in effetti... Non e' il massimo... Poi e' subentrato problema che mi fa desistere... Al di la di quanto descritto ho visto che la plancia motorizzata quando esce va a coprire i comandi della climatizzazione..e questo proprio non mi va, diventa un castrone allora altra soluzione mi dice installatore che si puo montare presa USB nel interno bracciolo ove collegare iPhone con comandi al volante cambio brano e volume funzionanti persino visualizzabili sul display ( ma non credo sulla business).. dice anche migliorare il "freddo" suono radio BMW con ausilio ampli equalizzato .. Vedremo... Cambiano invece argomento..io vengo da cabrio turbo 175 cv e l accelerazione della mia 2.3 nel raffronto mi sembra piu debole.. ovvero se apro. Cambiando marce corte ha una piacevolissima spinta ma poi si....tranquillizza . Sopratutto nei sorpassi la mia ex Saab era bruciante .. Eppure le prove ufficiali parlano di 0-100 in 6,6 per i 200 cv della 2.3 e di 7,9 per i 175 della 9.3.. mi dicono che per sentire veramente il 6 cilindri devo cambiare sui 5/6000 giri allora va.. devo cambiare tipo di guida.. Ti risulta? Va sfruttato così?
Se riesce a montarti porta USB, ampli e 4 buone casse sei a cavallo... Dovrà però smontarti mezza macchina. Se vuoi divertirti con la 23i devi tenerla sopra i 4500 giri; complice il cambio lungo se la fai andare sotto non ti diverti granché. Il problema è che con una seconda che arriva a limitatore a oltre 90 km/h e la coppia che non favorisce le riprese ai bassi, per divertirti seriamente in 2 e 3a, raggiungi velocità semplicemente folli per il tipo di strade su cui la 23i è ben godibile. Il suo pane sono i misti veloci, più veloci sono e più ti diverti... Solo che il divertimento con quel motore comincia da 70/80 km/h in su. Ciao
grazie per la dritta... In effetti tenerla così su di giri nelle ns strade... Problemino.. Pero' ... che gran bella linea e che piacevole suono quel motore... ci godiamo quello in attesa di quando si entra in un misto veloce, ho idea di dove trovarlo.. Restando sull bella linea messe gomme invernali, a scapito comodita' in estate penso prendere cerchi e gomme da 18 (19 credo sia un po' troppo) al di la della comodita' la tenuta perde? Altra cosa, esiste un portascì per la e89?
Sì, meglio i 18", ci guadagni in ripresa e accelerazione, in comodità e rischi molto meno le spalle delle gomme e la salute del cerchio sulle strade italiane. Come estetica dipende dal modello, ma tra 18" e 19" cambia poco. Portasci? Esiste la sacca per il vano passante tra baule e abitacolo, sempre che tu abbia il pacchetto portaoggetti. Ciao
Per la neve, piu' strette son le gomme meglio e', quindi sarebbero meglio i cerchi da 17 e non da 18, ma diminuisce la tenuta e quindi si deve andar piu' piano. Su strada asciutta le gomme da neve non reggono velocita' elevate ed hanno meno tenuta in curva, tengono di piu' con guida normale, non veloce. Inoltre con strada asciutta e guida troppo veloce si usurano precocemente, si deve andar piu' piano. La 23i, come tutti gli aspirati, va guidata, quindi sempre tenuta su di giri con marce "in tiro", riprendere con rapporti lunghi da' una guida poco appagante rispetto al turbo che riprende prima con rapporti lunghi. In genere in quarta a 100km/h sei sui 4000 giri. Se devi accelerare devi scalare una o due marce in base al rapporto che hai innestato ed alla velocita' a cui sei.
Ciao ragazzi, un peccato con sto freddo nn aprire la zetina.. ma restando su questo chiedo a voi che l avete già ben provata, l apertura e' possibile solo da fermo o e' tollerato anche lieve movimento? Ancora se il piano e' inclinato ( discesa o inclinazione laterale) ci sono problemi in apertura? infine con telecomando ho provato apertura capotta dall esterno tenendo premuto il tasto di apertura portiere ma una volta aperta per chiuderla? sono dovuto salire accendere motore e fare chiusura dall interno. Possibile che abbia sbagliato pressione sul tasto... ma poi e' consigliabile o si rischia la batteria aprendo con motore spento?
Aprila sempre e solo da ferma Aprila solo in piano (c'è scritto sul libretto) Evita di aprirla a motore spento col telecomando E' previsto ma sconsigliato anche sul libretto. Evita, cosa che ho letto su questo forum, di aprirla ed interrompere il ciclo di apertura per lavare il vetro dietro dall'interno. Prega che il tetto non ti dia mai rogne.
