Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da TonyManero23, 2 Ottobre 2011.

  1. toni sergio

    toni sergio Kartista

    71
    0
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    bmw x3 20 dcon filtro
    Sono ben contento che la gdf faccia i controlli,anzi dovrebbero farli anche su tutte le auto,perche ci sono delle 2000 che costano molto piu di certi 2100cc,ma io mi lamento perche in 1anno sono stato fermato oltre 20 volte e tutte ai caselli autostradali,(capisco che l' sl dava molto nell occhio)e di fogli di reditto sintetico che avevo in auto dai precedenti controlli non gli importava,morale ho venduto l ' sl ed ho preso un x3 usato 2000 e non 3000come consigliato da un amico che lavora nei posti giusti,purtroppo questo fa morire il mercato dell auto,provate a vendere un auto sopra i 2000,non la ritira nessuno ad un prezzo almeno onesto e si trovano dei 3000 a prezzi stracciati.detto questo confermo ben vengano i controlli ma in tutti i settori.
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    presto dovrebbe uscire un software per tutti, che ci darà l'opportunità di controllare se siamo coerenti.
     
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    non ho capito un punto: non ti han rilasciato un foglio che certifica che ti han gia' controllato???? A me la prima volta l'hanno consegnato......e con quello non ho avuto altre soste lunghe. Fermata, esposizione del foglio ...e via.
     
  4. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    i controlli sono una cosa.......i balzelli di tecnici incapaci sulle tassazioni sono un'altra.
    Che poi non ci voglia un genio a capire che la gente d'oggi non è piu' come una volta , quindi non risparmia .......il limite di spesa è quello, se tassi di piu', sempre quella cifra spendera', tra tasse e beni. Chi ha sempre pagato sta in questo ambito.

    Forse con i controlli inaccettabili di cui parli....prenderemo qualche "amicone" che è da troppo che fa' festa...
     
  5. toni sergio

    toni sergio Kartista

    71
    0
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    bmw x3 20 dcon filtro
    certo un foglio in triplice coppia che si rifferiva ad un accertamento di reditto sintetico.
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    non è quello. fai un attimo mente locale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a te cosa hanno fatto?
     
  7. toni sergio

    toni sergio Kartista

    71
    0
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    bmw x3 20 dcon filtro
    il verbale che sono stato fermato che ho firmato piu il foglio che ti ha detto e basta almeno ricordo cosi ,anzi nel verbale hanno scritto anche i dati della persona che era con me e questo mi ha creato anche....problemi in casa....,ma ripeto fanno bene a controllare e ora di smettere di pagare per tutti.
     
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    peccato che l'AdE pretenda di applicare retroattivamente il software/sistema di controllo, perchè a dire di Befera sarebbe una norma "procedurale" (??);

    a prescindere da altre considerazioni, mi sembra un metodo incivile (in un paese civile, prima si fanno le regole, dopo i cittadini le rispettano)
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    e allora di che accertamento sintetico parlavi? vabbè.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    concordo! ma purtroppo solo per il diritto penale il principio è sancito, come ben sai ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. toni sergio

    toni sergio Kartista

    71
    0
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    bmw x3 20 dcon filtro
    Io non capisco che foglio dovrei aver avuto,a me hanno datto dei fogli dove cè scritto accertamento sintetico del reddito,nel quale hanno scritto tutti i miei dati,cerca di essere piu chiaro per favore.
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    le regole per cui uno debba pagar le tasse ci sono da secoli......di regole ce ne sono anche fin troppe.INCIVILE sara' che chi verra' pizzicato ........magari non paghera' tutto il maltolto di anni, decenni o quant'altro PIU' una bella sanzione....paghera' la solita mazzatina leggera ..... facendo i conti tra evasione e quanto verra' pagato con le sanzioni, finiranno comunque ad aver risparmiato... Devono andar sulla strada......

    Altro che incivilta' nei metodi....sono delle gran belle pa-lle......e non vedo nemmeno il senso di certe uscite.....

