ok, questo è un altro discorso e mi trovo d'accordo. Ma con l'aspirato è così e se c'è passione non si bada a spese. (portafoglio permettendo)
io ho aquistato il mio cofano csl da Alosa,era montato su una M3 argento che e' stata anche su Elaborare
questo non è assolutamente un air box ma è il convogliatore (in stile gruppem)!!! Eseguento questa modifica non apporti miglioramenti in termini prestazionali ma modifichi esclusivamente il sound!
sicuramente non sono da paragonare un airbox apparte il sound da anche una bella botta di cavalli mentre l'altro si sente un po in il sound ma cavalli non penso
Ciao ragazzi, volevo chiedervi che differenze ci sono tra questi 2 airbox? Il tipo normale lo posso montare senza rimappare ed il tipo csl non ha i supporti per dibimetro?? http://www.geoffsteelracing.co.uk/parts/details/50 http://www.geoffsteelracing.co.uk/parts/details/26
l'unica differenza mi sembra che uno è scomponibile e l'altro no. Per il debimetro tutti gli air box non originali sono fatti a posta per non montare il debimetro.
L'airbox ha il compito di rlflettere le onde di depressione provenienti dai tromboncini . Le onde vengono riflesse dalla differenza di volume dell'ambiente in cui sboccano i tromboncini , pertanto la prima caratteristica che l'airbox deve avere è il maggior volume possibile. Se non fosse per la necessità di avere il filtro e di aspirare aria non troppo calda l'airbox non andrebbe usato. Basta pensare al fatto che i motori da corsa delle vecchie vetture di formula, prima dell' introduzione degli airscoop dinamici , aspiravano direttamente nell' atmosfera , ossia nel maggior volume possibile . Solo per chiarire e per far capire quanto NON servano ( se non alle tasche di chi li vende ) la maggior parte degli airbox o presunti tali sul mercato.