aerodinamica M 3 GTS

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da giacomo, 9 Ottobre 2010.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    dichiarazioni ferrari

    caro nicola,

    le dichiarazioni della ferrari fanno ..ridere...

    il più delle volte non sono plausibili e la cosa è confermata dai tempi delle macchine di serie...sui vari circuiti...in sostanza millanterie pubblicitarie.

    intendevo dire che essendo le macchine tutte provate nelle stesse condizioni se per una macchina viene rilevata su un assale portanza e per un'altra no, esiste una differenza anche in altre situazioni; non è che provandole con il tappeto mobile le cose possono invertirsi, saluti
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    evidenza

    in questo caso non si può dissentire, ciao
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Noh, su questo non sono d'accordo sono altre le cose che non mi piacciono ma non ho mai creduto a delle dichiarazioni false.

    Il carico di un fondo piatto lo puoi rilevare solo con il tappeto mobile, se fai caso la 430 non ha nessuna appendice aerodinamica, quindi in una prova senza tappeto è normale che sia portante.

    Con questo non volevo dire che la prova non sia attendibile ma sicuramente non è completa.

    Poi possiamo pure discutere sui tempi ma anche qui, diciamocelo, non è mai stato l'obiettivo ferrari il trackdaismo mondiale.

    Solo recentemente ha tirato fuori dei prodotti che accontentassero i palati più fini, o se preferisci, pistaioli.

    Gli unici due difetti della Scuderia per esempio sono le stesse gomme che hanno montato sula GTS che sono poco più performanti di una gomma stradale ma non certo possono essere considerate delle gomme da TD e soprattutto l'assenza di regolazioni delle geometrie.

    Se prendi una GT3RS come esce di fabbrica con le sportcup+ e gli angoli stock fa anch'essa pena, poi gli metti su 4 pzero corsa veri e fai fare gli angoli da Autorlando e diventa una lama.

    Io penso che sempre di più, chi vorrà costruire macchine sportive dovrà fare i conti con il trackdaismo che negli ultimi anni sta avendo sempre più successo, in barba alla crisi.

    Quelli della Nissan, con la GT-R l'hanno capito per primi, presto uscirà la GT-R RS, una macchina dedicata al trackdaismo ad alto livello, costerà un occhio della testa ma ci scommetto che farà il sold out.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2010
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    portanza

    caro nicola, il valore di portanza misurato per la 458 era sull'assale anteriore;dove non c'è alcun estrattore

    . le macchine stradali non possono sviluppare un effetto suolo apprezzabile per il fatto che la distanza da terra è necessariamente elevata...i dati forniti da alcuni costruttori sono esagerati...per ragioni facilmente intuibili...

    sui tempi in circuito poi certo è difficile fare confronti omogenei ma alcune riviste provano le macchine nelle stesse situazioni o addirittura in contemporanea , quando si stratta di confronti...

    la mia (modestsissima)opinione è che alcune marche ( più o meno balsonate) hanno dei contenuti , ovviamente in termini relativi, non adeguati al prezzo al quale vengono vendute; ricordo a questo proprosito la famigerata 360 cs i cui risultati a confronto della ben più modesta M 3 csl erano deludenti nonostante il vantaggio di cilindrata , impostazione e costo; a presto e salutoni
     
  5. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Non è tanto una questione di effetto suolo, il vero effetto suolo si è avuto sulle F1 con le minigonne che riuscivano ad intrappolare l'aria all'interno del fondo piatto.

    Oggi si riescono ad ottenere dei risultati sicuramente inferiori ma comunque apprezzabili con il fondo piatto , lo scivolo anteriore e l'estrettore posteriore, il fondo piatto a differenza dell'effetto suolo ottenuto con le minigonne è molto meno sensibile alle variazioni di altezza della macchina, altrimenti sarebbe addirittura pericoloso su delle stradali che viaggiano su asfalti stradali irregolari.

    Il carico stesso è relativamente contenuto, quando dichiarano un'ottantina di kg a 200km/h perché dovrebbero mentire, comunque non insisto.