    Non si parla dell'incivile superbollo, attaccato frettolosamente senza testa ne coda ad un ristretto numero di auto senza saper nulla all'acquisto......ma ti gente schifosa che si dichiara "nullatenente " o denuncia meno di un lavoratore part time.......giostrando regole che esistono......da prima che nascessero.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Marzo 2012
  13. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    il problema non è la retroattività, quanto che moltiplichi il costo reale di tante cose per coefficenti casuali per presumere un reddito che diviene però dogma inviolabile. E' qui che non ci sto.

    Fai la somma di spese reali, desumile dai km rilevati alle revisioni di legge, e basta, le moltipliche te le infili dove non batte il sole.
     
  14. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    in tono pacato,

    le regole in base alle quali sono dovute le "tasse" esistono non da secoli, da millenni (ad es. la "decima", quando imperava la chiesa, può definirsi tassa), e negli ultimi 60 anni sono state cambiate migliaia di volte, spesso con effetto retroattivo;

    visto che l'amministrazione non riesce (riusciva) a scoprire gli evasori, allora cosa fa: inventa nuove regole "procedurali" (?) che in base a metodi induttivi dovrebbero rivelare reddito "evaso", mentre in larga parte andranno a colpire soggetti "sprovveduti" (vero è che, in base alla Costituzione, solo la responsabilità penale non può essere introdotta per fatti anteriormente commessi, ma se il "fatto" reddito non dichiarato -che sopra soglia è reato- viene "scoperto" applicando regole nuove, induttive, il reato viene contestato con un artificio...) ;
     
  15. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    del software ne ho parlato nell'altro topic sul redditometro . Per chi non l'ha letto posto il link

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?194778-redditometro-e-cv-fiscali/page175

    comunque il problema è che non si può creare una specie di catasto in base alla spesa. Oltretutto di molte piccole spese non rimane traccia perchè fortunatamente possono ancora essere pagate per contanti e quindi il centro benessere, i massaggi, ecc chi li va a dichiarare? Viceversa per i grossi acquisti quali auto e immobili non può crearsi la lista selettiva dei soggetti da controllare inserendo quelli il cui reddito dichiarato nell'anno della spesa è inferiore dell'acquisto. Tutto questo non tiene conto della variabile del RISPARMIO: taluni beni sono comprati con soldi messi da parte anni prima. Allora ci si potrebbe trovare ad esibire estratti conto di decine di anni addietro (oltretutto dopo 5 anni si prescrivono gli accertamenti e in teoria si potrebbe buttare tutto) con tutte le cose personali (e non necessariamente truffaldine) che un estratto bancario riporta. Ma siccome non è previsto che GdF venga a vedere quanto bella è la mia casa preferendo avvalersi del catasto e dell'archivio notarile allora direi che per la macchina potrebbe andare al PRA (online) invece di fermarmi per strada a porre domande stupide (tipico il caso di avere la fattura dietro che non esiste) e trattarmi a priori come un delinquente . Ripeto hanno tutti i dati on-line, della spesa, della fattura, del finanziamento/leasing e naturalmente di quanto dichiaro. Il risultato di questa spettacolarizzazione rilanciata poi dai media è quello che si è descritto sopra: paralisi del mercato dell'auto di un certo livello. E se il PIL va giù come facciamo a pareggiare i conti?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2012
  16. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    a me della paralisi dell'auto di un certo livello non frega niente, anzi, mi interessa cosi' magari si spuntano occasioni migliori. Senza la cacchiata del superbollo ,molte occasioni sarebbero ancor piu' appetibili. Se la paralisi dell'auto di lusso è data dai controlli....be', mi fate cadere le braccia e date ancor piu' corpo alle statistiche e quanto emerge dall'analisi di quanto in possesso dello stato: delle auto di lusso....non c'è che minima corrispondenza percentuale con quanti redditi di un certo livello vengon dichiarati.

