Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè,Thewizard ha spiegato bene un pò tutto....additivi e percentuali varie.......e sembra essere il più esperto di tutti assieme a Marzo,quindi da quel lato lì siamo sicuri....infatti l'intruglio consigliato da lui è acetone-kerosene-olio2T.....però pensavo di fare metà e metà tra kerosene e acqua ragia.....per il resto ho letto bene i vari additivi STP e su qualcuno c'è kerosene,su altri un derivato del petrolio non ben identificato,su altri addirittura non c'è la composizione(strano)....quindi si tratta solo di capire la funzione dei vari componenti....sò che l'acetone e l'olio servono per mantenere pulito e migliorano la predisposizione alla combustione,il kerosene brucia meglio perchè ha il flah point a 38°C e la temperatura di autoaccensione a 250°C,l'acqua ragia non ho ancora ben capito la sua funzione ma mi sembra uguale al kerosene....
     
  2. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    sono tutti derivati del petrolio soggetti a stadi intermedi di raffinazione, il kerosene a quanto sembra dovrebbe essere favorito in quanto sembra certo che non lascia depositi rispetto alla nafta idrodesolferata o acquaragia, che però leggo molto impiegata :-k, si tratta di sapere l'apporto di cetano che riescono a fornire, il kerosene sembra altresì un prodotto più " secco " per cui il parere di un chimico per le proporzioni anche dell'olio 2t sarebbe gradita anche per questo motivo, da incompetente in materia non vorrei che delle percentuali non ottimali potessero creare problemi di superlavoro al filtro e quindi andare incontro ad una sua sostituzione anticipata rispetto ai tagliandi programmati, alla fine se dovessimo sommare i pro ed i contro a livello economico non vorrei che tutti i discorsi non stessero più in piedi, nel senso che alla fine meglio continuare con il diesel premium e basta !
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'acquaragia (nafta idrodesolforata)ha effetto detergente. Rappresenta un solvente.

    l'acetone riduce la tensione superficiale del combustibile favorendone la polverizzazione e quindi la combustione.

    inoltre aiuta a veicolare eventuale acqua presente nel combustibile. Rappresenta anch'esso un solvente.(più potente dell'acquaragia)

    il kerosene è meno potente dell'acquaragia ma è più adatto ad essere combusto totalmente, inoltre ha un certo potere lubrificante e una bassa viscosità.

    viene bruciato totalmente ed aumenta il grado di cetano essendo un idrocarburo paraffinico.

    può essere immesso in quantità superiori rispetto all'acquaragia

    l'olio rappresenta un lubrificante supplementare da aggiungere ai detergenti, inoltre nel diesel può essere considerato un carburante, quindi miscelabile tranquillamente entro certe dosi, che anche se superate non distruggono certo il motore..

    dunque una miscelazione di questi componenti può essere tranquillamente usata sui motori diesel.

    nei motori a benzina è chiaro che non potete aggiungere petrolio, olio, acquaragia, kerosene o simili.. (ma solo l'acetone)

    il succo del discorso è tutto qui.

    non essendo un chimico mi sono limitato a spiegare molto in breve alcune caratteristiche dei 3 o 4 prodotti che ci interessano.(sperando di non aver detto troppe eresie)

    le dosi vanno fatte a seconda di che prodotti utilizziamo e al risultato da ottenere, ma twizard mi sembra che abbia già dato ottime indicazioni.. (anche perchè il tecnico degli idrocarburi è lui, io faccio il falegname..)
     
  4. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Quindi l'Acqua ragia sostanzialmente ha lo stesso effetto dell'acetone solo che è meno potente per questo può essere messo con percentuali maggiori?se così fosse o metti l'uno o l'altro,ho capito bene?
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo non te lo so dire.

    immagino che riducendo le percentuali sia possibile miscelare anche tutte queste 4 sostanze...

    (ragia, acetone, kerosene e olio.)(ma non so se abbia effettivamente un'utilità)

    quel che è certo è che se si usa l'acetone o la ragia, un aggiunta di olio è consigliabile.
     
  6. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    quello che chiederei a questo punto eventualmente a Thewizard che se è vero che alcuni di questi solventi abbiano un peso specifico diverso ad esempio nei confronti del gasolio, l'acetone inoltre è altamente volatile rispetto agli altri, ciò mi farebbe pensare che all'interno del serbatoio alcuni di questi galleggi per proprio conto e che il composto di fatto non si amalgami come potremmo immaginare, peraltro altri componenti sono presenti nel gasolio ed inoltre la cura è da attuare stabilmente o ad esempio ogni tot. km ?

    chiedo ciò in virtù di diverse esperienze postate in altri forum e spesso qualcuno sconfessa un'altro :-k
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    In teoria hai ragione.....potrebbe risultare una cosa del genere,cioè che non si amalghino bene,però io ho fatto la terapia ed ho notato i benefici,quindi confermo che il prodotto è passato e si è bruciato.....magari non amalgamato bene,però qualcosa è cambiato......
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    queste 4 sostanze si incorporano perfettamente col gasolio (non si crea una separazione)