    Per quanto riguarda la Csl, la vera prestazione di quella macchina è data dalla qualità delle sportcup, una gomma che ancora oggi non ha rivali nei trackday.

    Ecco perché ho detto che con la GTS hanno perso l'occasione per sviluppare una nuova gomma ancora più performante delle sportcup.

    Le stesse pzero trofeomavrebbero consentito di far farenalla GTs una figura migliore al Ring.
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    prove e gomme

    caro nicola, la discussione è molto interessante e sicuramente arricchisce tecnicamente...

    certo alcuni dati possono suscitare perplessità...però in mancanza di elementi incontrovertibili possiamo:

    -avere fiducia in quelli ufficiali;

    -o in quelli che alcune riviste ricavano sperimentalmente...sia pure con metodi diversi da quelli adottati dalle case;

    dire dove sia il vero.....è sicuramente arduo....

    facciamo a metà, salomonicamente.....

    scherzi a parte....

    sulle gomme hai ragione...se ci hai badato sulla rivista Sport Auto c'è un archivio con tutti tempi ottenuti in circuito dalle macchine provate e accanto ad alcune un asterisco che indica l'uso di gomme "sportive"( sport reifen) ,ma forse lo conosci già;

    questo permette di avere un elemento in più in caso di confronto;

    ultima cosa sul fondo piatto,

    anche la normale carrera 911 ha il fondo completamente piatto fino alle sospensioni posteriori poi si interrompe per ragioni di raffreddamento , presumo;

    non c'è alcun estrattore, a presto
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La GT3 da questo punto di vista è stata una profonda delusione, ho avuto modo di studiarla bene ed il sottoscocca è molto ma molto poco curato per essere una macchina da 140000 euro, ovviamente non ha alcun estrattore e non ha i condotti di areazione dei freni, non ha nemmeno delle protezioni di gomma davanti alle ruote per limitare i vortici creati dalle gomme insomma 'na m....:mrgreen:
     
  8. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.195
    5.957
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Occhio a dare dei ciarlatani a chi ha non una ma due gallerie del vento di F1, di cui una con tappeto mobile, e fa della ricerca aerodinamica uno dei suoi punti di forza nonchè una delle massime espressioni per uso stradale.

    Inoltre per rendersi conto della bontà dell'influenza del carico aerodinamico sulle Ferrari stradali basta guardare la sezione di pneumatici, notevolmente inferiore rispetto a tutti gli altri costruttori concorrenti. Segno che la vettura è in grado di generare parecchio grip meccanico senza avere necessariamente pneumatici di notevole sezione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    oste e vino

    caro 147,io non esagererei nel dare patenti di ciarlataneria a nessuno...

    si fanno solo alcune osservazioni;

    è ovvio che l'oste dica che il suo vino è buono( ed è spesso costui che "enfatizza") nessuna meraviglia, sta poi al compratore non farsi imbrogliare ....dai comunicati pubblicitari; invece dell'oste mi sembra saggio affidarsi anche al sommelier sulla qualità del vino....

    per quanto riguarda la f1 le cose sono diverse...

    ci sono squadre di centinaia di persone che lavorano senza limite di budget....

    per le macchine stradali le cose non possono essere uguali;

    circa la competenza di alcuni marchi non ne dubito minimamente...però a volte anche Omero si addormenta

    è di questi giorni la notizia del richiamo di tutte le 458 prodotte( oltre 1.200 vetture) dopo l'incendio di diversi esemplari...quindi...nessuno è infallibile, anzi a volte gli errori sono..."roventi"....

    se hai un poco di tempo leggi l'albo dei richiami del ministero dei trasporti...

    potresti avere delle sorprese e vedresti che certe macchine di mitico hanno solo il prezzo;

    anche gli altri marchi hanno gallerie del vento almeno altrettanto sofisticate; spesso è una questione di costi....

    gli studi costano, saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.195
    5.957
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Certamente, ma qui non si sta parlando di controlli di qualità, richiami o altro ancora.

