Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"? | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog

Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da TonyManero23, 2 Ottobre 2011.

  1. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Appena compro l'auto viene subito segnalato all'agenzia delle entrate, ok... quindi già lì c'è un controllo.. giusto?

    Mi fermano, mi fanno il CETE, accertano che io (che ho comprato l'auto) la sto guidando e fanno un altro controllo, giusto? (Mi hanno detto di avermi inserito in una cosa tributaria, non mi ricordo il nome)

    La domanda è: dall'acquisto sono passati più di due anni, dal CETE un anno, posso stare ''tranquillo''? O i tempi sono lunghi quanto quelli della giustizia?
     
  2. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    E' vero che i tempi in Italia sono lunghi, ma sono anche convinto che se dal controllo fossero emerse delle incongruenze con i tuoi redditi, quanto meno ti sarebbe arrivato a casa il questionario, (al quale che io sappia non è nemmeno obbligatorio rispondere) per dare una giustificazione della differenza, ricevuto il quale, l'amministrazione finanziaria se non convinta delle risposte può proceddere con un accertamento....

    Effettivamente però non si è mai tranquilli. Mi ricordo che anni fa (dopo quasi tre anni dall'acquisto della casa), L'ADE mi contesto il fatto che non avevo diritto alle agevolazioni prima casa in quanto risultavo proprietario di 1/3 di un appartamento comprato dai miei genitori 20 anni prima.....

    Ho dovuto dimostrare (portandogli l'orginale del contratto di acquisto) che ai tempi i miei non si avvalsero delle agevolazioni prima casa per cui mi sono evitao di pagare un bella sommetta......

    Faccio questo mio esempio che può sembrare totalmente OT perchè so che la prescrizione per le verifiche delle agevolazioni prima casa sono di tre anni e mi hanno chiesto lumi in prossimità della scadenza......se tanto mi tanto...se la prescrizione per gli accertamenti sui redditi è di 5 anni...finchè non è trascorso questo tempo in teoria tutto è possibile....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2013
  3. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Qui non si parla di tempi. Pensa che io sono stato sottoposto a verifica "a campione" della dichiarazione dei redditi (mod.730) per due anni di fila! Per fortuna avevo tutto in ordine, fino all'ultimo scontrino della farmacia.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     
  4. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Se la stessa pattuglia mi fermi per quattro sere consecutive e ogni volta mi tieni fermo 45 minuti, scusa se mi inca.z.z.o ma penso di aver ragione a farlo, soprattutto se mi sono fatto due ore e mezza di coda per fare 25km di strada provinciale disastrata ed intasata perche hanno chiuso la superstrada a causa di galleria che sta per crollare perche quando e' stata costruita tutti ci hanno mangiato in abbondanza E al posto del cemento armato ci hanno messo della paglia e marocca...
     
  5. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Scusa ma hai detto due castronerie:

    1. Non può essere che lo stesso militare faccia lo stesso servizio, alla stessa ora, per 4 gg consecutivi.

    2. Non ci vogliono 45 minuti per compilare il CETE.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    allora non è sfatato...il mito delle fermate multiple

    Un mio collaboratore con bmw serie 6 riporta in 5 mila km in giro per il nord italia 6 fermi da parte della guardia di finanza in un mese e mezzo...con ogni volta disguidi con la tabella di marcia..(la GDF è quasi sempre ferma fuori dei caselli)

    ora gira in 320d..con un bel risparmio.

    Il ragazzo(45 anni)è in regola...ora riconosce di risparmiare di 8 mila euro di svalutazione all'anno dell'auto, risparmia di 4 mila euro di superbollo, risparmia 800 euro di benzina al mese, risparmia 3/4 mila euro di tagliandi all'anno, risparmia 10/20 mila euro d'iva ogni 1.5/2.5 anni...anche perchè la voglia di cambiare 320d non c'è!

    Si sente più ricco (annualmente parlando) anche se più triste,ma è in pace mentre lavora..cosa più importante..

    Ma ha senso tutto ciò? Indifferentemente da chi è giusto faccia il suo lavoro?

    Posso dire per certo che questo ragionamento è stato fatto dall'85% dei miei collaboratori...me compreso...che per scelta..in soli 2 anni già posso riternermi più ricco perchè non ho cambiato 2 auto passando i 300cv...

    anche se continuo a girare in 3000...

