nel senso che:se usano un modello di velox per il quale è prevista la contestazione immediata della sanzione devono essere visibili;se usano un modello di velox che gli consente di operare come fosse un velox fisso gli basta qualche km prima(2mi sembra) un avviso a mezzo di segnalazione verticale... i modelli dei velox utilizzati e la contestazione immediata o meno sono alla base di ogni ricorso per queste sanzioni...
Decreto legge 20 giugno 2002, n. 121 Disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21-6-2002 in vigore dal 22 - 06 -2002 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di garantire la sicurezza nella circolazione stradale, in considerazione dell'ormai iniziato esodo estivo e dell'incremento considerevole dei veicoli su strade ed autostrade; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 20 giugno 2002; Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con i Ministri dell'interno e della giustizia; Emana il seguente decreto-legge: Art. 1. 1. Le disposizioni degli articoli 11 e 12 del decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9, hanno effetto a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Art. 2. 1. Al comma 2, secondo periodo, dell'articolo 173 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dopo le parole: " viva voce ", sono inserite le seguenti: " o dotati di auricolare ". Art. 3. 1. Al comma 5 dell'articolo 186 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dal decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9, le parole: " tasso alcolemico superiore ai limiti stabiliti dal regolamento ", sono sostituite dalle seguenti: " tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l) ". Art. 4. 1. Sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali, nonché sulle altre strade, individuate con apposito decreto dal prefetto, ai sensi del comma 2, gli organi di polizia stradale, di cui al comma 1 dell'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, secondo le direttive fornite dal Ministro dell'interno, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, possono impiegare od installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni alle norme di comportamento stabilite dall'articolo 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. 2. Il prefetto, sentiti gli organi locali di polizia stradale, e su conforme parere degli enti proprietari, individua le strade di cui al comma 1, tenendo conto del tasso di incidentalità, delle condizioni strutturali e plano - altimetriche, di traffico o di altre cause per le quali non è possibile il fermo di un veicolo senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione, alla fluidità del traffico o all'incolumità degli agenti operanti e dei soggetti controllati. Art. 5. 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. 2. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 20 giugno 2002 CIAMPI
si dai penso di si......... denunciare la finanza e' una follia suicida......preferisco litigare a *****tti mentre mi fermi ubriaco marcio alle 3 del mattino senza patente a 220 su statale e ti rompo il naso.........il giudice e' piu' clemente
Secondo me ho perso il vero motivo del velox... Ma a cosa serve dare la multa a uno che sfreccia su una porsche? Quello ha i soldi per pagarla doppia e non gli tocchi così nemmeno i punti. Se tu lo fermi e la patente gliela togli almeno per 1 mese gli crei scomodità, guadagnerà meno e non fa incidenti in quel periodo. Poi quando la riprende beh..forse va più veloce di prima, ma forse no. Se gliela mandi a casa sicuramente si. Invece se capita a un padre di famiglia che fatica ad arrivare a fine mese, ha una macchina e 5 figli che la usano prende una multa a 70km/h... (magari pure leggittimi sulla strada dove è contestato) e quello i 2 punti se li fa togliere perché non può pagarla doppia... Ma che me frega se per contestarla si nascondono e spuntano all'improvviso dopo 100m??? Che soluzione è????
X lorenzo78 allora lasciamo per un momento stare gli abusi di potere, e immaginiamo ch equesta ipotetica pattuglia debba creare una postazione per il rilevamento delle infrazioni mediante un rilevatore di velocità (telelaser autovelox o chicchessia), la strada su cui si vanno ad appostare ha il cartello con la scritta "Attenzione controllo radar", è giusto che ci si apposti dietro una siepe dove chi arriva in macchina non riesce a vedervi? Chiaro, se siete con il telelaser lo dovete fermare, ma ho visto qui in paese i vigili urbani appoggiare il dispositivo che rileva la velocità dietro un muretto, e qualche metro piu avanti (ca. un centinaio) la pattuglia che ti ferma e che ti fa la contravenzione. Io per dirti, se non avessi viaggiato dalla parte opposta, quindi prima vedendo la pattuglia (opportunamente nascosta) e poi di conseguenza cercando con attenzione il rilevatore, venendo dalla parte opposta non avrei Mai visto ne il rilevatore ne la pattuglia. Giustamente se io sono entro i limiti non dovrei avere nessun timore, però è una cosa giusta agire in questa maniera secondo te?
