Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 235 | BMWpassion forum e blog

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.250
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Si certo Maurizio, ma chiacchierando con il titolare della stazione di servizio del paese adiacente al mio, mi ha detto che a loro arrivava da Gela.
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.741
    11.209
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Certo! Essendo tu in Trinacria era un pò improbabile che arrivasse da altre raffinerie e/o depositi. E in effetti fino a che non venisse riconvertita quella di Gela, appunto, la Sicilia era tagliata fuori dagli approvvigionamenti. Un pò come accade in Sardegna come l'amico @Tennic può confermare.
     
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.699
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    In Sardegna non c'è neanche verso di trovare la 100 ottani, pare proprio bandita dall'isola.
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    In Sardegna la 100 ottani aveva mercato prossimo allo zero, evidentemente non giustificava i costi di gestione da parte dei distributori. Per fortuna il Diesel+ regge, evidentemente qualcuno che lo usa c'è, oltre a me :mrgreen:
     
    A nivola piace questo elemento.
  5. ciba

    ciba Secondo Pilota

    705
    31
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.043.274
    bmw cinesata con 4 ruote che girano
    Ciao a tutti, un tipo su YouTube afferma che il diesel + non è altro che diesel normale con l'aggiunta del 15% di HVO, che sia vero?
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.699
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non torna già a livello matematico sul cetano nominale, fosse così dovrebbe essere 53 invece che il dichiarato 55 della scheda tecnica.
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    No, è contenuto il 15% di HVO ma non è "gasolio normale con HVO".

    Tale tipo su YouTube ci spiega dove finisce il FAME contenuto nel gasolio normale? Se prendo gasolio con FAME ed aggiungo HVO, diventa gasolio con FAME E HVO, ma il Diesel+ non ha FAME :mrgreen:

    E poi ci spiega come mai le densità ed il potere lubrificante rimangono come quelli del gasolio normale? Se prendo gasolio normale ed aggiunto HVO (più lubrificante e meno denso) dovrei avere un risultato appunto leggermente più lubrificante e meno denso del Diesel+, ed invece no.

    Poi c'è il Cetano, come giustamente fatto notare da Rsturial.

    Su Youtube e social vari è bellissimo fare l'upload di un video, e scrivere una marea di cavolate senza senso :lol:
     
  8. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.486
    1.429
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Forse il tizio su YouTube si riferiva al diesel speciale in generale , non prettamente al diesel + di ENI.
     
  9. ciba

    ciba Secondo Pilota

    705
    31
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.043.274
    bmw cinesata con 4 ruote che girano
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.699
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma perché sta gente ripete sempre le stesse cose, anche quelle sbagliate?
    Sono solo dei ripetitori/lettori senza competenze e senza alcuna cognizione di quello che blaterano?
     
  11. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.096
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    Cercano solo dei like,ripetono cose lette dai loro simili nel web.

    Basta non perdere il proprio tempo a guardarli. :mrgreen:
     
    A nivola piace questo elemento.
  12. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.946
    21.998
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Al giorno d’oggi è facilissimo reperire informazioni online, a volte meno facile capire ciò che è credibile da quanto lo è meno
     
    A nivola piace questo elemento.
  13. Mat72

    Mat72 Kartista

    115
    117
    2 Maggio 2023
    Parma
    Reputazione:
    94.714.300
    Opel Insignia CDTI 2.0 4x4 160cv
    Ritorno sul thread dopo tanto tempo per condividere un aggiornamento sulla mia esperienza con il gasolio IP Optimo, che avevo già menzionato in passato.

    Come molti di voi, anch’io ho usato per anni con grande soddisfazione il mix olio 2T + acetone + 2EHN: circa 80.000 km su una Opel, mai un problema, anzi il motore girava più liscio e silenzioso.

    Negli ultimi tempi, però, ho fatto delle scelte diverse per comodità e praticità, senza rinunciare ai benefici:

    Uso quasi sempre IP Optimo, che costa meno del gasolio Eni normale ma contiene detergenti veri, molto probabilmente a base di PIBA (poliisobutene ammina), lo stesso principio attivo presente in Eni Diesel+ e Q8 HiQ Diesel.
    Il PIBA pulisce davvero gli iniettori, migliora la nebulizzazione e aiuta a ridurre il particolato.

    Quando voglio migliorare la cetanatura in inverno, invece del 2EHN (che puzza, è tossico e difficile da trovare), uso HVO al 25%, che ha cetano altissimo e mantiene il mix nei limiti EN590 in termini di densità. È una scelta un po' più "da pigri", ma efficace.

    Continuo comunque ad aggiungere olio 2T full sint ogni tanto, specie se faccio percorsi cittadini o autostrada a carico leggero, per mantenere lubrificata la pompa e il sistema di alimentazione.

    In particolare ho trovato un ottimo distributore IP nelle mie zone: pistole pulite, pompa fluida, e il gasolio è giallo chiaro e trasparente (lo vedo dal vetro sulla pistola). Da quando faccio rifornimento lì, la mia auto va meglio: motore più regolare, meno vibrazioni al minimo.

