Aerodinamica della M rispetto alle concorrenti | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Aerodinamica della M rispetto alle concorrenti

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da enricob, 28 Giugno 2010.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Mi spiace ma non sono daccordo. Porsche rispetto a Bmw ha il motore dietro, e senza il dovuto carico aerodinamico alle velocità altissime potrebbe mancare di sufficiente direzionalità e aderenza, certamente più di quanto possa accadere ad una M3. E l'altezza, il peso, il volume dipendono anche e sopratutto da come è disegnata un'auto in funzione dello scopo per cui nasce, una berlina ha dei vincoli di progetto ben diversi da una 2 posti secchi. :wink:

    Per il discorso di come si ottengano daccordo con te, soluzioni e studi diversi.
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    una considerazione molto importante di questo articolo imho è questa

    "... Finally, one may ask why not give the 335/M3 more down force? The answer is that down force comes with its price -- drag, which reduces your fuel efficiency. Super car owners don't really care about MPG (Miles per Gallon = consumi n.d.r), but for a regular street car like the M3 it matters a whole lot, especially in this age."

    Io volevo arrivare a far mettere una bella ala a Nico :lol:
     
  3. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    In realtà se ci pensi la GTS con quello splitter davanti e l'ala dietro... Quanto guadagna in deportanza?
     
  4. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    Beh no problem a vederla diversamente, ma io rimango della mia idea anche perchè il discorso è proprio li e nella spiegazione messa sotto da Enrico...perchè le auto stradali hanno poca deportanza? perchè la deportanza è quella cosa che ti aiuta ad aumentare la tenuta, specialmente appunto alle alte velocità...però appunto la hai solo con alettoni e appendici, che aumentano i consumi, "rovinano" l'estetica etc... per cui ovvio che Porsche disegnando la 911 ha fatto si che la linea fosse finalizzata tra le tante cose alla resa, ma quel che tu dici rispetto ai vincoli di progetto è la stessa cosa che dico io, perchè BMW appunto si è trovata a fare un sportiva partendo da un "semplice" coupè di derivazione berlina, oltretutto con un CX incredibile leggo!

    Ma nel fare tutto questo il peso non entra ancora in campo, perchè è solo uno dei tanti fattori che fanno parte di un auto, ma lo studio dell'aerodinamica viene fatto in primis fine a se stesso!

    Cosa credi che la 911 abbia meno portanza al posteriore per chissà quali forme? Ha meno portanza perchè esce l'ala dal cofano motore...non sono un ing. ma credo il merito sia tutto li....ed il peso delle auto fidati in questo è un fattore che c'entra ben poco.... l'assioma è facile: più alzi le velocità e più ti serve tenuta, la tenuta la dai con le ali che però aggiungono consumo, resistenza all'aria e sporcano la linea...ecco la sfida quotidiana di chi disegna un auto sportiva.

    Questo perchè di base le auto volano e qui son concorde che c'è il peso che le tiene giù, ma poi per far si che ci sia il giusto compromesso (non puoi far pesare un auto 3000kg per non farla volare) per tenerle giu devi studiare aerodinamica, mettere ali o giocare sul fondo per sfruttare l'effetto suolo (che però è bastardo, quando salta diventa un al per volare...)
     
  5. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Ne sono certo, quanto consuma di piu' per quella deportanza?

    M3 GTS vs M3 stock

    a) PESO ........................... - peso - consumi

    b) DEPORTANZA ................ + deportanza + consumi

    c) POTENZA ...................... + potenza + consumi

    sarebbe bello conoscere i dati della GTS alla luce delle variabili a, b e c
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Giugno 2010
  6. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Sicuramente di motore consuma di più (cilindrata maggiore). Il peso inferiore non so quanto influisca sui consumi (poco immagino). L'ala frenerà di più l'auto, ma solo a velocità autostradali. A 60-70 orari non so quanta differenza faccia.
     
  7. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    L'aerodinamica e la potenza "vincono" sul minor peso Enri!:wink:

    GTS

    Consumo urbano: 18,4 L/ 100 km

    Consumo extra urbano: 9,3 L/100 km

    Ciclo Combinato: 12,7 L/100 km

    Emissioni di CO2: 295 g/km

    M3 DKG

    Ciclo urbano: 15,9 l/100 km

    Ciclo extraurbano 8.5 l/100 km

    Ciclo misto 11.2 l/100km

    Emissioni di CO2 263
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ma usa già queste :mrgreen::

    [​IMG]
     
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Una cosa non è stata (mi pare!) menzionata in questo post: ai fini della portanza, è importante avere il fondo piatto. Questo permette infatti di avere una velocità dell'aria maggiore nella parte inferiore della vettura e questo sì da un grosso contributo aerodinamico. Quindi, se si riesce a carterare la parte inferiore della carrozzeria, offrendo una superficie il più possibile rettilinea, si ottengono migliori risultati che "nella parte alta" della vettura.
     