    E' logico che alla faccia di questi ragionamenti lo stato forse s'arrichisce o forse ne perde...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2013
  7. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Per carità. Il tuo discorso non fa una piega. Effettivamente, a chi è perfettamente in regola, secca esser fermato e perder tempo. Ma i controlli vanno fatti, sia quelli fiscali che quelli sulla sicurezza della circolazione. Ri ricordo che l'evasione fiscale è una delle piaghe maggiori che affligge il nostro paese. Per quanto riguarda il cds, poi, già su questo forum ci sono persone che montano cerchi non omologati e poi criticano il carabiniere che li verbalizza. Allora, l'operatore delle FDO, come dovrebbe fare a distinguere tra le 2 tipologie di persone senza prima fermarli? Mi preme comunque ricordare che i controlli hanno scopo deterrente e non punitivo.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     
  8. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    sarà, ma io continuo a non capire che senso abbia far perdere tempo alla gente per strada quando semplicemente guardando il PRA si può risalire a tutte le informazioni del caso e anche più. E lo dico in qualità di guidatore MAI fermato una singola volta da GdF o affini.
     
  9. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Vediamo se tramite pra riesci a sapere chi veramente utilizza le auto in leasing o a noleggio a lungo termine.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     
  10. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Il fatto è che in molti neanche compilano la dichiarazione dei redditi e poi girano con macchine di un certo rilievo..macchine che spesso sono intestate a prestanomi o società di comodo che magari sono costituite per altre robette, tra cui far transitare macchine, barche e altro....Quindi il classico posto di blocco rimane l'unico modo per scovare simili situazioni che nessun elenco del Pra o similari contiene....

    ..il punto quì è un altro...considerata e accertata l'utilità dei classici posti di blocco per scovare le situazioni come sopra indicate, mi continua ancora difficile capire come possa essere considerato a rischio una persona che va in giro in bmw, audi o mercedes (sicuramente marchi blasonati) con 5 o più anni....e questo basta vederlo dal numero di targa.....

    Cioè se uno ha evaso, ha fittiziamente intestato l'auto ad un altro soggetto, etc. lo fa per un auto "commercialmente" vecchia??
     
  11. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    - l'utilizzatore del leasing va indicato al PRA, come pure la concessione in comodato ecc... per periodi superiori a 30 gg (tranne in ipotesi di familiare convivente);

    - concordo sul fatto che solo con il controllo "a bordo strada" le FdO possono verificare chi è il "vero" utilizzatore,

    in tal modo ad es. risulterà nel data-base che il soggetto X è stato fermato tot volte nell'arco di tot mesi, sempre alla guida dell'auto Y di proprietà della SRL Z (oppure della soc. di leasing tetesca... che ha stipulato il contratto con la GMBH di turno :mrgreen: );

    - accertato invece che una persona è alla guida della "sua" macchina, restano pienamente giustificati i controlli sul rispetto del CdS, della copertura RCA ecc..., NON la pretesa di controllo fiscale "a bordo strada"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2013
  12. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    punirne uno per educarne mille? lo trovo un discorso francamente assurdo.

    Si vogliono fare i controlli GdF a bordo strada? Benissimo.

    Se ti fermo e vedo che la tua identità coincide a quella del proprietario del mezzo (basta vedere sul libretto), non ti faccio perdere tempo con CETE e minchiate varie, visto che ti potevo far comunque partire l'accertamento dal momento che la cosa è evidente da tempo al PRA.

    Se ti fermo e l'auto non è intestata a te, innanzitutto dal PRA posso sapere chi è l'utilizzatore/comodatario del bene. Sei tu? Vedi risposta precedente.

    Non sei tu? Allora forse ti faccio compilare il CETE.

    A questo punto la domanda è: fatto 100 il totale dei fermati a bordo strada, qual è la suddivisione nelle tre predette categorie? E come si relaziona tale dato con le forze messe in campo (ed il relativo costo)?

    Perchè personalmente ho il forte sospetto che il numero di coloro ricade nella terza categoria (cioè chi si "meriterebbe" di essere accertato) siano totalmente incongrui con la quantità di forze dell'ordine dispiegate per stanarlo.

