Aiuto per Antirollio e powerflex! | Page 6 | BMWpassion forum e blog

Aiuto per Antirollio e powerflex!

Discussion in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' started by Alvin Breg, Feb 29, 2012.

  1. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    May 7, 2011
    Reputation:
    120
    BMW 120d M-sport
    Anche io con le run flat mi trovavo meglio, era più reattiva per via della spalla durissima, ma solo nel veloce... nello stretto mi trovo forse meglio con le falken......

    Non dico che sia un assetto per andar forte, ma a confronto di altri assetti originali questo a mè sembra già accettabile! e prima di modificarlo, voglio far la prova di asolare e montare la barra post... e al massimo anche il kit powerflex all'anteriore che dovrebbe far ritornare un pò di reattività ...!!

    (marzo) Grazie della spiegazione, io non ho smontato l'ammo, quindi la riduzione di diametro non la ho vista.

    ma guardandolo da montato sembrava propio che quel lamierino fosse l'unica battuta!!

    tu mi ricordo che dicevi di aver fatto una modifica per abbassare la macchina all'anteriore, era quella linkata nella pagine precedenti??

    Pzero rosso le avevo montate sulla Leon. in molti le sconsigliano per il rumore che si crea dopo un pò di km... io devo dire che mi sono trovato molto bene! buona tenuta e ci fai parecchi km... e le o trovate silenziose!! (il gommista mi spiegava che diventano rumorose solo con alcune macchine, dipende dalla campanatura\convergenza dell'assetto...)
     
  2. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    io ho le 225 40 18 e le rossi vanno molto bene sia asciutto e bagnato!!le yokohama s-drive vanno forte assai ma sul bagnato non vanno bene..piccolo esempio..adesso la campanatura é 1.5°mentre di serie è 0,5°negativi entrambi ovvio.
     
  3. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    Sep 22, 2007
    Reputation:
    781
    118d msport lci
    x averla 1,5° hai asolato?
     
  4. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Si ho tolto perno più asolato 4 mm e va davvero meglio..la differenza sulla guida la noti dopo il centro curva dove si inzia a spingere con l'acceleratore.
     
  5. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Chi ha toccato anche il caster??
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    se può interessare io ho modificato il punto di attacco ammortizzatore in tal senso.

    solo che al posto che asolare ho proprio spostato i fori.

    (spostandoli verso l'interno si ottiene un aumento del camber negativo; verso il retro dell'auto si aumenta l'angolo di incidenza, detto anche caster.)

    naturalmente è possibile spostare i fori (o asolare) in diagonale, ottenendo un aumento dei 2 valori in contemporanea (anche se minore, data la conformazione non è infatti possibile spostarsi di molto sia verso l'interno che all'indietro, come si potrebbe fare optando per lo spostamento singolo.

    Infatti ci si può spostare di uuna determinata misura dal CENTRO del duomi. (almeno nella mia che ha i duomi rotondi) (sulla rerie 1 che li ha quadrati forse ci si può spostare maggiormente)

    io in realtà ho asolato le asole originali di mezzo cm circa, (configurazione che uso abitualmente)

    poi ho praticato un foro spostato all'indietro, ma coincidente con lo spostamento massimo che avevo già raggiunto con l'asolatura.

    spostando l'ammortizzatore in questo foro arretrato, ottengo un aumentto del caster di un grado abbondante, pur conservando la campanatura negativa già raggiunta con l'asolatura.

    veniamo a noi:

    il comportamento muta sostanzialmente.

    chiaramente lo sterzo è più pesante, ma il riallineamento è molto più marcato, come pure migliora di molto la stabilità alle alte velocità.

    per contro, lo sterzo è duro (già la E46 non lo ha morbido), e l'inserimento in curva richiede più forza.

    è uno sterzo sportivo, ma le doti dinamiche ne guadagnano.

    (non è adatto però per l'uso cittadino, specie a basse velocità, o peggio in manovra)

    inoltre ho praticato una seconda serie di fori spostati solo all'interno,

    in quella configurazione ho il caster originale, ma il camber negativo molto pronunciato

    (ma questo settaggio non lo uso mai, l'ho solo provato. è adatto alle curve, ma se viaggi in autostrada fai solo fuori le gomme,perchè arrivi quasi a 2 gradi negativi)

    nella foto si vede l'ammortizzatore collocato nelle asole originali allargate.(camber di -1°20' circa)

    spostandolo nei fori che indico col dito, il camber rimane lo stesso, ma l'angolo di incidenza (caster) passa dai 5 gradi originali agli oltre 6 gradi ; valore degno della più sportiva sorella M3

    [​IMG]

    spostandolo invece nei fori che indico ora, il caster rimane sui 5 gradi, ma il camber negativo aumenta parecchio

    [​IMG]

    suggerirei a chi desidera variare il punto di attacco dell'ammortizzatore, di operare una sola serie di fori aggiuntivi (al contrario di come ho fatto io...) spostandosi in diagonale, per ottenere l'aumento in contemporanea di camber e caster.
     