. Azz!! E' così delicata? Mi sorprende! La mia Ex (Saab cabrio) si apriva in corsa , in piani inclinati di tutti i tipi e mai dato alcun minimo problema.... Perché dici prega che il tetto non dia rogne? Che intendi?
Intendo che ho passato l'estate a tribolare col tetto che rimaneva incastrato a metà corsa quando cercavo di richiuderlo. Ha avuto tre interventi in garanzia. Vedi sul vademecum
Concordo quanto detto da Lohengrin. Comunque si apre e si chiude in leggero movimento (sotto i 10 km/h), anche se pare che sia collaudata per l'apertura e chiusura fino a 40 km/h, ma bloccata in centralina per via della mancata visibilità del terzo stop in fase di movimentazione del tetto. Se la macchina è su un piano troppo inclinato il tetto semplicemente non si apre. Se puoi evita di aprirla con il telecomando, scarica la batteria, certo è che se lo fai ogni tanto non succede nulla. Si può chiudere con il telecomando solo se tra gli optional hai il comfort access che prevede un check dell'interno dell'auto prima della chiusura, il sistema in pratica rileva se nell'abitacolo è presente una chiave. Questo sistema consente anche di chiudere parzialmente il tetto per facilitare il carico bagagli. Ciao
Grazie. Gentilissimi e molto chiari. Mi sono solo un po' preoccupato perché seguendo consiglio lohengrin mi sono andato a leggere vademecum... Che dramma la sua vicenda! Terrificante trovarsi con l auto così .. Mi spaventa poi perché quando ho acquistato la mia, il venditore mi aveva fatto veder apertura capotta con chiave, e poi tornando a vederla per acquisto era ancora aperta e mi riferiva non riuscire a chiudere perché macchina ferma da due mesi e batteria scaricata. Nell acquistarla ovviamente andavo a ritirarla a posto, e mi e' stato detto hanno dovuto sostituire non ben definito pezzo perché non si chiudeva piu' ..... Ritiro la macchina la porto a casa e provo apertura, si apre e..... Non si chiude... ovvero si apre bagagliaio si chiude prima parte che si incastra sul tetto ma la seconda resta li e non si chiude con vari gong e segnalazioni luminose di blocco. Provo riapertura completa e al secondo tentativo chiusura per fortuna va... Giorno dopo (domenica quindi cen chiuso) vari segnnali di guasto non oso piu aprire. Vado dal venditore ( l ho acquistata da un rivenditore multi marca ) e segnalato problema viene in garanzia portata in concess BMW dove viene diagnosticato guasto secondo "elemento" che viene ordinato. Dopo 15gg arriva e avvisato porto la macchina, me la riconsegnano giorno dopo e sinora nei tre/quattro tentativi fatti di apertura, tutto ok. Ma con quello che ho letto e dato mio precedente, mi spavento! Io vengo da anni di cabrio e sono uno che apre ogni volta che e' possibile cioè spessissimo. Ma dico e' un caso " sfortunato" quello di lohengrin o e' abbastanza frequente? Ora ho quasi timore di aprirla.... (ben si intende in previsione della già tanto sospirata primavera/estate)
sebastiano ci sono una quarantina di pagine sulla sezione e89.....adesso non ricordo ma sono pochi quelli che hanno avuto problemi.....con il tasto cerca prova a cercare , ma non sono molti quelli con problemi, semmai molti lamentano rumori qui e là..... io son qui a scrivere in questa sezione da metà 2009.....le prime erano assemblate forse peggio, ma le ultime non mi sembrano avere questi problemoni..... poi l'esemplare sfigato capita...... che ci vuoi fare.... SiSco
sembra che lo abbia già letto.......per cui rimaneva solo il tasto cerca....altri modi non ne conosco...... SiSco
Quando accadde a me chiesi la stessa cosa Bmw Italia ed al conce. Mi dissero che non conoscevano altri casi. Ma sai.... è un po come chiedere all'oste se il vino è buono :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Già....... speriamo bene.. Cmq tu che nel vademecum ho visto sei stato di una pazienza incredibile, spero che almeno il problema ti sia stato definitivamente risolto!!
Il problema non si è più presentato e considera che io, a meno che non ci siano precipitazioni meteorologiche, scappotto con qualsiasi temperatura.
Quando fa caldo, e' praticamente d'obbligo aprire da fermo il tetto per evitare di entrare nel forno e farsi una sudata...tanto accendi subito dopo e ricarichi la batteria, non e' che apri ogni 3 per 2 da fermo. Piu' che per pulire il vetro, si deve bloccare a meta' l'apertura del tetto almeno una volta all'anno per spruzzare le guarnizioni con spray siliconico e tenerle morbide, non c'e' altro modo per poterlo fare. In movimento meglio evitare, al massimo mentre sei in coda se mentre stai aprendo parte la fila e non vuoi bloccare tutti dietro, ma muovendosi piano.