    (come avviene per esempio con benzina e olio che formano la miscela per motori 2T, nonostante olio e benzina abbiano pesi specifici differenti)

    una miscelazione con acquaragia a mio avviso è più indicata per un uso "una tantum", un uso "detergente" diciamo..

    l'acetone in percentuali minori rispetto a quanto usato per creare un effetto pulente, può essere usato continuativamente.

    il suo potere di favorire la totale combustione migliora la resa e abbassa il consumo. (almeno teoricamente)

    il kerosene in percentuali non esagerate è normalmente utilizzabile, e migliora solamente le caratteristiche del normale gasolio, (aumenta il n di cetano, e al massimo il nostro gasolio brucerà meglio anche ai regimi elevati)

    potreste usare anche la paraffina liquida pura, o quei keroseni per le stufe di casa, a patto che siano ISOparaffine.

    tipo questa:

    http://www.trovaprezzi.it/prezzo_ferramenta_isoparaffina.aspx

    [​IMG]

    Zibro Combustibile KRISTAL 20Lt

    Si tratta di un'isoparaffina, con una quantità di aromatici inferiore allo 0,007%,

    o se volete fare la scorta....

    http://italian.alibaba.com/product-gs/c13-c14-isoparaffin-478573070.html

    (immagino che però se uno usa i gasoli speciali le cose cambino, in quanto alcuni di essi sono GIA' additivati. e spesso lo sono con sostanze analoghe)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Aprile 2012
  9. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Ma non sei proprio tu che usi l'acqua ragia a manetta? o forse mi sbaglio.....comunque qualcuno la usa spesso e senza problemi.....per questo dicevo di quell'intruglio....però salvo che qualcuno non dia delle indicazioni precise forse è meglio aspettare per il suo utilizzo....
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io l'ho usata spesso, come ho usato anche l'acetone o il kerosene.

    ma principalmente perchè nel mio lavoro ho l'occasione di reperire con facilità quei prodotti (li uso per altri utilizzi, ma avendoli disponibili ogni tanto nel serbatoio ce li butto)

    ma non ne faccio una malattia.

    credo infatti che piuttosto che avere un motore che brucia male e usare additivi sia meglio prima regolare il motore in modo che la combustione sia ottimale.

    (e non credo che un additivo possa sciogliere le incrostazioni carboniose così facilmente)

    anche io ho l'auto rimappata e modificata non poco, ma se smonti gli iniettori sono puliti; l'auto non fuma assolutamente.

    ciò non toglie che l'additivazione miglori le caratteristiche del carburante.

    (e un uso di un carburante additivato in modo da ridurre gli incombusti potrebbe ridurre i tempi di durata/manutenzione di alcune componenti dell'impianto di iniezione, diminuendo appunto i depositi carboniosi dovuti a cattiva combustione)

    credo quindi che sia più proficuo un uso continuato con un additivo che punta a migliorare le caratteristiche del carburante, piuttosto che additivare con l'intento di pulire..

    (come si dice: prevenire è meglio che curare..)

    (solo che se devo diventarci matto o andare a spender soldi , per me può andare anche a nafta agricola (che è pure meglio..)

    (la nafta agricola, se non erro, non è soggetta alla riduzione percentuale di zolfo come per i normali carburanti per autotrazione.

    quindi è molto probabile che abbia un grado di cetano superiore a quella della pompa, in pratica quasi come usare alcuni gasoli premium ..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Aprile 2012
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    una nota:

    su motori diesel sui quali si vuole ottenere le massime prestazioni possibili, (parlo di prestazioni assolute, non di RESA), l'apporto di gasolio in eccesso produce comunque un ulteriore aumento, anche se proporzionalmente al salire di giri il gasolio ha sempre più difficoltà a venire totalmente combusto.

    è per questo motivo che su motori dove la mandata di gasolio è aumentata a dismisura, e magari arrivano quasi a 5000 giri, si consiglia l'uso di gasolio Wpower o simili.

    perchè il maggior n di cetano riduce questa difficoltà del gasolio a venir bruciato completamente ad alti giri.(permettendo parzialmente di sfruttare il gasolio immesso in eccesso, e riducendo quindi la caratteristica eccessiva fumosità)

    questo effetto talvolta viene scambiato per "potere pulente" del gasolio premium, notando l'autista la riduzione della fumosità..

    su un motore regolato per avere la massima resa termodinamica anzichè la massima potenza ottenibile, non noteremmo alcuna riduzione della fumosità.

