Aggornamenti al codice della strada | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Aggornamenti al codice della strada

Discussion in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' started by Silvernik1, May 6, 2010.

  1. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    Jan 2, 2008
    Reputation:
    297
    AUDI TT TFSI
    Ecco le novità:

    Ecco, punto per punto, tutte le novità

    - MINICAR: inasprimento delle sanzioni per chi trucca motorini e minicar, da 389 a 1.556 euro per il meccanico e da 148 a 594 per il proprietario. Introduzione dell'obbligo delle cinture nelle minicar.

    - TEST ANTIDROGA: Obbligatori per il primo rilascio della patente e per il rinnovo di quella 'professionale'.

    - DROGHE: possibilità di essere sottoposti ad esami con strumenti o di campioni di mucosa o del cavo orale quando c'è ragionevole dubbio che il conducente sia sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

    - LICENZIAMENTO AUTISTA: Chi ha subito la sospensione della patente professionale perchè ubriaco o sotto gli effetti della droga può essere licenziato per giusta causa dal datore di lavoro.


    - DEROGA A PATENTE SOSPESA: il prefetto può concedere deroghe alla sospensione della patente, a determinate condizioni, per recarsi al lavoro o per fini sociali.

    - ALCOL: obbligatorio per locali ed esercizi pubblici possedere gli etilometri. Inoltre, scatta dalle 3 di notte il divieto di vendere le bevande alcoliche nei locali notturni. Negli Autogrill sulle autostrade divieto dalle 22 alle 6 (multe da 2.500 a 7.000 euro) e dalle 2 alle 7 per la somministrazione di bevande alcoliche (multe da 3.500 a 10.500 euro). Ancora, gli autotrasportatori e chi ha preso la patente entro tre anni non potrà bere alcolici prima di mettersi alla guida (multe da 155 a 624 euro).

    - MULTE DIVISE TRA ENTI E COMUNI: i proventi delle sanzioni per eccesso di velocità sono al 50% dei proprietari delle strade e al 50% dagli enti locali. Inoltre, i proventi delle sanzioni amministrative e pecuniarie vanno destinati alla manutenzione stradale, alla polizia e all'istruzione sulla sicurezza stradale.

    - MULTE A RATE: chi ha un reddito fino a 15mila euro può rateizzare il pagamento delle multe superiori a 200 euro.
    Inoltre, è ridotto fino a 60 giorni il termine per la notifica delle multe.

    - BAMBINI: chi trasporta su un motociclo un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h. Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino di cui sarà il ministero dei Trasporti a definirne le caratteristiche. Sulla bici il casco per i ragazzi fino a 14 anni è obbligatorio.

    - CICLISTI: chi commette una infrazione con la bicicletta pagherà una multa ma non vedrà tolti i punti dalla sua patente.
    Inoltre, nessuna sanzione se si parcheggia la bici sul marciapiede o nelle aree


    Accantonati i limiti di 150 Km/h in autostrada e "l'immunità" per chi guida le auto blu.
    Interessante la possibilità di avere una revoca alla sospensione della patente per spostamenti lavorativi,in più ho sentito al TG che la targa non seguirà più l'uto ma il proprietario..primo passo verso la personalizzazione?
     
    Last edited by a moderator: May 6, 2010
  2. brividus

    brividus Direttore Corse

    1,535
    45
    Feb 19, 2008
    Reputation:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    NANI: sono esenti dall'uso della cintura ma il tasso alcolico dovrà essere inferiore a 0.25 invece che 0.50 (in proporzione alla loro statura)

    PROSTITUTE: gettare il profilattico in strada verrà punito con la sanzione da Euro 30,00 a euro 200,00. La sanzione varia in basa alla quantità di liquido organico contenuto nel profilattico. Uno spermometro sarà dotato alle forze dell'ordine per la misurazione
     
    Last edited by a moderator: May 6, 2010
  3. Nat64

    Nat64 Direttore Corse

    2,352
    100
    Mar 6, 2008
    Sardegna
    Reputation:
    7,030
    X3 E83 2.0d ///M
    TARGA PERSONALE: il proprietario potra' trasferire la sua targa personale da un'auto all'altra. :biggrin:
     
