Husky concorderai con me se dico che suonare un pianoforte fisico o suonarlo con l' ipad, per quanto il suono (risultato finale) sia la stessa cosa, il dato sensoriale non sarà mai la stessa cosa. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma anche perché non parliamo di teoria, lo sterzo poco fedele della e85 è una cosa evidente per chiunque ne guidi una.
Capito...mi sono dato la prima risposta...tengo la Speedy....grazie a tutti per i consigli che mi avete dato!!!
Be', ovvio, poi dipende da come sia fatto il servosterzo elettrico. Non ho mai guidato una e85, quindi non saprei dare un giudizio in merito, ma con la e89 mi trovo bene e "sento" lo sterzo nella guida estrema al pari di uno idraulico. E' solo questione di farci l'abitudine, poi lo si controlla allo stesso modo, io non mi trovo per niente male. C'e' anche sulla Punto che uso tutti i giorni, ovvio, e' una utilitaria, ma la guido sempre in modo "allegro" in curva e non ho mai sentito pecche di nessun genere. Anzi, la trovo migliore come soluzione proprio perche' essendo meno diretta filtra tutte le reazioni anomale dovute alle imperfezioni della strada non dando scossoni o vibrazioni al volante.
AIUTO acquisto Z4 3.0i (231hp) Io sulla e89 35 dkg con active steering wheel ho percepito un preoccupante alleggerimento del volante sopra i 180km/h. Però dipende pure da come uno è abituato. Sent from my iPhone using Tapatalk
Il concetto è poi sempre quello: se uno cerca sportività pura non prenderà mai uno sterzo elettrico... Gli estremisti manco lo vogliono il servosterzo.
Figurati il trauma a passare dallo sterzo di una Speedster alla porcheria elettrica della e85! Io sto riassaporando lo sterzo diretto senza ausilii con la e30, mi sto rinforzando le braccia Nel 98 (anno conseguimento patente) con la Golf era una cosa del tutto normale, il servosterzo su auto dell' 80 era raro, adesso invece è un' esperienza traumatizzante
All'inizio io mi trovavo male con lo sterzo della mia in sport, diventando piu' diretto lo trovavo troppo leggero e anomalo nelle reazioni. Una volta fatto l'assetto le cose son cambiate drasticamente, ora lo trovo perfetto nella guida al limite. Soliti preconcetti, ripeto, gli sterzi idraulici son destinati a sparire. La nuova M4 ha sterzo elettrico. Un po' come la gt3 che ha sempre avuto cambio manuale ed ora ha il dkg. Son piu' spesso abitudini, manie e fissazioni che reali utilita'. Io son per l'innovazione ed oggi gli sterzi elettrici son piu' evoluti anche per le auto sportive. Anche i puristi del cambio manuale da anni si son dovuti ricredere con le supercar ormai quasi tutte con cambio dkg, che oltre ad aver migliori prestazioni essendo piu' rapido, e' anche piu' sicuro, non dovendo mai staccare le mani dal volante nella guida al limite.
Ti correggo husky, le vere auto sportive sono destinate a sparire, così come il vero piacere di guida.
Sparire no, diminuire sicuramente. Prima anche un "comune mortale" poteva accedere a certe auto prendendole usate con qualche anno, adesso le spese di trapasso e il superbollo han messo un netto limite tra chi magari metteva da parte a fatica i soldini potendo permettersi certe auto e chi ha veramente tanti soldi e le compra nuove potendole mantenere senza problemi. Stiam diventando un Paese delle banane del terzo mondo anche per le auto, con numeri di vendite azzerati al collasso, tanto e' che da noi chiudono un mare di conce e molti conce monomarca son diventati multimarca pur di spuntare numeri bastanti a restar aperti. Il gruppo VW, ma anche altri, stan per aprire nuovi stabilimenti in Cina creando nuova occupazione, da noi chiudono per spostarsi all'estero e la gente resta a casa. Le belle auto nuove latitano, quelle usate man mano vanno all'estero. Solo per il nostro mercato han fatto motorizzazioni piccole o diesel, all'estero prendon solo quelle piu' potenti e a benzina. In Svizzera giran suv a benzina, da noi son tutti diesel. Porsche, Jaguar, ma adesso anche Maserati, han fatto modelli diesel anche di berline sportive, ormai votate all'immagine e ben poco al piacere di guida e alle vere prestazioni. Una Porsche Panamera o Maserati Ghibli le guardi ferme, aspetti che il proprietario le accenda e...ti calan le braghe sentendo il sound di un fiat ducato diesel
Certo certo, su questo sono d'accordo, ma la mia frase era rivolta ad un altra cosa! Intendevo dire che l'evoluzione tecnologica delle auto, è inversamente proporzionale al piacere di guida e al reale concetto di "auto sportiva". Più si va avanti e più aumentano i sistemi di sicurezza elettronici, cambi automatici, servosterzi elettrici, sospensioni adattive, abs, airbag, esp, esc, airbag esterni, interni sempre più eleganti e rifiniti e chi più ne ha più ne metta!! Si sta facendo un grosso passo avanti verso la sicurezza, i consumi, il confort e l'affidabilità e su questo non si discute, ma la vera auto sportiva deve essere "essenziale" e quindi va esattamente in contrapposzione con questa evoluzione tecnologica. Per questo dico che le auto sportive sono destinate a sparire. Come amava dire il patriarca della lotus: "i cavalli li senti solo sui rettilinei, la leggerezza invece ti fa andare più forte dappertutto".
Ah be', su questo c'e' poco da fare purtroppo. Ma non e' detto, la nuova alfa 4c va nella direzione opposta e di serie non ha radio e cdz, a richiesta senza spese extra, proprio per esser leggera e piu' prestazionale. Ovvio che per certe prestazioni sportive si dovra' sempre piu' andar solo su auto costose, quelle di serie son sempre piu' pesanti e poco estreme