Airbag e antifurto E92 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Airbag e antifurto E92

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Franzzz, 19 Gennaio 2010.

  1. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Nessuno?
     
  2. FabX

    FabX Secondo Pilota

    988
    11
    23 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.388
    ex BMW 330Ci ora 335d e92
    Minxhia è vero.

    Ragazzi la prossima sarà dura che sia BMW...
     
  3. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.479
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.329.758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    non esistono piu le esenzioni per chi è sotto 1,50 e come me sopra i 1,90

    Quindi TUTTI devono usare la cintura

    E pure le donne incinta DEVONO mettere la cinturala cintura è sempre obbligatoria anche in gravidanza ad eccezzione di casi in cui l'uso della cintura rischia di mettere a rischio la salute del bambino.

    Ma per questo caso particolare ci vuole per forza il parere del medico curante e solo lui può rilasciare i documenti necessari in caso si venga fermati dalla polizia.

    non è bmw che fa male ma chi non sa le cose....
     
  4. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ottimo

    allora facciamole regolabili !!!

    Su coupe' e' ad una posizione fissa.

    :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.479
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.329.758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    ecco

    li ti do ragione

    potevano farla regolabile.... questo si...
     
  6. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Si... ma il senso di tutte queste discussioni era proprio quello... per un motivo.. per un'altro o per un'altro ancora, bmw ha errato in questo.. cioè non ha dato la possibilità di regolare la cintura o di scollegare l'airbag... che poi i motivi siano validi, io non dico che lo sono.. (sono le prime cose che vengono in mente) ma se le altre vetture danno questa possibilità di scollegamento.. vorrà dire che un'utilizzo c'è... e ci si chiede come mai bmw non abbia fatto altrettanto gratuitamente invece di pretendere i soldi (è come se si volesse pagare l'ABS a parte... ormai ce l'hanno di serie tutte le auto!!).

    Tutto qua ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Quoto

    Se non ci fosse come optionals capirei in pieno

    Ma mettere a pagamento queste cose no.

    Ma Airbag comunque va bene cosi in quanto i bimbi stanno dietro e basta

    Ma la cintura a posizione fissa proprio la odio

    In queste cose la mia GT era davvero completa e permetteva mille regolazioni e , sopratutto, la cintura non devastava mai ne il sedile ne la parte interna della porta.....

    :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. saetta112

    saetta112 Secondo Pilota

    608
    22
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    137
    BMW 420 M SPORT
    per la prima si regolano i sedili

    per la seconda si usano i rialzi come per i bambini pena sanzione art 172 Codice della strada

    tutti devono usare le cinture tranne FDO di pronto intervento, istruttori di scuola guida e persone con gravi patologie o donna incinta, con certificato emesso da ente pubblico, non da medico curante.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2010
  9. saetta112

    saetta112 Secondo Pilota

    608
    22
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    137
    BMW 420 M SPORT
    negativo certificato USL ci vuole un certificato da ente pubblico.
     
  10. spiceboy

    spiceboy Secondo Pilota

    660
    7
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    52
    118d F40
    Comunque se la cintura anteriore lato passeggero è slacciata l'airbag non parte. Cosi mi spiegavano in conce... Discorso seggiolino invece è vero. La ypsilon di mia moglie ha la disattivazione airbag di serie, io ne sulla e91 ne sull' x3... E il bimbo lo metto dietro. In ogni caso il seggiolino davanti si puó montare solo in senso contrario a quello di marcia, con un peso del bambino fino ad un massimo di 9kg.
     
  11. Voss

    Voss Secondo Pilota

    512
    15
    23 Gennaio 2010
    Reputazione:
    1.183
    Superbollata
    Infatti. O non lo metti, nemmeno come optional, e ne dai spiegazioni, oppure vuoi solo prenderti dei soldi in più per una cosa che dalla DR1 in su mettono tutti.Il seggiolino dei bambini (l'ovetto) può benissimo stare davanti in direzione opposta alla direzione di marcia senza alcun problema di sicurezza (ovviamente senza airbag).

    Bmw non è in regola, bmw vuole solo dei soldi in più, facendo davvero una figura da barboni [-X
     
  12. saetta112

    saetta112 Secondo Pilota

    608
    22
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    137
    BMW 420 M SPORT
    quoto quanto detto
     
  13. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    su un 4/5 porte bambini dietro;

    sul coupè meno rischioso davanti
     
  14. saetta112

    saetta112 Secondo Pilota

    608
    22
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    137
    BMW 420 M SPORT
    [-X

    I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all'indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l'airbag medesimo non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata.:wink:
     
  15. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    era sottinteso che l'airbag passeggero ant deve essere disattivato (dico che mettere un bambino sul sedile post di una coupè è pericoloso; in caso di sinistro non è facile tirarlo fuori)
     
  16. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    il sedile pass ha un sensore, se nn c'è nessuno seduto, l'airbag nn si attiva.
     