  4. brividus

    brividus Direttore Corse

    1,535
    45
    Feb 19, 2008
    Reputation:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Il trasferimento delle donne sarà invece punito con la fustigazione :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18,624
    11,089
    Apr 6, 2008
    موليز
    Reputation:
    2,147,483,646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18,624
    11,089
    Apr 6, 2008
    موليز
    Reputation:
    2,147,483,646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Motore acceso






    Finalmente abrogato, dopo due anni dalla sua entrata in vigore (decreto Bianchi, ndr), il divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta o la fermata del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria. Era prevista una multa di 200 euro.







    Ve ne sono anche altre, di modifiche....:wink:


     
  7. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    May 26, 2009
    Reputation:
    30,617
    Toyota Land Cruiser
    Ora sono seriamente preoccupato:

    -il discorso minicar... chi nn ha avuto un motorino di noi?? E facevano 45 km/h?? In + ora c'è anche il patentino che un minimo aiuta a far in modo che chi le guida sappia almeno leggere i cartelli: io che sono della vecchia scuola me li sono imparati a modo mio. Inoltre il problema non è se fa 45 o 70, ma piuttosto come le si guidano;

    -chi ha preso la patente da - di 3 anni non può bere? Perchè? Se beve una birra e dopo 2 ore guida, e il suo tasso alcolemico non è punibile, perchè dovrebbe essere multato? Va bene l'educazione stradale, ma qui mi sembra la battaglia contro i mulini a vento quando non c'è n'è motivo;

    -multe divise tra comuni e gestori delle strade sarà la peggior cosa: ora i comuni usano gli autovelox per fare budget e bilanci in attivo. D'ora in poi se dovranno dimezzare i proventi delle multe, dovranno anche raddoppiarne il numero: quindi la battaglia contro mi "famosi" autovelox a trabocchetto è persa in partenza;

    -trasporto bambini.... va bene curarne la sicurezza, ma sta a chi trasporta usare la testa nel farlo, non credo ci sia senso nel mettere certe norme inutili: se vai a 30 ma fai lo slalom tra auto e autobus, è molto peggio che andare a 60 su strada dritta e senza traffico;

    -ciclisti... ok a regolamentarli, ma allora è arrivato il momento di multare anche i pedoni che per esempio non attraversano sulle strisce o attraversano con il loro semaforo pedonale rosso! Se la legge è uguale per tutti che lo sia: le vie di mezzo succedono solo in Italia.

    Sulle multe a rate non sono nè pro nè contro, però penso che se devi pagare una multa da -per esempio 600 euro- entro 30 giorni impari la lezione, se la puoi dilazionare in 50 euro al mese neppure te ne accorgi e alla fine lo stato fa cassa ma l'automobilista non viene "educato" al rispetto delle norme.

    Infine invece sono daccordo per i test su alcool e droga (compreso il licenziamento per giusta causa), anche se vorrei vedere molti + controlli per questi motivi -per me + gravi- che non tutti questi autovelox. Vi porgo una domanda: meglio viaggiare in autostrada a 160 sani o a 130 sono effetto di alcool/droghe?

    E cmq possibile che in 10 anni di patente, uscendo tutti i week end fino a tardi, nessuno mi abbia mai neppure fatto il palloncino? Però di autovelox è pieno!

    Secondo me in Italia non riescono a capire che la velocità (specialmente con i limiti ridicoli che sono presenti nel 90% dei casi sulle nostre strade e che in 40 anni non sono mai stati adeguati) non è la causa + grave di incidenti? Sicuramente è una di quelle ma c'è gente che sorpassa in curva, che brucia semafori e stop, che gira ubriaco tutte le sere che esce, che fa lo slalom nel traffico obbligando gli altri a schivarlo, ecc.... ma le multe noi le facciamo solo a chi corre.
     
