Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"? | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog

Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da TonyManero23, 2 Ottobre 2011.

  1. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Dai! Magari gli faccio compilare il CETE!

    Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
     
  2. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Andreas ha fatto una domanda e il sottoscritto ha risposto! >:>

    Al mio "fratellino" do del LEI! :vamp:

    Si! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E' scritto anche nel profilo...
     
  3. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Dal profilo, tramite Tapatalk, non vedo ne la località, ne che macchina hai. Degli altri utenti invece vedo tutto.

    Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
     
  4. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Già compilati 5 o 6... >:>

    Se dovessi venire a Gallipoli verrò con la smart o con il classe A... :vamp:

    ...o magari con la moto! >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Luglio 2013
  5. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Ancora non capisco dove lavori ma continui a disinformare, il cete si applica tranquillamente alle barche non registrate (sottio 10 metri)

    Purtroppo non devi spiegare nulla, in Italia, nel tributario non esiste la presunzione d'innocenza. Però giusto per dire, il questore della mia zona usa un lumia 800, orologio casio e una peugeot sw del 2008........

    Sulla variante delle capacità informatiche ne abbiamo già ampliamene discusso sul 5er topic ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Stesso cellulare e stesso programma, ma io vedo tutto

    Avevo fatto il CETE tre anni fa con ancora la e65 dei miei, dove fu segnato serie 1, il falso ideologico chi lo rischia? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    RlAgenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?


    Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
     
  7. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Comunque per puro sfizio, sono andato a calore la diversa incindenza, secondo il nuovo redditometro tra un 2000 da 135kw e un 3000 da 225kw

    Il calcolo l'ho fatto considerando i kw medi che l'istat attribuisce alla composizione familiare che mi riguarda ed al territorio (160,9 kw).

    Sono rimasto sorpreso che dai calcoli viene vuori una differenza di € 1.947...certo a questi bisogna aggiungere il maggior bollo (+ super bollo) e le maggiori spese di RC e IF, ma non credo che queste possono incidere per cifre assurde......certo la differenza la fa il prezzo di acquisto iniziale....., ma oramai vige l'usanza di prendere i 2.000 e superaccessoriali...quindi....

    Scrivo ste cose per far passare un pò di paranoia sulle segnalazione, controlli per strada e via disccorrendo che di fatto incidono sulle scelte della cilindrata....insisto per me sono solo paranoie......certo l'unica cosa è che uno con un 3.000 può essere individuato più facilmente (ed onestamente la zelanteria di certi nostri funzionari è cosa nota), ma le cilidrate "piccolo" NON salvono da eventuali controlli..........

    Ciao felice possessore di auto che paga il superbollo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2013
  8. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Concordo con ciò che dici, ma il problema di fondo è un altro. Il 3000 fa scattare dei controlli che coloro che hanno qulacosa da nascondere preferirebbero evitare.

    Tipo il ladro che viene beccato perché starnutisce.

    Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
     
  9. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Infatti io mi riferisco a quelle persone che non comprano i 3.000 per ingiustificati timori o perchè non hanno (forse giustamente) fiducia di come possano essere trattate le cose da alcuni funzionari dell'ADE....altrimenti sarebbe vero l'assioma 3.000=evasore e sappiamo benissimo che non è così....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2013
  10. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Dove si può fare il calcolo dei kw/reddito?
     
  11. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    cerca con un motore di ricerca spesa media istat famiglia...dovresti andare sul sito istat che riepiloga le spese per nucleo familiare e territorio come indicate nel nuovo redditometro,

    poi il DM a cu si riferisce il nuovo redditometro in un allegato (non ricordo adesso quale) indica i kw attribuiti alla tipologia di famiglia fiscale e al territorio (nel mio caso coppia con due figli residente nel nord ovest attribuisce 160.9 kw). Dall' istat prendi le spese mensili incate per carburante, manutenzioni, olio e pezzi di ricambi.

    Fatto il totale di queste spese lo dividi per i kw attribuiti ed il risultato lo moltiplichi per i tuoi kw effettivi....al risultato aggiugi quanto spendi di bollo e assicurazioni...et voilà ecco quanto vale la tua auto per il redditometro (chiaramente se paghi le rate devi aggiungere anche quelle). Se non hai finanziato tutto, l'eventuale anticipo erogato in quell'anno lo devi dividere per 4..Ti assicuro che i valori che escono non sono così campati in aria come il vecchio redditometro (effettivamente assurdo)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2013
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Presso qualunque pattuglia della GdF, al servizio del contribuente? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    ho provato a fare il calcolo ma non riesco a capire se ho inteso bene il tuo post ed i risultati che ne vengono fuori.