    C'entra il pil che cala....quanto son lunghi i periodi di calo, 50 anni??? L'han comprata con i risparmi di anni??? 10 anni con 1000 euro al mese bastano a vivere sotto al ponte e girare in cayenne diesel. Certi discorsi fanno pena.........

    I sistemi saranno molto superficiali, daranno noia o perdite di tempo......ma una volta fatti, con l'informatizzazione che sta prendendo piede nella pubblica amministrazione, si sara' piu' visibili e "certificati"........

    Se le spese verrebbero fatte alle revisioni come auspica Bat, con il fare italianissimo, avremmo un gran lavoro per i "taroccatori dei km".....o no???Taroccherebbero le schede carburanti, questo e quell'altro.........quel solito trovar giri fantasiosi.

    Sprovveduti o non sprovveduti, se si erra , si paga. Se si trova "lo sprovveduto all'italiana"...va' gia' da dio che non possono andare a pescare indietro di anni.....quindi gia' la passan piu' liscia di quanto "arretrato avevan creato".

    L'importante è che, spattacolarizzando o meno, si proceda partendo da "roba grossa", dove i risultati danno tanto ritorno in cassa.

    Se sono noie, be', che almeno sian fruttifere in molti casi....
     
  17. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    L'han comprata con i risparmi di anni??? 10 anni con 1000 euro al mese bastano a vivere sotto al ponte e girare in cayenne diesel. Certi discorsi fanno pena.........

    il tuo ragionamento fa pena: mica mi riferisco solo alle macchine: è così strano che uno si compri casa coi risparmi di una vita o che cambi l'auto magari ogni 5 o 10 anni mettendo da parte qualcosa? E' così inverosimile che uno si prenda magari un auto di classe superiore per passione? (mica solo cayenne o ferrari bene inteso). Fate presto voi a dire che se uno è onesto non ha nulla da temere: all'invito a comparire ti fai minimo assistere da un avvocato o commercialista che sia, produrre carte, relazioni varie, perdite di tempo e spaccamenti vari (solo chi mastica certi uffici te lo può confermare), quindi anche il più onesto del mondo se può evitare queste grane evitando di comprare una certa auto lo fa e il mercato ringrazia. Se disincentiviamo la spesa anche della classe media che qualcosa può permettersi di spendere o incentiviamo chi può di spendere all'estero allora la recessione pesterà ancora più duro. Poi se a te non te ne frega nulla perchè stai bene così e niente ti tocca allora affari tuoi. Che il mercato stia soffrendo a causa dei controlli solo tu lo ignori ma io ed altri che hanno contatti con molti venditori di auto ti confermeranno che il trend è questo (basta che ti leggi qualche paginetta sopra).



     

     

     


     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    e io dovrei essere più chiaro? "mi hanno dato dei fogli dove c'è scritto accertamento sintetico del reddito". questo l'hai scritto te.

    in realtà una volta l'evasione era sinonimo di corruzione, perchè al massimo c'era l'esattore davanti al mulino. se gli mollavi qualche moneta, quello non ti faceva pagare la tassa sul macinato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ora è un tantinello più complicato riscuotere le tasse ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ma quante volte bisogna ripetere che se non si ferma la gente per strada non si capisce chi è il reale utilizzatore del mezzo? è frustrante, cavolo.
     
  19. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    mica è l'utilizzatore che va perseguito! se mi prestano la Ferrari ci devo andare di mezzo io? Se è intestata ad un ROM allora che vadano da quello a vedere a chi l'ha data e per me lo possono anche mettere dentro per frode. Se è intestata a pensionato a 500 euro al mese faranno il redditometro a questo. Ma scusa una volta che fermano l'utilizzatore, scrivono, poi lo lasciano andare cosa vuoi che gli facciano? I delinquenti si fermano con le indagini mica per strada a caso
     
  20. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    concordo, però se la intestazione dell'auto coincide con l'utilizzatore non si giustificano domande... inquisitorie
     

Condividi questa Pagina