Non vedo i cartoni dai tempi di Lady Oscar io.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La versione animata dei due Manga è pressocchè contemporanea....è vecchio anche Ken /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> pero' era per maschietti :wink:
Quindi ne scaturisce un nuovo aforisma: tu ed Infinity siete contemporaneamente vecchi! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
In fondo, credere di farcela o di non farcela non cambia granché. Tanto, alla fine, si avrà ragione in entrambi i casi. Henry Ford
Quando non c’è più rimedio è inutile addolorarsi, perché si vede ormai il peggio che prima era attaccato alla speranza. Piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali. Quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa. Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro, ma chi piange per un dolore vano, ruba qualcosa a se stesso. •William Shakespeare (1564 - 1616) Otello, atto I, scena III.
Molto bella, a dirsi. Per chi si trova ad affrontare una situazione difficile, di sicuro, non la vede molto percorribile (o almeno non facilmente) questa strada...
Ci sono molte tacche su un contachilometri....anche a 30 all'ora si raggiunge una meta...chi dice che bisogna farlo per forza in tempi rapidi? Penso solo che ogni secondo di vita è un dono prezioso. Ne ho sprecati anche io tanti, il minimo che possa fare è essere esperienza per coloro a cui voglio bene...
bellissimo pensiero Tina e ovviamente bellissima citazione! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare nuovamente ad Antiniska.....ok!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Esistono più cose in cielo e in terra, OIrazio, di quante ne immagini la tua filosofia Shakespeare, Amleto.
Un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell' oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Nell'oggetto insomma amiamo quel che vi mettiamo di noi. [Luigi Pirandello] bravo Gigi. Però, un po' sei rompic0glioni... [t.a.g.]