  17. Donciak

    Donciak Direttore Corse

    1.693
    30
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    497
    EX-Mazda Rx8.adesso 320d coupè
    se vuoi disattivarlo xchè hai moglie incinta, non si puo, serve optional a parte che è appunto la "serratura" che ti fa disattivare con la chiave l'airbag

    penso si possa montare in post, ma ricordo che su certe combinazioni di allestimenti è un salasso il post.

    mentre in altre basta aggiungere il pezzo e codifica
     
  18. FELICE65

    FELICE65 Kartista

    97
    1
    14 Marzo 2011
    Reputazione:
    220
    BMW 320 D DEL 2007 CV177
    ciao a tutti io non ho l'allarme sonoro ,perciò cosa succede quando chiudo l'auto con il telecomando ? ci sarà qualche allarme della casa anche se non sonoro ? mi potete spiegare come funziona ?

    ciao
     
  19. FELICE65

    FELICE65 Kartista

    97
    1
    14 Marzo 2011
    Reputazione:
    220
    BMW 320 D DEL 2007 CV177
    dimenticavo un biemme e 91 cv 177.

    ciao
     
  20. francescoromano

    francescoromano Kartista

    74
    0
    11 Novembre 2011
    Reputazione:
    10
    320d coupè 177cv e92
    Ecco cosa dice la legge, sempre che non siano cambiate le norme.

    Art. 172

    (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada)

    Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini

    1. Il conducente ed i passeggeri dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3, di cui all’articolo 47,

    comma 2, muniti di cintura di sicurezza, hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per

    bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.

    2. Il conducente del veicolo è tenuto ad assicurarsi della persistente efficienza dei dispositivi di cui al comma 1.

    3. Sui veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta:

    a) i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare;

    b) i bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera

    1,50 m.

    4. I bambini di statura non superiore a 1,50 m, quando viaggiano negli autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico di piazza o negli autoveicoli adibiti al noleggio con conducente, possono non

    essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.

    5. I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all’indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l’airbag medesimo non sia stato disattivato

    anche in maniera automatica adeguata.

    6. Tutti gli occupanti, di età superiore a tre anni, dei veicoli in circolazione delle categorie M2 ed M3 devono utilizzare, quando sono seduti, i sistemi di sicurezza di cui i veicoli stessi sono provvisti. I bambini devono essere assicurati con sistemi di ritenuta per bambini, eventualmente presenti sui veicoli delle categorie M2 ed M3, solo se di tipo omologato secondo quanto previsto al comma 1.

    7. I passeggeri dei veicoli delle categorie M2 ed M3 devono essere informati dell’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, quando sono seduti ed il veicolo è in movimento, mediante cartelli o pittogrammi,

    conformi al modello figurante nell’allegato alla direttiva 2003/20/CE, apposti in modo ben visibile su ogni sedile. Inoltre, la suddetta informazione può essere fornita dal conducente, dal bigliettaio, dalla persona designata come capogruppo o mediante sistemi audiovisivi quale il video.

    8. Sono esentati dall’obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:

    a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell’espletamento di un

    servizio di emergenza;

    b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;

    c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;

    d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall’articolo 122, comma 2;

    e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all’uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell’articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all’articolo 12;

    f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza;

    g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale

    e che circolano in zona urbana;

    h) gli appartenenti alle forze armate nell’espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.

    9. Fino all’8 maggio 2009, sono esentati dall’obbligo di cui al comma 1 i bambini di età inferiore ad anni dieci trasportati in soprannumero sui posti posteriori delle autovetture e degli autoveicoli adibiti al

    trasporto promiscuo di persone e cose, di cui dell’articolo 169, comma 5, a condizione che siano

    accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.

    10. Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 68,00 euro a

    275,00 euro. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Quando il

    conducente sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

    11. Chiunque, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, ne altera od ostacola il normale funzionamento degli stessi è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 34,00

    euro a 138,00 euro.

    12. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza dispositivi di ritenuta di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del

    pagamento di una somma da 716,00 euro a 2.867,00 euro.

    13. I dispositivi di ritenuta di cui al comma 12, ancorché installati sui veicoli, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
     

Condividi questa Pagina