcosa la guadagnerà.Se questi aggeggi non funzionavano,visto il loro prezzo (oltre 100 euro)non sarebbero stati piu' venduti e i feedback negativi fioccavano.IMHO
     
  19. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    non devo provare una Fiat Palio per capire che non è un'alternativa alla serie 3
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    C'è chi con sistemi del genere ha sovralimentato motori...ci sono diversi forum che ne parlano...specialmente dei fuori strada...all'estero...

    Diciamo che una sovralimentazione simile può essere utili su cubature piccole, in italia diversi lo hanno provato ma nessuno con esito positivo...la ricerca che ho effettuato a dir la verità non è durata molto....ma risultata sufficiente per non spendere 200 euro...anche se resto molto interessato...se avessi trovato qualcosa di positivo attendibile rischiavo la spesa...

    Ma purtroppo sembra proprio vana...

    La cosa non l'ho studiata in questi giorni, ma bensì da molto tempo, infatti l'ho proposta come scherzo a pagina due..

    esiste un compressore volumetrico elettrico che come portata può soddisfare fino a 1800/2000 di cilindrata con sovrapressione di 0.4/0.55 bar, oltre non ha portata e ha troppo consumo...ma tra acquisto ed installazione i costi aumentano esponenzialmente...

    Lo fece un mio collaboratore anni fa sul suo 318is con una spesa di circa 4,5 milioni dal mio preparatore...riconoscendo quest'ultimo molto caro...non penso che il solo compressore venga meno di 1500 euro senza installazione...su internet tempo indietro ne trovai in commercio e le aziende produttrici mi informarono sempre lo scarso pompaggio per i 3000..e da lì ho abbandonato l'idea...ora come ora non so segnalare dove e cosa trovai..e la ricerca pure all'epoca mi costò mooootissimo tempo...

    Se le spese da sostenere sono dai 3000 euro in su allora si può riparlare di tutto...ma ne vale la pena?

    C'è un usato su un sito d'annunci in questi giorni...non ricordo dove l'ho visto...solo che la portata era più piccola...per la mia (330ci) mi serve aspirazione da 90mm....
     

Condividi questa Pagina