  10. Fabietto27

    Fabietto27 Amministratore Delegato BMW

    3.217
    4.451
    10 Maggio 2009
    Reputazione:
    268.360.389
    X3G01MSportM40D Lci
    Ricordo di avere visto qualche tempo fa la prova della 911 997 turbo su Nuvolari.Il tipo che fa le prove mostrava alzandola sul ponte che a causa del motore boxer sulle 911 è impossibile montare qualsiasi tipo di fondo piatto con estrattore quindi la scelta di grandi ali è obbligata.Probabilmente poi influisce anche il disegno discendente della coda che si abbassa perchè se non sbaglio quando era uscita la l'audi TT avevano fatto un richiamo per montare uno spoiler posteriore perchè in velocità si alleggeriva troppo dietro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Giugno 2010
  11. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Bhe?? zzo c'hai contro i Chiringuito? Io li amo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :haha
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    ecco appunto....:lol::lol::lol::lol:
     
  13. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    la 911 turbo non può avere il fondo piatto in corrispondenza del motore a causa delle alte temperature che porterebberò ad un surriscaldamento del suddetto....

    Ad ogni modo penso che questi studi di aereodinamica siano basati anche sul peso , ma non sul peso totale bensì sulla percentuale di peso di ogni asse.

    In sintesi la 911 mi sembra peggiore tenendo conto del fatto che alle alte velocità l'anteriore tende a galleggiare facendo perdere il controllo delle ruote anteriori.

    L'm3 galeggia più sul posteriore il che risulta secondo me più sicuro.

    Morale della favola a quanto dicono l'm3 pur essendo un auto più gran turismo meno pista, con barricentro più alto e fondo non piatto risulta avere un disegno aereodinamico migliore.
     
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ma sostanzialmente il discorso è lo stesso, ciò che io aggiungo è la variabile peso, perchè se un'auto pesa 500kg a 300/h senza deportanza si alza e decolla, una da 1,5T (se non ha un'aerodinamica eccessivamente portante) probabilmente no.

    Sarebbe curioso infatti confrontare il peso normale che grava sugli assi, e poi aggiungere/sottrarre le variazioni rilevate nella prova per effetto della portanza/deportanza e valutare se alla fine dei conti il peso gravante sull'asse è così diverso.

    Quindi ok che l'aerodinamica a livello di resistenza all'avanzamento debba essere ottimizzata a prescindere, ma la scelta di un effetto portante o deportante secondo me è influenzato da molte variabili, tra cui anche il peso di partenza che grava sugli assi, per me dire semplicemente "deportante è meglio sempre e comunque" non è corretto. Ad esempio chi può dire che in BMW per progetto non abbiano puntato ad una "portanza limitata" piuttosto che ad una deportanza?
     
  15. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Non fatevi ingannare da questi dati, l'aerodinamica della 430, caro Renn, è di gran lunga superiore a quella della GT3, la differenza sta nel fatto che la 430 sfrutta l'effetto suolo attraverso il fondo piatto e l'estrattore posteriore che la GT3 non può avere a causa della presenza del motore posteriore.

    Se la prova fosse stata fatta su un tappeto ruvido scorrevole,che evidenziava l'effetto suolo, il risultato sarebbe stato ben altro anche per la M3 che avrebbe gudagnato carico al posteriore.
     
  16. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Ci sono più metodologie per rilevare il carico deportante? In tal caso dovrebbe essere differente anche l'unità di misura... C'è qualcosa che non quadra.

    PS

    In realtà anche io mi sono molto stupito dal modesto risultato della 430, visto e considerata la galleria del vento che hanno all'interno a Maranello e sapendo quanto Ferrari ritenga importante l'aerodinamica sulle proprie vetture...
     
  17. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Non conosco nel dettaglio il tipo di prova, ma mi pare sia plausibile che sia stata fatta piazzando delle celle di carico in corrispondenza degli pneumatici della vettura e poi andando a valutare il "peso" in condizioni statiche e con il contributo dell'aerodinamica. Da qui poi le valutazioni sulla portanza/deportanza della vettura.
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Certo, ma io intendevo confrontare alla fine le differenze sul peso totale, fra le varie auto. :wink:
     
  19. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Mi raccomando non confondete il peso con il carico, se un'auto quando è ferma pesa 1600kg e a 200 pesa 40kg in meno, la sua inerzia sarà sempre pari a 1600kg ma la sua aderenza sarà inferiore, è come se riducessi la superficie di attrito delle gomme.
    Detto questo l'alleggerimento (portanza) delle macchine prese in esame è quasi inifluente e come detto non è completo se non simuli anche il passaggio dell'aria nel sottoscocca, ad esempio per la forma della porsche, un fondo non piatto e particolarmente turbolente e le gomme particolarmente larghe possono aumentare la portanza.
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Certamente. Non ho capito solo una cosa nel tuo passaggio precedente (il tappeto scorrevole), perchè ritieni che la prova fatta non tenga conto dell'effetto suolo? Cioè perchè per valutare l'effetto suolo non è sufficiente soffiare l'aria anche sotto (come credo avvenga in una galleria del vento), ma dici che debba muoversi il suolo? :-k
     

Condividi questa Pagina