    Last edited by a moderator: Apr 4, 2012
  7. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Bella prove ti si messo a fare!!!utili xke quasi tt noi andiamo alla ricerca di assetti sempre più sofisticati o cmq testare provare altre modifiche..
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    devo dire che con il caster aumentato la guida è goduriosa..

    se non era per le insistenze di mia moglie che si lamenta del volante un po più duro la lasciavo sempre settata in quel modo.
     
  9. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    X l'incidenza della serie 1 coupè e cabrio l'angolo caster di serie é a 6.20 perlomeno se quelle ke ho io spesso sotto mano mia inclusa..il camber va -0,30 con 4mm di asolatura e ovviamente tolto il perno famoso é arrivata a -1,10 -1.20 generalmente..non saprei se tentare di aumentare il caster di qualcosina.ma non saprei..già con il camber aumentato la guida é molto migliorata e molto più reattiva,il sovrasterzo è più pronunciato e mi va bene però immagino se continua con varie modifiche caster altro camber aumentato l'avantreno possa diventare troppo estremo e il posteriore non più stabile o di pari passo intendo.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    probabile.

    io in effetti non mi sono limitato all'anteriore..

    ho adottato angoli che differiscono parecchio da quelli di serie.

    per rendere l'auto a mia misura.
     
  11. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Hai fatto bene!!sul posteriore con leggero camber arrivano a -2,20° va meglio indubbiamente solo che essendo posteriore con camber pronunciato le gomme si consumavano abbastanza velocemente sull'interno..xò ovvio tt n si può avere :-) cmq a breve provò a fargli un po di caster..ke ne pensi (marzo) qualche mm tipo..4-5?intendo valori su serie 1.
     
    Last edited by a moderator: Apr 4, 2012
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    non saprei.

    non è possibile consigliare dei valori.

    dipende da mille fattori..

    tipo di auto, peso, assetto, pneumatici, tipo di guida, comportamento che si vuole ottenere, ecc..

    al massimo vai per gradi e valuti..
     
  13. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Riprovando bene la macchina una cosa che effettivamente si nota é il posteriore che ha troppo rollio sui cambi direzione!!necessità barra come molti hanno fatto..ma il dubbio è più se solo barra dietro o entrambe?!..come molti hanno messo la m3 e93 e si sono trovati meglio..xò es. La mia come altre cabrio extrapesanti avrebbero bisogna anche della ant. Rinforzata.. Chi di voi ha cabrio o coupè con barra/e?
     
  14. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    Sep 22, 2007
    Reputation:
    781
    118d msport lci
    anch'io sarei interessato ad aumentare il caster, seguo molto interessato:biggrin:
     
  15. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Secondo me un po di appesantimento sullo sterzo sarebbe meglio..andando anche a velocità medio basse o veloci lo sterzo non mi sembra così ottimale, forse un po di caster per appesantire farebbe comodo..ke ne pensate?poi se gira anche meglio..meglio
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    è che diventa un volante da "tenere", non un volante da viaggi comodi, che tieni con un dito..

    in curva lo devi tenere.. altrimenti tende a riallinearsi con più vigore rispetto a quello di serie..

    diventa sportivo, e funziona meglio, ma è decisamente meno confortevole.

    (senza contare che in retromarcia si alleggerisce maggiormente rispetto a quello di serie, e tende a andare di qua e di là..)

    naturalmente le differenze non sono enormi, le ho enfatizzate per far capire la differenza che si ottiene.
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    salute a tutti; un miglioramento del comportamento dello sterzo si ottiene anche solo modificando l'angolo di camber; questo perchè, nei casi dei quali parliamo , ovvero spostando il punto di attacco del montante, si modifica l'angolo dei perni dello sterzo, la cosa causa uno sforzo di azionamento dello sterzo leggermente maggiore e per questo una migliore percezione dell'aderenza all'avantreno, saluti
     
  18. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    May 15, 2011
    Reputation:
    9,099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Si si dici bene ne avevamo già parlato anche del camber..infatti già molti l'abbiamo aumentato..solo come già ho detto nel mess precedente che mi pare opportuno dargli un po di pesantezza sullo sterzo xke mi sembra un po leggerino correggetemi se non erro..parlo es. la mia cabrio..forse come dice marzo lui vedendo dalle foto ha spostato di svariat millimetri il caster io proverò con un 4-5 mm e testare la cosa..
     
    Last edited by a moderator: Apr 6, 2012
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    un ciao al caro giacomo...

    io ho provato ad aumentare l'angolo di incidenza non tanto per indurire lo sterzo, ma piuttosto per aumentare la stabilità in velocità, specie su fondi irregolari, tipica della mia auto..

    (il volante della E46 è già fin troppo duro, tanto è vero che ho poi riportato l'angolo di incidenza come era in precedenza,proprio a causa della minor comodità..)
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    ciao Marcone , infatti una delle modifiche che viene effettuata quando si vuole aumentare la stabilità in rettilineo è quella che dici; aumentare l'angolo di incidenza;

    lo si può constatare p.e. sulle versioni più "sportive" di certi modelli;

    ricordo che sulla Clio RS la renault aumentò leggermente il passo attraverso una modifica del braccio della sospensione, spostando il punto dell'articolazione lato ruota verso avanti e quindi aumentando l'angolo di incidenza...

    salutoni
     

Share This Page