    Se qualcuno ha info più precise sull’additivo usato da IP (es. MSDS o dati tecnici), sarebbe interessante approfondire. Intanto, volevo solo riportare la mia esperienza: IP Optimo + 2T + HVO è, secondo me, una buona soluzione per chi cerca un mix semplice, efficace e coerente con la propria logica d’uso.
     
    Ultima modifica: 14 Luglio 2025 alle 16:05
    A nivola, german, Fede84 e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.741
    11.209
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Potrei chiedere al mio amico Tommy che lavora alla raffineria de Falconara :haha se ne sa di più.


    @Mat72 per mera curiosità, a quanto sta, ora, l'IP Optimo dalle tue parti? Grazie ;)
     
    A Mat72 piace questo elemento.
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.741
    11.209
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Interrogato Tommy...Tommy rispose!!! :haha
    Questo e lo screenshot che gli ho mandato ed ecco cosa mi ha risposto, (riporto esattamente tutta la chat tra me e lui):

    Ciao [​IMG] , tutto nella norma con i suoi alti e bassi [​IMG]
    La formula è anche per noi sconosciuta, noi abbiamo richiesto quello che volevamo ottenere e il fornitore ci ha fornito questi 2 additivi.
    Abbiamo la scheda di come maneggiarlo e come gestirlo in casi di eventuali incidenti.
    Però , quello che ti dico è riferito ai primi tempi che lo abbiamo iniziato ad utilizzare.
    Magari la formula adesso c’è, ma non mi sono più informato in merito.
    La componente di biodiesel presente nel gasolio soddisfa pienamente i valori di Lubricity imposti dalla legge.
    L’olio 2t è secondo me non più fondamentale come quando anni fa erano usciti i gasoli a basso tenore di zolfo ma non avevano ancora dentro il bio diesel
    Hvo, si sta iniziando piano piano ad introdurlo nel gasolio.

    Al di là di tutto, quella che è interessante è l'ultima parte del messaggio: quello che avevo già asserito tempo fa, ossia che l'HVO avrebbe sostituito pian piano il FAME, si sta verificando (sempre in ottemperanza alle normative europee).
     
    A Mat72 piace questo elemento.
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.699
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E che la lubricità di HVO non fa rimpiangere l'alto tenore di zolfo, esattamente il contrario del tamtam su internet che "accusa" HVO di mancare proprio di lubricità.
     
  17. Mat72

    Mat72 Kartista

    115
    117
    2 Maggio 2023
    Parma
    Reputazione:
    94.714.300
    Opel Insignia CDTI 2.0 4x4 160cv
    Grazie mille per la risposta, davvero utile.
    In effetti conferma quello che sospettavo: l’additivo non è pubblico, ma è stato fornito da un produttore esterno su richiesta specifica di IP. Quindi anche se non c’è una scheda tecnica “aperta”, la presenza di un detergente dedicato è confermata.
    Interessante anche il discorso sul bio: oggi la lubricity viene garantita dal FAME, e pian piano si sta introducendo anche una quota di HVO, cosa che si percepisce anche nel comportamento del motore.
    Per quanto riguarda l’olio 2T, è vero che oggi non è più “indispensabile” come quando i gasoli erano solo a basso tenore di zolfo e non avevano bio, ma io ognitanto lo uso (0,2% circa, solo full sintetico JASO FD) perché nei tragitti autostradali lunghi il motore gira più regolare, meno vibrazioni e minore rumorosità a freddo.
    Il gasolio IP Optimo, usato da solo, secondo me è già un’ottima base: additivazione presente senza sovrapprezzo e forse qualche punto di cetano in più rispetto al minimo 51.

    Attualmente dalle mie parti il gasolio IP Optimo costa € 1,629 al litro.
     
    Ultima modifica: 16 Luglio 2025 alle 00:46
    A GTC3 piace questo elemento.
  18. Mat72

    Mat72 Kartista

    115
    117
    2 Maggio 2023
    Parma
    Reputazione:
    94.714.300
    Opel Insignia CDTI 2.0 4x4 160cv
    Hai ragione, Eni come anche Q8, Tamoil e molte pompe bianche vendono HVO già additivato.
    Le schede tecniche lo confermano: tutti si attestano sui 460 micron (limite EN590), e Eni addirittura dichiara 400 µm, quindi additivazione ben fatta.

    Però è importante distinguere tra HVO come base tecnica (che lubrifica poco 500/600 micron) e HVO commerciale alla pompa (già additivato).
    Senza additivi, l’HVO non rientrerebbe nei parametri e non potrebbe essere legalmente usato su strada.

    In breve: i prodotti HVO alla pompa sono sicuri e lubrificano, ma grazie agli additivi. Non è una proprietà dell’HVO “puro” in sé.
     
  19. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.891
    2.022
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Ma hvo Eni è uguale a quello degli altri? Perché come detto prima non credo ci siano molti che lo producano, quindi magari tutti comprano quello "vanilla" da Eni e poi la differenza la fa la qualità degli additivi
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.741
    11.209
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Grazie. Confermo 53 sempre dalle mie fonti di cui sopra.
     
    A Mat72 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina