si è arrivati all'accordo per aprire l'aereoporto di salerno..... i prezzi non sono male...50euri per milano 70 per barcellona o bucarest. eccovi l'articolo http://www.tvoggisalerno.it/mostra.php?cod_news=6680 e questo il sito www.volasalerno.com Certo 2 milioni di euri quali incentivo è un buon prezzo per una compagnia che vola con un BAe 146.:wink:
Nella mente espansionistica di De Luca per creare un grande polo di turismo e mercato finanziario per salerno: Sì
quindi la risposta e': no tanto pagano i contribuenti. ben inteso, vivo vicino a un aeroporto che potrebbe servire tantissimo, e vuoi per la vicinanza a venezia, vuoi perche' per me c'e' qualcosa che non va (chi vuol intendere intenda) non funziona per nulla bene. per me, sarebbe da chiudere. in salerno chiss'a perche' vedo una situazione simile.
No la risposta non è no...è sì anche perchè a ridosso del nuovo aeroporto creerà una nuova litoranea, una sorta di Rimini in miniatura, e sposterà il porto mercantile nella medesima zona, trasformando quello attuale in un porto turismo - ridimensionandone l'esistente naturalmente - e creando verde, fontane (chi lo conosce sa di cosa parlo) ed una piazza, dove apporanno le sue ceneri una volta cremato. Egli era il prediletto del Signore...
Oddio se ci riesce avrà compiuto una trasformazione epocale per la città di Salerno Spero che ciò accada
eccolo lo hai detto... chissà come mai ci sta un volo per bucarest... basti venire sulla nostra litoranea e si scopre il perchè:wink: Cmq non ha il bacino d'utenza dei 2milioni di viaggiatori l'anno che dovrebbero avere per sopravvivere gli aereoporti.... è un aereoporto militare...senza servizi aggiuntivi,sta in una parte poco agibile...la strada che porta all'aereoporto è 1 e l'uscita autostradale più vicina è o pontecagnano a un 10km o battipaglia a 7-8km. è una favola come ha descritto becker
tanto paghiamo noi. ma sarebbe da fare una denuncia e far pagare ai politici che hanno voluto ste cose, questi buchi nell acqua. dovrebbe esserci una regola "se butti via i soldi dei contribuenti (tipo fallisce dopo 3/4anni) guarda che i soldi li rimetti tu"
io credo sia una buona soluzione per tutta la campania, invece. primo perchè serve ai turisti della costiera amalfitana e della costa cilentana, specialmente quest'ultima ancora parzialmente inespressa dal punto di vista turistico. chi c'è stato sicuramente sa di cosa parlo. poi perchè da salerno partono la maggior parte degli eurostar che vanno a reggio calabria. poi perchè serve a creare posti di lavoro e, magari, a trasferire e creare voli low cost dall'aeroporto di Napoli. io non ci vedo nulla di male, sinceramente. tra l'altro l'aeroporto militare già serve molti civili che fanno i lanci per il brevetto di paracadutismo.
Io, da Napoletano che sta sta spesso a Salerno, onestamente De Luca lo giudico positivamente in linea generale. Salerno diventa sempre più bella, sempre più sicura (scusatemi, sono abituato a Napoli. Insomma, ci metterei la firma per avere lui al posto di quella xxxxxxx della jervolino. Certo che un aereoporto così non penso possa rappresentare una svolta, ma almeno è un inizio. Due sabati fa sono stato a cena con un amico ed un suo cliente, che è un pezzo grosso (ma grosso proprio) nel settore turismo (ha partecipazioni in circa 200 catene tra alberghi, ristoranti e resort). Quando ha sparato la cifra che ha intenzione di investire tra costiera e penisola stavo svenendo; lui ha visto la faccia che ho fatto e mi ha detto testualmente: < non esiste posto nel mondo intero che abbia tante bellezze così concentrate, oggi voi sfruttate il 5% della potenzialità di queste zone.Se si arrivasse ad appena il 20% triplicherei il mio investimento ogni 2 anni >. Beh, sarà che noi ci viviamo e quindi non ce ne accorgiamo, ma la campania potrebbe vivere solo di turismo estero (guardate nonostante lo scandalo dell'immondizia gli alberghi a salerno: tutti pieni!), e se un piccolo aereoporto può rappresentare il trampolino di lancio, ben venga.
lo sai che non ti quoto spessissimo :wink: ma stavolta lo faccio con piacere! la provincia di salerno ha un patrimonio inespresso incredibile. turismo estivo per il mare, gastronomico per tantissime specialità e storico, per le decine di popolazioni che l'hanno dominata nel tempo e per l'architettura medievale di molti paesi. tra l'altro, mentre la costiera amalfitana si cerca di renderla, giustamente, esclusiva, la costa cilentana è ancora turisticamente "acerba"
il problema come ben sai è l'educazione delle persone.... tutti cercano di fregare il turista che dopo la prima incu.lata non viene più. Settimana scorsa è venuto un mio amico da miami e in soli 2 giorni si è innamorato della costiera...è bella, ma alcune cose andrebbero riviste, e il punto d'inizio è l'educazione al turismo che purtroppo a salerno manca
diciamo che alcune cose andrebbero lasciate come sono e rivedere tutto il resto... cmq io abito a 2 passi, se riesco a stare leggero coi bagagli. al prossimo viaggio, raggiungo l'aereoporto in bici