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18,624
    11,089
    Apr 6, 2008
    موليز
    Reputation:
    2,147,483,646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Perchè, così, è moooooooooooooooolto più facile...per loro (ovvio):confused:
     
  9. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2,570
    2,126
    Nov 22, 2008
    Reputation:
    1,100,106,875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    ** L'insieme di proventi delle multe ai comuni e enti associato a solamente sanzione pecuniaria per chi viene trovato entro i primi 3 anni di patente sopra lo 0 ma entro lo 0.5 (con una possibilità di falsi positivi molto elevata), più limite ai 60 con i bambini in moto, seggiolino in moto, casco in bici (e quindi multe correlate per chi non rispetta queste norme) mi sembra tanto un modo all'italiana per dire "Noi ci teniamo alla vostra sicurezza..:mrgreen: quindi pagate!"

    Dal punto di vista della sicurezza a mio avviso servono a niente, ma dal punto di vista delle sanzioni erogate e quindi soldi incassati servono a molto.=D>
     
    Last edited by a moderator: May 7, 2010
  10. Nat64

    Nat64 Direttore Corse

    2,352
    100
    Mar 6, 2008
    Sardegna
    Reputation:
    7,030
    X3 E83 2.0d ///M
    Su quanto sopra sono d'accordo, meno su quello che segue:

    Perchè chi ha poca esperienza nella guida non può diminuire ulteriormente le sue capacità "intorpidendole" con l'alcool. Non si parla di 2 ore prima ma del fatto che l'alcolimetro deve segnare 0,0!

    Deve semplicemente andare a meno di 60 Km/h e non fare lo slalom tra auto e autobus!

    sono già dei comportamenti punibili dal CDS in vigore, se poi il Codice non si applica alla lettera è un altro discorso!

    Io cerco di rispettare, al limite delle mie capacità, il Codice della Strada come anche la dozzina di rimanenti Codici che regolamentano il "civil vivere" di noi italiani.

    Se c'è una regola io la rispetto.

    Se io rispetto le regole altrettanto mi aspetto che gli altri facciano.

    Se io rispetto le regole e gli altri non lo fanno, mi fumano le @@ perche io non sono più imbecille degli altri.

    A chiunque da un tantino fastidio quando, sta diligentemente rispettando le regole, viene sopraffatto dal "solito furbo" che non rispetta le regole; e la peggior reazione che si può avere è quella di fargliela pagare fottendosene delle regole e comportandosi altrettanto.

    Peace and love! :wink:
     
  11. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2,088
    88
    Mar 25, 2007
    Reputation:
    5,964
    BMW E39 528i @GPL
    la targa personalizzata è un gadget..chi la vuole,paghi,non commento.


    per la targa che si sposta da un mezzo all'altro..mah,non mi convince pienamente..trovo piu' sensato che un'auto abbia una sola targa..lo vedo piu' semplice da gestire piuttosto di targhe che vagano su piu' mezzi
     
  12. Nat64

    Nat64 Direttore Corse

    2,352
    100
    Mar 6, 2008
    Sardegna
    Reputation:
    7,030
    X3 E83 2.0d ///M
    In termini monetari io prevedo un notevole incremento delle tariffe assicurative!
     
  13. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1,858
    159
    Apr 18, 2010
    Reputation:
    28,086
    BMW
    Nuovo Cds 2010

    Politica a parte, la sicurezza stradale deve essere al primo posto. La pensa così il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, che, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo palinsesto di Isoradio, ha detto di sperare "che anche al Senato ci sia la stessa unanimità che c'è stata alla Camera sulle modifiche al Codice della strada". "Alla Camera le modifiche al Codice sono passate con voto unanime, in un momento in cui lo scontro politico è quotidiano - ha spiegato. - Significa che sulla sicurezza stradale c'è stata una unanimità di intenti, un clima di grande collaborazione nella ricerca di un provvedimento che possa garantire la sicurezza stradale. Spero che il provvedimento ora all'attenzione del Senato ottenga il via libera, superando ogni divisione".

    Secondo Matteoli, la sicurezza stradale può essere garantita da "un mix di: informazione, nuove tecnologie, il modo in cui la motorizzazione rilascia le patenti, il ruolo della scuola e quello della famiglia. E' chiaro che poi c'è l'imponderabile, ma credo che si possa esercitare un ruolo come istituzione più appropriato di quanto fatto finora" in modo da dare un contributo notevole alla sicurezza stradale, ha aggiunto, sottolineando come l'introduzione della "scatola nera" sulle auto per aumentare la salvaguardia di chi è al volante possa "essere un deterrente molto forte, ma non può essere solo un Paese ad installarla". L'auspicio di Matteoli è pertanto quello che il nuovo Commissario Ue, che ha sostituito Antonio Tajani ai Trasporti, "porti il tema al prossimo Consiglio Europeo".