    Ricordo anche che i mezzi di informazione, qualunque essi siano, sono spesso e volentieri pilotati, dal più basso al più alto livello, ma non per questo ho mai parlato di distorsione della realtà come invece sembra sempre apparire dai tuoi post.

    Nulla di personale e nulla in contrario a ciò che dici, ma ti stai sempre molto spesso appoggiando esclusivamente a fonti esterne per giustificare parole tue.

    Non è un mistero, ormai, la questione delle 458 Italia richiamate, tantomeno la motivazione e la causa, purtroppo sono i rischi da pagare quando si va incontro ad una produzione che ancora oggi è pressochè unica nel panorama automobilistico mondiale, nonostante gli ingenti sforzi fatti da Ferrari nel miglioramento della qualità e dell'affidabilità (ed i risultati comunque ci sono eccome).

    L'albo dei richiami non ho nemmeno voglia di leggerlo, ma basti pensare che una casa come Toyota ha dovuto richiamare 1 milione di autovetture, e parliamo proprio di Toyota.

    Detto questo, se ti capita di poter analizzare o almeno vedere il fondo scocca di una semplice F430, senza per forza prendere l'ultima 458, ti renderai conto di quanto accurato sia lo studio dei flussi sotto la scocca.

    Ed è fondamentale non l'aria che passa sopra, quanto quella che passa sotto, intesa non tanto come quantità ma come velocità di flusso.

    E' altresì vero che per massimizzare l'effeetto suolo è necessario che l'altezza da terra della vettura sia mantenuta il più possibile costante, non a caso su quasi tutte le Ferrari di ultima generazione abbiamo sospensioni magnetoreologiche.

    Se non ci si vuole fidare della documentazione tecnica emessa dalla casa costruttrice, però, possiamo mettere in dubbio qualunque dato, ma per qualsiasi cosa e qualsiasi casa, indipendentemente dal dato che sia, senza fare distinzioni.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Ragazzi,la Ferrari in quanto ad aerodinamica è avanti a tutti senza se e senza ma,basta essere obbiettivi...guardare la 458,non ha mezza ala,eppure ha flap deformabili sul muso,canalizzazioni attraverso i fari,scivoli,estrattori e fondo piatto e gomme relativamente sottili,guardiamo le concorrenti se qualcuno si avvicina ad un livello così sofistacato ed efficente in questo campo.
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    luoghi comuni

    salute ragazzi...

    io lascio certe affermazioni di principio da parte...

    ribadisco che non credo al 100% a quello che le case dicono...e il caso citato può essere un conferma

    ho parlato di una rivista che effettua delle prove approfondite...

    e il caso della M 3 GTS con le sue caratteristiche aerodinamiche...

    poi per confronto ho citato la sofisticata 458;

    quelli sono i risultati...ottenuti da prove, possono sembrare corretti o no, ma sono dei dati sperimentali;

    ognuno poi può credere o meno...ma perchè dovrei credere all'uno piuttosto che all'altro? per fede?

    ho citato la questione dei richiami per sottolineare il fatto che in quanto ad errori nessuno ne è indenne;

    il dogma dell'infallibilità in questo caso non esiste;

    trovo scandaloso che prodotti di quel livello e prezzo ( chiunque li produca) presentino simili difetti che possono tradursi in tragedia per gli occupanti( senza contare il danno economico)...

    questo non mi sembra propriamente lusinghiero,(soprattutto per un marchio che vuole essere blasonato); quindi scendiamo con i piedi per terra...

    se qualcuno vuole manifestare la propria "fede", nessuno lo impedisce ma non mi sembra molto razionale; mi sembra invece normale discutere su dei dati anche quelli che vengono comunicati dagli uffici stampa, certo anche con possibilità di fare "valutazioni" diverse( per quanto consentono le conoscenze di ciascuno)

    se anche il più autorevole studio tecnico mi racconta che è stato visto un asino volare...sono in diritto di giudicarlo palesemente assurdo ...

    non è che solo per il fatto che certi dati vengono comunicati dalla casa xyz che questi diventano automaticamente veri.

