io ho capito solo "voja" e "tro.ia" P.S. e pure bona /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sentito dire da un mercante in piazza rivolgendosi ad una che era li con lui al banco.... presumo la figlia. Brà (Piemonte Alta Langa)
si puo' dialettare? wow /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> "Ghe na sa de pö ö vecc endormèt che ö zuen dehedàt"
Gliel' ho detto pure a mi mamma stamattina appena svejato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Tradotto letteralmente è: E' meglio un'ora di buona voglia che un giorno a far la tro.ia.. Credo voglia dire che è più produttivo poco tempo con impegno che un giorno intero di fancazzismo.
Però conviene fornire anche la traduzione in allegato, sennò non ci capiamo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Voleva dire: "Ne sa di più un vecchio rimbambito che un giovane sveglio" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ci sono dei momenti, in cui uno vorrebbe dire talmente tante cose, che forse l'unico modo per dirle tutte è stare zitto.