    Vediamo come potrebbe cambiare il Codice della Strada.

    GIOVANI, ALCOL E DROGA

    Per i più giovani le nuove norme sul Codice della Strada possono essere giudicate sia buone che cattive. Buone perché chi già possiede il patentino per il motorino potrebbe ottenere il foglio rosa a 17 anni, anche se bisognerà fare molta attenzione una volta ottenuta la licenza di guida: nei primi tre anni si potrebbe essere soggetti a sospensioni della patente più lunghe di un terzo (alla prima infrazione) o della metà (dalle infrazioni successive) rispetto a quelle previste per gli altri automobilisti. Le cattive notizie, che invece piacciano ai genitori, riguardano l'abuso di alcol e droghe. Le nuove regole introducono la tanto auspicata tolleranza zero, voluta sia dalle parti politiche che sociali, intervenute nei mesi scorsi attraverso le associazioni a tutela dei consumatori e degli automobilisti.

    Le multe più severe riguardano chi nei primi tre anni di patente viene pizzicato con un tasso alcolemico superiore allo zero e chi guida per professione. In questi casi, la sanzione ammonterebbe a 155 euro che salirebbero a 310 euro se si provoca un incidente. Per tutti gli altri automobilisti, rimane il limite europeo dello 0,5 con pene che prevedono: tra lo 0,5 e lo 0,8, una multa da 500 a 2.000 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi (sanzioni che raddoppiano in casi di incidente e fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni); tra lo 0,8 e l'1,5, c'è il ritiro della patente, la sospensione fino a due anni, la multa da 800 a 3.200 euro (con incidente le pene raddoppiano e c'è in più il fermo di 180 giorni); sopra il limite di 1,5, c’è il ritiro immediato della patente con sospensione fino a due anni, multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto da sei mesi a un anno e, se viene commesso un incidente, c'è il raddoppio della pena e la revoca della patente per 5 anni.

    Un'altra importante novità che potrebbe passare con il disegno di legge è costituita dal narco-test, che verrà affiancato agli etilometri e, se all’inizio verrà impiegato dalle forze dell'ordine in via sperimentale, diventerà in seguito uno strumento consueto su larga scala. In questo modo la polizia non dovrà più accompagnare il guidatore sospetto presso una struttura sanitaria per fare le analisi, ma potrà verificare in strada se una persona ha assunto sostanze stupefacenti con un semplice esame da effettuare con la saliva o il sudore.

    LIMITI DI VELOCITA' PIU' ALTI, MA MULTE SALATE

    Così com'è il disegno di legge prevede che sarà possibile elevare sulle autostrade il limite di velocità a 150 km/h, ma solo dove è presente il Tutor (una novità che ha già suscitato molte polemiche, tra cui l'allarme di Giordano Biserni, presidente dell'Asaps, che l'ha definita "uno schiaffo alla sicurezza"). Tuttavia, le sanzioni per chi corre troppo aumenteranno da 500 a 2.000 euro oltre i 40 km/h e da 779 a 3.119 oltre i 60 km/h, mentre diminuirà la decurtazione dei punti: -3 invece di 5 se si superano i limiti da 10 a 40 km/h, -5 invece di 10 da 40 a 60, -10 oltre i 60. Riottenere i punti per chi, nell’arco di un anno, ha effettuato tre violazioni gravi non contestuali con decurtazione fino a 5 punti sarà più difficile: raggiunti i -15 si è costretti a rifare l’esame teorico e la visita medica allo stesso modo di chi ha perso tutti i 20 punti.

