Ciao a tutti! Da poco ho fatto sostituire la pompa dell'acqua della mia 520i, 2000 cc, 150 cv. Il meccanico (che ritengo molto competente) mi ha detto che una volta riempito l'impianto e spurgato, sarei dovuto passare da loro per controllare di nuovo il livello dell'acqua e aggiungere. Cosi ho fatto: sono tornato 2 giorni dopo, ed è stata aggiunta una modesta quantità di acqua, fino a portare il galleggiante a livello. Un po' di tempo dopo, apro il tappo e trovo il galleggiante di nuovo basso. Ripristino con antigelo pronto all'uso e chiudo. Ora di tanto in tanto, controllo per scrupolo. Noto però che, anche se poco, ho dovuto aggiungere altro antigelo. Sono quasi a mezzo litro di rabbocco! Più un'altro quarto di litro aggiunto dal meccanico! E' normale tutto questo? E' possibile che l'aria rimasta impieghi così tanto tempo ad uscire? L'intervento è stato fatto il 20 maggio, oggi ho rabboccato per la 2a volta. Anche a distanza di giorni vedo una diminuzione del livello anche se di poco! ma continua a diminuire! Devo preoccuparmi? Sapete bene cosa intendo... ma non lo voglio dire
No affatto non è normale,almeno sulla mia tds non ha fatto così. Dopo un giorno ho rabboccato di 1/8 di litro su 8 litri e mezzo che porta l'impianto! Quindi forse c'è il collante dietro la pompa che non ha preso o un manicotto che perde.
avrai sicuramente qualche perdita dai manicotti. è successo anche a me, è stato un pò rognoso trovare dove perdeva. alla fine era dietro il motore, i manicotti che entrano in abitacolo
grande Puccio! Hai fatto i 200.000! Sono appena stato in garage, ho tastato tutti i giunti dei manicotti. Non ho trovato alcunché. Per fortuna niente acqua sull'astina. Manicotti morbidi o quasi. Settimana prossima vado in officina e speriamo bene. Ci tenevo ad avere un vostro parere prima. Grazie! Vi farò sapere.
Metti in pressione l'impianto con l'apparecchietto del meccanico, anche un microlesione di deci mm se arriva in pressione schizza come un lavandino industriale.
Ok! grazie per il consiglio! Chiederò di fare questa prova. Lunedì vado e poi vi faccio sapere. Speriamo bene!:wink:
Almeno così fece a me quando si era mangiata 2 litri d'acqua a causa di una microlesione sul tubo radiatore che entrava in testata.
Non può essere che rabbocchi oltre il massimo e la vaschetta spurga l'eccesso? Dopo mille rabbocchi allo scooter ho scoperto che il livello si stabilizzava sempre un po' sotto il massimo. Poi un bel giorno ho visto che da dietro lo scudo spurgava. Da allora livello sempre stabile.
ha lo sfiato diretto sotto e spurga automaticamente, ma se ha aggiunto due litri a distanza di pochi giorni non credo sia un problema di spurgo
Non rabbocco mai oltre il limite, il galleggiante sporge di circa 1,5 cm, il max è 2 cm. Ho aggiunto circa 3/4 di litro in quasi 2 mesi. Nel totale. L'ultima volta pochi centilitri, ma all'inizio un po' di più. Ma comunque, qualcosa ogni tanto...
l'unica cosa per scongiurare perdite da manicotti è mettere in pressione l'impianto di raffreddamento. Se non esce nulla, purtroppo l'acqua se ne va nel motore...