Scarico in titanio (-18kg), cerchi (-15kg), sedili performance (-14kg), batteria racing (-14kg), sedili posteriori (quando vado in pista, -22kg).
Uhmm...io ricordavo che 1490kg è il peso a secco (http://www.motori.it/ultimi-arrivi/4944/bmw-m3-gts-da-pista-costa-140365-euro.html) e sempre se non ricordo male è data per 1530kg con il 90% del carburante senza passeggero. Il rollbar pesa 25kg ma non scordiamo che la GTS non ha l'aria condizionata. Se avessi fatto io la GTS avrei lasciato l'aria condizionata ed avrei messo i vetri in lexan (-20kg) le portiere carbonio (-30kg), la traversa ed il cofano anteriore in carbonio (-15kg), airbox in carbonio (-4kg), cerchi (-15kg), freni carbonceramici (-12kg), scarico in titanio (-25kg), batteria al litio (-18kg), sedili a guscio in carbonio (-40kg), eliminazione sedili posteriori (-22kg), cambio manuale (-25kg), ed ecco che avrei tirato giù un bel pò di peso e con le molte componenti in carbonio avrei giustificato l'aumento di prezzo. In questo modo avrei ridotto il peso di 200kg rispetto alla manuale e non avrei stravolto la stradabilità dell'auto. Tra l'altro sono tutti pezzi disponibili nel mercato aftermarket, le portiere ad esempio le fa la ericsson, sono omologate per i crash test e mantengono i vetri elettrici, io avrei eliminato anche quelli per far posto ai vetri in lexan anche sulle portiere con le finestrella scorrevole come sulla F40.
La batteria al litio realizzata per la GT3, 6kg in luogo dei 24 della batteria originale Bmw, 60Ah contro i 70 della originale, 1500 euro il prezzo. In realtà avevo già trovato una ditta americana che le produce e mi veniva 1000 dollari (800 euro) non la presi perchè ancora non si parlava di applicazioni sull'auto ed avevo paura che durasse poco, io tengo la macchina ferma anche per 10 giorni consecutivi.
Questi IMHO sono i cerchi definitivi i Neez, purtroppo costavano troppo per le mie tasche (1700 euro l'uno) rispetto ai cerchi da 19 originali si risparmiano 4,5kg per gli anteriori e 3,5kg per i posteriori, in tutto 16kg. Poi ho preso gli advan che sono un pò tamarri ma costano 800 euro a cerchio e pesano ancora meno, 8,2kg l'anteriore (5kg in meno rispetto agli originali da 19) e 9,2kg il posteriore 4kg in meno degli originali) in tutto 18kg in meno.
ma sopra c'è scritto 18Ah....buona per il rasoio elettrico ma per avviare un 4000cc mboh...nel senso che se non è sempre carica a palla...
per avere un'auto da pista basta andare sulla GT4 e si spende pure meno imho. Oltre al fatto che, diversamente dalla tiratura limitata della GTS, la GT4 è in vendita regolarmente. La GTS provata pesa 1534 kg con pilota, ho appena verificato Un video nuovo http://www.sportauto-online.de/supertest/bmw-m3-gts-im-test-jubilaeumsmodell-als-wuerdiger-csl-nachfahre-2206288.html?bcpid=73758690001&bctid=615708689001
Continuo a non capire bene questa cosa dei pesi, sul link che tu hai postato si parla di 1546kg con il pieno senza pilota, tant'è che sulla stessa rivista la M3 normale ha fatto segnare 1608kg. http://www.sportauto-online.de/supertest/bmw-m3-test-vierte-generation-mit-420-ps-auf-dem-pruefstand-1036129.html
M3 GTS versus Porsche GT3 fermo restando la supremazia Porsche a mio parere la GTS è ben piu' vicina di quello che si possa pensare BMW M3 GTS PORSCHE GT3
Si hai ragione , BMW in primis fa confusione , perchè per la GTS dichiara il peso DIN ( quindi con benzina ma senza pilota ) mentre per la M3 standard il peso è CE ( con i soliti 68kg+7kg di pilota ) quindi alla fine una GTS è circa 100kg meno di una E92 DKG. Porsche , è più precisa li dichiara entrambi e si evita confusione: http://www.porsche.com/italy/models/911/911-turbo/featuresandspecs/
Aspetta quelli che ho postato sono i pesi in ordine di prova con il pieno senza pilota, la differenza è di 62kg.
Bene , se hai ragione , significa che la differenza dichiarata non è veritiera , c'è da tenere conto però,che la E92 da te citata è manuale , quindi un 20 kg in meno . in sintesi alla fine non è che sia poi così alleggerita la GTS
Ci sono già passato, levare peso alla M3 non è facile e questo IMHO rende merito al progetto originario ma l'ho sempre detto la M3 è stata l'unica M a non pesare più del top di gamma della sua stessa serie. Considerando il sovradimensionamento degli accessori rispetto alla 335i vuol dire che a livello progettuale avevano fatto un gran lavoro di contenimento dei pesi. Tra l'altro la più grande difficoltà è riuscire ad alleggerirla in maniera equa tra avantreno e retrotreno, io ho dovuto fare qualche passo indietro perchè dei 90kg veri di alleggerimento, 80 li avevo tolti dietro e quasi niente davanti. La macchina aveva perso parecchia motricità ed era più sottosterzante al limite, molto di quello che avevo guadagnato in leggereza sui tempi lo perdevo in equilibrio generale ed alla fine i 90kg avevano inciso per circa 2 decimi al km.