    A proposito di Autovelox c'è poi un'altra considerazione da fare. Tra gli obiettivi della riforma, c'è infatti anche quello di eliminare l'interesse dei comuni a fare cassa con le multe. Innanzitutto l'apparecchio non dovrà più essere collocato "a sorpresa", ma dovrà essere posizionato nelle strade extraurbane a non oltre un chilometro dal segnale con il limite di velocità e gli introiti delle sanzioni andranno al proprietario della strada e non più a chi mette l'autovelox. In via di eliminazione anche la possibilità di noleggiare autovelox e apparecchi per infrazioni semaforiche, mentre i comuni potranno usare solo strumenti di loro proprietà o in leasing. Inoltre, gli enti locali che non dedicheranno al miglioramento della rete stradale almeno il 50% dei soldi degli automobilisti (come richiesto più volte dalle associazioni di categoria) subiranno un taglio del 3% nei trasferimenti statali.

    PEDONI E CICLISTI, DIRITTI E DOVERI

    Il disegno di legge prevede per chi impedisce il passaggio dei pedoni sulle strisce, anche in caso di disabili, una decurtazioni dei punti della patente pari ad 8. Nuovi obblighi, invece, sono in arrivo per i ciclisti, che, dopo essere stati equiparati agli automobilisti per il rispetto del Codice della Strada, dovranno indossare i giubbotti catarifrangenti fuori dai centri abitati e in galleria.

    LE MULTE SI PAGANO "A RATE"

    Le nuove norme prevedono alcune "agevolazioni" per le fasce più basse della popolazione. Chi ha un reddito inferiore a 10.628 euro e un importo finale da pagare sopra i 400 euro potrà chiedere la rateizzazione delle multe fino a 60 rate. Modificati anche i tempi per fare ricorso contro la sanzione (si passerà da 150 a 90 giorni), mentre per il recapito del verbale quando la contestazione è stata immediata ci vorranno cento giorni. Riguardo alla decisione sulla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, la competenza passerà dal giudice di pace al tribunale, che invece nei casi di sospensione della patente non potrà decidere direttamente per la revoca senza aver convocato la prefettura (ma solo se non ci sono state vittime).

    LA TARGA E LA "SCATOLA NERA"

    Nel disegno di legge viene reintrodotta la targa personale, il cui contrassegno non è legato al veicolo, ma alla persona, e, in via sperimentale, si pensa all'utilizzo di una "scatola nera" sui veicoli per cui è necessaria la patente di guida C, D o E, e del "casco elettronico" per chi viaggia su due ruote.

    CAPACITA' DI GUIDA: SCUOLA, AUTOSCUOLA E... MEDICINA

    L'insegnamento dell'educazione stradale potrebbe diventare obbligatorio a scuola dal 2010, mentre le autoscuole potrebbero dover rispondere a determinati criteri di idoneità molto più severi degli attuali. Tra le novità in via di approvazione, c'è inoltre l'obbligo per il medico di segnalare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti se un suo paziente è affetto da una patologia che ne compromette la capacità di guida.

    GLI ANIMALI

    Il voto servirà anche per difendere gli animali dagli incidenti stradali. Al vaglio ci sono norme più severe per chi li investe, con l'obbigo per costui di fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario. Chi non lo farà sarà punibile con sanzioni che andranno da 78 a 1.559 euro.

    Cosa ne pensate?
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18,624
    11,089
    Apr 6, 2008
    موليز
    Reputation:
    2,147,483,646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
  15. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5,948
    913
    Jan 9, 2009
    Reputation:
    90,505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Unisco
     
    1 person likes this.
  16. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1,858
    159
    Apr 18, 2010
    Reputation:
    28,086
    BMW
    Grazie :wink:
     
  17. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5,948
    913
    Jan 9, 2009
    Reputation:
    90,505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Non c'è di che :wink:

    Quello che non ho capito è se le modifiche al CDS in ordine ai limiti di velocità passeranno.
     
  18. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1,858
    159
    Apr 18, 2010
    Reputation:
    28,086
    BMW
    Ma la storia dei 150 km/h??
     
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5,948
    913
    Jan 9, 2009
    Reputation:
    90,505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Già:-k

    Il primo tratto della A1, che percorro spesso, è una croce: 3 corsie con asfalto perfetto, zero traffico, pochi Tir...e tutor sempre accesi #-o
     

Share This Page