Bene bene, le amministrazioni piazzano velox dappertutto per far cassa, lo stato ci vieta gli apparecchi di segnalazione, ed ora anche le mappe con le segnalazioni delle postazioni.... dove andremo a finire? http://www.allaguida.it/articolo/autovelox-vietati-severamente-i-dispositivi-per-localizzarli/5454/
QUOTO... che mi arrestino pure ... Politici del caz.zo-.... continuate pure così... la resa dei conti si avvicina!! stanno tirando troopo la corda.. prima o poi qualcuno salta!!
ennesima dimostrazione che mettono i velox per fare cassa e NON per la tutela della nostra incolumità, in Inghilterra OGNI speed camera non solo è segnalata eccezionalmente bene ma per terra c'è pure una segnaletica stradale precisa ad indicare i punti di frenata corretti per rispettare la velocità da codice con le speed cameras appunto eppoi, a dirla tutta, per me mettessero pure un velox ogni km e levassero gli 0,70€ di tasse su ogni litro di carburante
hhahaahhhaahha in svizzera son già vietati... ma vienile a mettere le ditine nel mio navi bel gendarme svizzerotto che dopo puoi giocarci a shangai!!!
io tanto lo uso lo stesso; grazie al tom tom sul mio telefonino ho evitato di tornare a casa dalle vacanze con un pacco di multe, solo per essere stato fuori di 10 km/h, visto che non sono uno che va forte in auto;
secondo me dovrebbero solo vergognarsi. Ma qual è il senso VERO di un velox? Sono d'accordo con Andras: fare cassa. Si, perchè altrimenti, se si volesse usare come strumento di PREVENZIONE e TUTELA, allora allo Stato dovrebbe bastare il fatto che, diligentemente, gli automobilisti rallentino. Non so voi, ma io sono sempre più schifato. Ciao Emidio
Ma sopratutto per fare questi controlli devono per forza prendere il navigatore o telefono e iniziare a smanettarci.. essendo il telefono (nel mio caso) un oggetto personale è possibile rifiutare di consegnarlo all'agente che ci metterà le mani sopra??
visto che si tratta di un poliziotto o cmq fdo, la scusante per il controllo c'è controllare appunto programmi con segnalazione velox non ti è mai capitato ti perquisissero la macchina?a me sì, più di una volta e mai mi èè stato mostrato un permesso o che so, una circolare che gli diceva di farlo la risposta è sempre: per controllo
Intanto è un servizio a pagamento (TomTom) con i velox di tutta Europa o quasi. Quindi presumo che io possa acquistare un servizio in Italia ma da usare all'estero. Ergo l'importante è non usarlo in Italia. Ma come fanno a dimostrare che è acceso e che ne ho usufruito?
quoto andras...allora mettete dei bei cartelli, con scritto che su quel tratto di strada (dal km tot al km tot) ci sta il velox. Il cartello, ovviamente, almeno 1 km prima, leggibile, riverniciato e cambiato se si deteriora... Poi mi togliete le tasse dalla benza e io tolgo le mappe dei velox sul tomtom.
si ho capito ma se io dentro il cellulare (parlo di cellulare) ho tom tom e tutto il resto, ma ho anche diversi documenti per lavoro, le mie email, la mia rubrica ecc ecc possono permettersi lo stesso di prenderlo e smanettarlo per vedere se ho i velox caricati o no?
se i velox sono caricati ma disattivati non devono far nulla così come si possono tenere le apparecchiature anti laser ma spente se mi fermano per un controllo in 2 secondi ho disabilitato tutti i pdi sul palmare non ci metto niente quindi è una cavolata
sarà la solita sparata estiva.....certo che è più vantaggioso vietare i POI con i velox e fare un fracasso di multe piuttosto che segnalare in modo adeguato e visibile i velox....
ci vuol poco a aprire la lista dei programmi del palmare o vedere se c'è il tomtom sul cellulare..poi non so i vostri ma a me viene fuori direttamente sul menù principale non serve frugare chissà dove per cercarlo
d'accordo.. allora chi ha un palmare basta che esce da TomTom e risolve tutto?? oppure lo interrogano su dove sta andando, se conosce la strada ecc ecc???