    Se si facessero partire controlli direttamente guardando il PRA su tutte le società (e relativi azionisti) intestatarie di auto di una certa cilindrata/potenza/valore (scegliete il parametro che vi piace di più) certamente si risparmierebbero tempi e soldi e si andrebbe molto più presto al punto.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  13. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.522
    822
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    311.486.290
    G31 Lci 530d
    Concordo pienamente!

    Capitato a me personalmente!
     
  14. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Però quanto la fate lunga! Per compilare il modulo CETE ci vogliono 5 minuti.

    Io parto dal presupposto che chi non vuole essere controllato ha qualcosa da nascondere.

    Poi non è che i militari sono pagati solo per fare il CETE. Sono li per fare una serie di controlli, a garanzia della nostra sicurezza e degli interessi dello Stato, e, ove vi siano i presupposti, fanno anche il CETE.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     
  15. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Rep +!!!

    Ricordiamo che una sosta/tempo perso arreca danni...poi se ce ne freghiamo allora è un altra cosa..

    EDIT: l'ultima 3 volta che sono stato fermato ho atteso da circa 15 ai 45 minuti le risposte del terminale...(pioveva e non c'era campo? centralino intasato?)per sentirmi dire la ringrazio, arrivederci...insomma non penso che in 8 ore di lavoro fermiate ben 144 auto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2013
  16. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Cioè? Dopo 45 minuti di attesa arrestato preferito prendere un verbale invece di sentirti dire solo grazie? Oppure avresti voluto ricevere un premio perché era tutto in regola?

    Poi, è vero che il tempo è denaro, ma ss tu a lavoro invece che con un 3000 andassi con un 2000 (considerati i limiti di velocità contemplati dal codice della strada), sai quanti soldi risparmieresti tra consumi, tasse e controlli dellw FDO?

    Invece no, ti piace l'auto di lusso, e ben venga, visto che te la puoi permettere, però sappi a priori che sei soggetto ai controlli.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     
  17. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Un 2000 mi fa paura se mi deve far compagnia in affidabilità per 30-60mila km annui...specialmente dopo qualche anno..

    se ne ho la possibilità..tu m'incrimini?

    devo aver 50 auto? così da poter venir fermato solo quando lavoro? neppure la scarico o solo in parte...

    Va beh...

    abbandono...

    del resto...se posso oramai per lavoro circolo con il sotto 2000 (tranne i viaggi lunghissimi)...e ci risparmio...e le entrate dello stato ne perdono...

    Prova a fare 9 mila km al mese in auto e dopo capisci il perchè di vetture comode..o porto il signorotto(imprenditore)di turno in giro con un cesso..mah...

    anche solo l'immagine danneggia...

    ma non lo puoi capire
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2013
  18. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Credo che uno, dopo che si spacca il deretano per far andare avanti un'azienda, dopo che combatte contro lo stato (Attualmente è una vera e propria guerra per rimanere in piedi), dopo che capisce di potersi permettere un 3.000 (Un 3.000, sia chiaro! Una cilindrata relativamente piccola! Non è mica un 5.000 o un 6.000!!!), non possa comprarlo per paura di essere fermato e di avere un controllo fiscale, sia davvero pura eresia. Sia chiaro, se la GdF fa un controllo su un'azienda X, qualcosa salta fuori in maniera automatica.
     
  19. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    "Non lo puoi capire" sinceramente è offensivo.

    A questo punto dovrei smettere di parlarti. Comunque.....

    Chi ha parlato di cessi? Una F10 525d, per esempio, sarebbe un cesso?

    Ciò che volevo dire è che se ti piace la M5, e te la puoi permettere, è giustissimo che tu viaggi in M5. Nessuno ti incriminerà mai, almeno fino a quando non si scopre che hai dichiarato un reddito annuo di 20.000 euro.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     
  20. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

    Io invece dico il contrario: se capisci di poterti permettere un 3000, è giusto che tu compri il 3000. Te lo sei guadagnato, è una soddisfazione che ti meriti.

    Io così ho ragionato, e me lo sono comprato.

    Tanto sono in regola e non temo controlli, ma so a prescindere che determinati controlli possono farmeli.

    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
     

Condividi questa Pagina