cmq con i vigili imboscati si fa cosi'.........si fotografano a loro volta,sai che casini son venuti fuori poi.........esempio http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=61925 mi raccomando di guardare le foto fatte ai vigili,a come rano imboscati e che macchina hanno usato QUESTO SI CHIAMA FOTTERE SOLDI
poi abbiamo mappe dettagliate cosi'...... http://www.sommalive.net/SpecialeSL/autovelox.htm e che non li abbandonino,perche' qualcuno,anche qualchedue o qualchetre,sono gia stati bruciati...... http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=65942
ragazzi c'e' la legge che dice se è giusto o meno...se hanno il velox che gli consente di farlo possono farlo altrimenti no...sapete quante leggi non vanno a genio a me?potrei farvi mille esempi ma sempre legge rimane...secondo me Lorenzo se c'e' un avviso lungo la strada e mi fanno il verbale mi in***** con me stesso non con loro...
io non scherzo proprio...queste cose se vere van denunciate...ho citato pochi post fa quello che è successo alla compagnia carabinieri di roma trastevere.... il problema è un altro...che non puo' denunciare perchè altrimenti in galera ci finisce pure lui...
riporto quello che ha scritto emiliano qualche pagina fa: l'art.43 del C.d.S. e l'art.183 del Regolamento di Attuazione dello stesso codice (D.P.R.16/12/92, n.495) prevedono che siano facilmente visibili a distanza, sia di giorno che di notte, gli operatori di polizia e i loro mezzi, anche mediante l'uso di appositi capi di vestiario e di autoveicoli con colori d'istituto. Qui dice che devono essere ben visibili mentre svolgono questa attivita, a ragione del fatto che non sono li per incassare ma per prevenire, però tu mi dici che se hanno un autovelox che permette "l'appostamento" possono farlo, come mai? (ti ricordo che io sto solo chiedendo per informazione mia personale, cioè per potermi tutelare in futuro, assolutamente non per alimentare polemiche)
Lorenzo io non ho continuato a rispondere perchè mi sembra inutile, però non capisco perchè insisti: non esiste alcuna legge che gli consenta di nascondersi, e non può esistere perchè è contro ogni principio di "correttezza amministrativa" prevista dall'ordinamento. Non insistere con sta storia che la legge glielo permette, perchè non è vero. E poi, lo so che ti dispiace, ma QUESTI tuoi colleghi sono loro a scegliere di imboscarsi perchè, ripeto, nessuno glielo ordina.Gli dicono solo la strada da controllare. E , in tutta sincerità, non ti conviene proprio prenderne le parti: se c'è un sentimento diffuso di astio nei confronti delle FdO un motivo ci sarà! :wink:
wizard io sono calmissimo e spero si evinca dai miei post,dove non ho dato a nessuno dell'ignorante a differenza di qualcun'altro, che sono qui per discutere assieme e arricchirci a vicenda con cose che non sappiamo;l'art del cds del 1992, se leggi qualche mio post piu' su, è stato integrato da un decreto legislativo del 2002 a firma dell'allora pdr Ciampi... aggiungo inoltre,ma non ricordo quale sia la norma d'attuazione[(l'arma a roma non fa velox se non con servizi preposti e con personale dell'infortunistica di cui non faccio parte)mi diverto di piu' al pronto intervento] che tale dl varia a seconda del modello di autovelox che viene utilizzato in fase di accertamento che deve essere riportato persino sul verbale che riceviamo a casa proprio per dimostrare o meno la liceita' del verbale stesso... se vedi in rete sui siti dei ricorsi infatti la maggiorparte di essi vengono fatti in base al modello di velox utilizzato e se è stata fatta o meno la contestazione immediata della sanzione...
Lorenzo sbaglia, perchè esiste qualche tipo di autovelox che non IMPONE la presenza degli agenti (questo si, per legge), ma il principio generale vuole che laddove ci fossero, siano ben visibili!