    Ipotesi esemplificativa: coppia senza figli under 35 anni del Nord-Ovest, una sola auto di 240 CV (= 176 Kw), pagata in contanti (quindi niente finanziamento).

    Provo a ripetere i passaggi:

    - Spesa media mensile carburanti, olio/ricambi e manutenzioni da tabelle Istat Nord-Ovest: 195,37 EUR

    - Kw medi della tipologia indicata nell'allegato del redditometro: 128,7

    - Spese/Kw ISTAT * Kw effettivi = 195,37 / 128,7 * 176 = 267,2 EUR mensili = 3.206 EUR annui

    - Bollo + assicurazioni = 2.000 EUR annui (ipotesi)

    - Spesa totale annua = 5.206 EUR

    Se non capisco male, lo Stato assume quindi che per l'auto in oggetto la coppia spenda in media all'anno 5.206 EUR, giusto?

    Se questo è corretto, come si lega questo valore al reddito dei soggetti ed ai controlli?

    Ed inoltre, nel computo dell'Istat i costi medi mese di carburante, olio e ricambi immagino siano parametrati ad un kilometraggio medio mensile, che però non trovo da nessuna parte.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Agosto 2013
  14. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Calcolo coretto! Il redditometro (che a differenza del precedente è legato alla capacità di spesa) presume che per la tua auto tu debba aver guadagnato e quindi dichiarato 5.206 euro. Chiaramente se per le spese considerate riesci a dimostrare che hai speso di meno il calcolo come sopra lo fai con i dati corretti. È chiaro che a quei 5.206 euro, in caso tu avessi comprato l' auto in contanti(nell'anno considerato ovviamente) devi considerare il valore di fattura diviso quattro. Se l'auto ha un finanziamento o un leasing devi considerare le rate pagate nell'anno ( comprese di iva in caso di leasing) e l'eventuale anticipo lo devi dividere sempre per 4...

    ribadisco la differenza come è giusto che sia la fa oramai il valore dell'auto e la cilindrata incide marginalmente sulla ricostruzione del reddito
     
  15. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Scusa ho letto solo,ora che l'auto é stata presa in contanti (sono con il tel)

    nel tuo caso come detto nel post di sopra, ai 5206euro devi aggiungere nell'anno di acquisto dell'auto il 25% del totale fattura (come investimento l'auto si presume che sia stata acquistata in parte con i redditi dell'anno ed in parte con i redditi dei 3 anni precedenti). Quindi in quell'anno la tua dichiarazione dei redditi, per coprire l'auto, dovrà contenere almeno 5206 + il 25% della fattura di acquisto). Gli anni successivi bastano i 5206 (chiaramente a parità di spese rc e if).

    Tralascio per semplicità il discorso della franchigia del 20% tra reddito dichiarato e spese accertate
     
  16. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Scusa ancora ho commesso un errore il valore della fattura é il 20% perché gli anni da considerare sono 5

    La misura relativa agli incrementi patrimoniali del contribuente imputabile al periodo d’imposta è determinata, come previsto dalla Tabella A del DM, dall’ammontare degli investimenti effettuati nell’anno, meno l’ammontare dei disinvestimenti effettuati nell’anno e di quelli netti dei quattro anni precedenti all’acquisto dei beni, come da risultanze dell’Anagrafe Tributaria.

    In sede di contraddittorio il contribuente potrà fornire la prova relativa:

    a) alla formazione della provvista, che potrebbe anche essersi realizzata nel corso di un periodo diverso rispetto ai quattro anni indicati nel decreto;

    b) all’utilizzo della provvista per l’effettuazione dello specifico investimento.
     
  17. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Dopo un po' di tentativi ce l'ho fatta, mi manca quest'ultimo passaggio

    rata mensile x 12 + anticipo (anticipo solo nel caso calcolassi il reddito dell'anno in cui l'ho comprata) = ... / 4 giusto?
     
  18. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Ok ci sono arrivato, ho fatto diviso 5

    Per la mia compreso tutto pare ci vogliano 31.180 € (nel mio caso ovviamente)
     
  19. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Giusto!
     
  20. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Ho toppato alla grande!

    Calcolando il reddito presunto per mantenere l'auto quindi non nell'anno dove l'ho comprata, devo togliere la spunta alla voce : acquisto auto, giusto?

    Se la tolgo e calcolo tutto il resto come hai detto, tutto compreso mi esce 20,5 k € per la mia

    Quello che vorrei capire è, la voce acquisto auto vale solo per l'anno in cui la compri per sapere il reddito e non per il mantenimento negli anni futuri, sbaglio?

    Grazie per le info comunque :wink:
     

Condividi questa Pagina