    se mi viene detto invece che è stato visto un elicottero...è cosa plausibile; anche se non è detto sia vero.

    salutoni e a presto
     
  13. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Si,ma se come ha detto Nicola prima,quelle prove non vengono svolte col tappeto mobile,che è quello che permette di verificare l'efficenza della parte inferiore dell'auto,la più importante nel caso della Ferrari,di conseguenza quei dati non sono attendibili.

    anche perchè se non ho capito male,la 430 dovrebbe sollevarsi da terra secondo quei dati

    E' come provare uno 0-100 in discesa per fare un esempio "stupido",in questo caso auto che sul pari non hanno trazione andrebbero molto meglio e le 4x4 non avrebbero più i vantaggi che hanno in condizioni normali.

    non so se ho reso la mia idea...
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    modifiche

    Nicola, interessante il tuo approccio...

    che cerchi hai messo?

    sei intervenuto anche sul motore e sulle sospensioni?

    nessuna modifica sui collettori di aspirazione?

    come ha reagito la macchina all'alleggerimento?

    ciao
     
  15. ildottore

    ildottore Amministratore Delegato BMW

    4.308
    158
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    15.986
    120d stock -.-
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=145078&highlight=

    buona lettura:wink:
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    portanza

    ciao Pizzo, hai scritto:

    -anche perchè se non ho capito male,la 430 dovrebbe sollevarsi da terra secondo quei dati...

    puoi spiegare cosa vuoi dire...non riesco a capire...

    il valore di portanza non significa che la macchina si "solleva"( ci mancherebbe)...perchè questo avvenga la portanza su un assale, cioè la forza verso l'alto, dovrebbe essere superiore al peso gravante sullo stesso...il che è palesemente assurdo su una macchina stradale...

    sulle macchine da corsa invece sono diverse;

    p.e sulla F1 la deportanza( cioè la forza verso il basso) supera di un paio di volte(?) il peso della macchina( a 300 km/h)..

    per cui per assurdo, se la macchina potesse correre sulla volta di un tunnel vi rimarrebbe "attaccata".... supponendo che la velocità sia sufficiente...

    i discorsi sul tappeto mobili sono corretti qualitativamente, ma quello che conta ai fini pratici sono i numeri concreti che noi non conosciamo per cui non è possibile fare stime e dire quanto questo influisca, salutoni
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  18. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    in sintesi:

    cerchi Advan RS

    motore mappatura centralina

    abbassamento molle originali e modifica alle sospesioni OEM

    sedili Performance (piu' leggeri)

    scarico in titanio Vorstainer

    Xpipe senza catalizzatori

    batteria alleggerita

    da questo alleggerimento la macchina si è sbilanciato nella ripartizione dei pesi (piu' leggera al posteriore) perdendo motricità. Ora lo scarico, la batteria, sono tornati originali. Penso di aver riassunto fedelmente gli upgrade. Quello che pero' mi sono sempre chiesto è come si possa sentire il maggior o minor peso di uno scarico e di una batteria. Io personalmente con la mia sensibilità di guida di elefante non ce la farei.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    favola

    stupendo, ragazzi...che passione...potendo farei la stessa cosa....

    ciao e grazie
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Era un estremismo per dire che la 430 o la 458 sono macchine molto sofisticate come aerodinamica e dalla prova risultano meno performanti ad esempio di una GT3 che non ha nemmeno il fondo completamente piatto e si affida a grosse ali e gomme extralarge.

    Nella realtà e risaputo che hanno un notevole effetto suolo(per essere auto stradali),io personalmente ho guidato una 430 spyder,non di certo la più sportiva,ma sono rimasto sorpreso dalla tenuta di strada a dispetto di gomme non esagerate come dimensioni e questo deriva da grip meccanico e aerodinamico (quindi derivante dal fondo in maggior parte,visto che non ha vistose appendici aerodinamiche).

    La Gt3 per avere valori simili deve mettere gomme più larghe e alettone ad esempio.
     

Condividi questa Pagina