    (vedi motori stock che si mantengono a regimi per cui il loro sistema di iniezione permette al gasolio di venire combusto quasi totalmente, e a regimi elevati limitano la mandata ad hoc)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Aprile 2012
  12. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    :eek: Ho gli occhi strabici e una nausea della madonna......mi sono appena sparato 80 pagine del forum elaborare che parlano dell'acetone ecc....... a parte certi intrugli che fanno paura,la sostanza è quella che parliamo noi.....l'unica differenza che ancora non mi è totalmente chiara è ancora la differenza tra acetone e acqua ragia(idrodesolforata) :-k forse stuferò un pò,ma leggo e rileggo e non trovo una risposta esauriente.....a quanto ho capito sono due pulitori,però l'acetone è migliore,più efficace,però a questo punto per quale motivo si usa anche l'aqua ragia? quest'ultima ha un flash pointdi 40°C(quindi accende meglio del gasolio) però ha una temperatura di autocombustione di 400°C mentre il gasolio è tra 250-280°C :-k quindi mi chiedo che utilità possa avere se l'acetone è migliore anche come temperatura di auto accensione....e anche il kerosene è migliore.....mi sapete dare una risposta più precisa?
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'acetone è volatile,e in camera di scoppio modifica la combustione in modo diverso dall'acquaragia

    inoltre è miscibile con l'acqua.

    questo fa sì che l'eventuale acqua presente nel carburante venga bruciata, ma ad esempio su iniettori-pompa la cosa potrebbe a lungo andare rovinare i pompanti.

    la caratteristica principale dell'acetone rimane comunque quello di ridurre la tensione superficiale del carburante, favorendone la polverizzazione .

    l'acquaragia oltre ad avere un potere solvente minore, non ha alcuna proprietà di miscelarsi con l'acqua, esattamente come il normale gasolio, nè di fluidificare più di tanto il carburante stesso.

    il kerosene non è invece un solvente, ma migliora la combustione grazie all'aumento del grado di cetani.

    comunque se noti, negli additivi non è mai presente sia l'acetone che l'acquaragia..

    al massimo l'acquaragia e altri derivati paraffinici del petrolio, tipo il kerosene..

    credo che l'acetone (chetoni) siano usati principalmente sui motori a benzina

    mi scuso per le spiegazioni approssimative, e magari non proprio esatte, ma questo è quel che ho capito io..
     
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Ma infatti per questo che chiedo chiarimenti....l'acqua ragia è un solvente come l'acetone solo che non serve a niente.....appunto per quello che hai detto tù....infatti l'intruglio magico comprende acetone-olio 2T-kerosene.....però anche Nitrous stà cercando l'acqua ragia per metterla nel suo intriglio e in questa discussione spesso si è parlato dell'utilizzo in una percentuale del 1-2%......anch'io l'ho comprata ma continuo a non capire la sua utlità.....spero che magari Thewizard abbia delle risposte più chiare a riguardo,visto che è lui che lo mette tra i prodotti possibili da utilizzare.....tutto il resto lo sò(sia il funzionamento dell'acetone,olio e kerosene/petrolio bianco)......grazie comunque per la tua sempre pronta risposta......
     
  15. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    se stao pensando di migliorare le prestazioni hai sbagliato strada, avrai solo una pulizia del motore e un lieve miglioramento prestazioni , ma inavvertibile, e attento alle temperature perche queste sostanze non abbassano ma alzano, comprendi',
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    esatto.

    l'acquaragia in teoria dovrebbe solo pulire, ma essendo più simile al gasolio non ha certi effetti che ha l'acetone.

    l'unica cosa che potrebbe (in via teorica) migliorare le prestazioni sono l'acetone (per quel potere di ridurre la tensione superficiale tra le molecole del carburante), e il kerosene, in virtù dell'aumento cetanico.

    ma probabilmente più che di miglioramento delle prestazioni si potrebbe parlare di un miglior funzionamento,e probabilmente anche una riduzione degli incombusti..
     
  17. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    acqua mia cara acqua!!!:razz::razz::biggrin:
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'acqua fa venire le rane.....

    meglio questo

    [​IMG]
     
  19. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    se po fa,:razz:,
     
  20. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    mà....infatti io penso che la cosa migliore è acetone-olio e kerosene....ci metterei anche due litri a pieno,però io lo trovo a 5 euro al litro e metterne 2 mi scoccia per il costo anche se per mè è il massimo visto che agli alti giri faccio fatica a bruciare bene.....comunque oramai che l'ho comprato ci metto dentro 100ml a pieno e così lo finisco piano piano....sapete,stavo pensando che l'acetone è tossico e se mentre vai accendi l'aria,non è che entra qualche vapore all'interno dell'abitacolo e non te ne accorgi? visto che si usa continuativamente,non vorrei beccarmi un tumore......ora ho esagerato,diciamo che non vorrei che non mi tira più il fringuello.....ora ho esagerato di nuovo....hahahahaha....sono in vena sta sera.....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina