Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 220 | BMWpassion forum e blog

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    Ho provato a zipparlo da errore, proverò l altro modo appena rientro, grazie
     
  2. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.934
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    La tua tabella (ad uso continuativo) però non sembra essere coerente con le % da primo post:
    ----------------------------------------------
    il migliore equilibrio per uso continuo:

    0,185% acetone + 0,2% olio + 0,2% 2-EHN e/o 0,5% WD40;

    ricordate che 1cc = 1ml
    1 Litro = 1000cc = 1000 ml

    Ossia per ogni litro di carburante immesso:

    Acetone= 1,85 ml = 1,85 cc
    Olio 2T= 2 ml = 2,0 cc
    e/o
    2-EHN= 2ml = 2,0 cc
    e/o
    WD40 = 5ml = 5,0 cc
     
    A THOMAS73 e nivola piace questo messaggio.
  3. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    si infatti è modificabile ad personam e, come sopracitato, cambio le percentuali per trovare il giusto, in linea di massima sono tra il dosaggio continuativo e prestazionale diciamo con i vari prodotti, d'inverno calo l'olio allo 0,2 e d'estate calo il 2ehn al 0,2-0,3, come si vede il kerosene e wd40 sono a zero non ne metto più, l'acetone non ne voglio mettere tanto anche se da 0,1 a 0,185 poca differenza, a volte calcolando a volo ne metto per lo 0,15% ma per fare conto pari va bene, ne scappa sempre un pochito in più.
    Ho caricato il file con estensione aggiunta.pdf come consigliato e vedo che l'ha caricato, chi vuole dare un occhiata deve poi eliminare la seconda estensione .pdf Fatemi sapere se funzia riportandolo a foglio di calcolo una volta scaricato.
     

    Files Allegati:

    A Fede84 piace questo elemento.
  4. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.857
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Sul PDF postato prima le percentuali sono tutte x 10, per esempio per l'olio invece che 0,3 % c'è scritto 3,0 %, poi le quantità sono giuste.
     
  5. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    Il formato cella mi da la percentuale x100, per non complicarmi la vita più di tanto (poche competenze informatiche) ho preso come riferimento direttamente la percentuale x mille (‰) come da simbolo nelle varie caselle nominative, quindi il numero in casella è scritto come numero intero ( 3 per il 0,3%...3,5 per 0,35% ecc) che moltiplicato i litri in riga (modificabili) da gli ml, ma come ho detto se di interesse per calcolare le proprie dosi e fissarle può essere modificata a piacimento, migliorabile per chi smanetta, inutile per chi ha altri metodi di calcolo. La percentuale di HVO nel foglio è, come si evince, al 50% al momento del post, per variare basta andare nella prima casella de L di HVO dove riporta 25 e andare nella stringa di calcolo evidenziata in alto (=B3*(50/100) e sostituire il 50 con 25 per il 25%, 75 per il 75% ecc.. di conseguenza diminuiscono o aumentano i lt del gasolio da associare (colonna a fianco a dx).
    Per modificare il risultato degli ml dei vari prodotti basta scrivere il numero di interesse (intero o con un decimale) della percentuale nella prima casella di ogni colonna (numero in nero), per il WD40 una volta inserita la percentuale si avranno gli ml e i secondi per chi usasse la bomboletta spray (calcolo più o meno, con spruzzo in una siringa imitando il simpatico Daniele P. youtuber)
     
  6. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    Si giusto il primo file xlsx-pdf postato riportava anche altri fogli non di interesse per prove effettuate e altro, mi sono accorto che c'era pure questo calcolo riportato in stringa nella casella dell'olio e quindi ho modificato il file attuale postato.
     
  7. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.193
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Vi riporto la mia esperienza.
    Usando sempre l’ENI Diesel+, che ha già un numero di cetano maggiore, io mi sono trovato bene aggiungendo solo lo 0.1% di 2-EHN (50ml per 50 litri di rifornimento), oltre a 100 ml di olio 2T e 90 ml di acetone.
    In passato, soprattutto all’inizio della mia carriera di “additivatore” :mrgreen:, ho provato anche con lo 0.2% ma non ho notato benefici particolari (premesso che il mio motore, per il suo bilanciamento, rotondità e potenza forse rende un po’ più difficile notare piccole differenze, ed io non sono un tester professionista), quindi ho sempre continuato con lo 0.1%, fin quando il 2-EHN “inglese” è stato reperibile.
    Ultimamente sono passato all’integrazione con un 20% di HVO al posto del Cetane Booster Hydra, che da quanto ho letto parecchi post fa ottiene all’incirca lo stesso incremento di cetano ottenibile con lo 0.1% di 2-EHN… magari in futuro proverò altri prodotti ora reperibili.

    Da notare una cosa secondo me molto importante: l’uso che io faccio della macchina si potrebbe tranquillamente definire “improprio” per un motore diesel: pochi km annui (circa 9000 o meno, in media), tragitti medi relativamente brevi (casa lavoro sono 12.5 km!) e poca autostrada, e lunghi periodi di macchina ferma (in estate soprattutto) col gasolio che staziona a lungo nel serbatoio.
    Ebbene, con la dieta descritta sopra (Diesel+ e tutto l’ambaradan fai da te), in 41.000 km non ho mai avuto il benché minimo problema, le rigenerazioni sono molto scarse e il filtro del gasolio che a 30.000 km ho chiesto di cambiare per poterlo aprire e guardarci dentro era come nuovo (il capo officina era incredulo, non ne ha mai visto uno così!) , segno che alghe, muffe, batteri, morchia, in altre parole… “rumenta” (come diciamo qui in Liguria :mrgreen:) nel serbatoio non ce n’è!
    E di conseguenza tutto l’impianto di alimentazione dovrebbe godere di ottima salute.

    Io non posso far altro che consigliare a tutti di fare altrettanto, tutto sommato la differenza di prezzo tra un gasolio “normale” ed il Diesel+, che non contiene i FAME responsabili della proliferazione delle alghe, non è così elevata da precluderne l’uso rischiando magari di avere filtri intasati o problemi di altro genere… probabilmente nel lungo periodo è una spesa che si ripaga da sola coi benefici che dà.

    Chiedo solo un chiarimento per curiosità ai più ben informati: senza i FAME io conosco solo il Diesel+ ENI e l’HVO… ne esistono altri?

    Grazie e scusate la pappardella
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  8. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.710
    2.709
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    domanda secca:
    auto defappata 250.000km, puzza di gas di scarico, con la pozione magica , si risolve un pò il problema puzza?
     
    A tony6Cilindri piace questo elemento.
  9. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.586
    1.421
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    703.935.380
    BMW 216d Grand Tourer
    No caro @salpone.
    Ma utilizzando hvo al 100% si.
     
    A nivola piace questo elemento.
  10. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.934
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    @salpone
    però hai N47,non certificato da BMW per poter usare HVO.

    Poi che qualcuno lo usi ugualmente con questo motore è altra cosa...
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Sulla carta solo quelli...tuttavia potrebbe accadere che, anche per i marchi che lo prevedono (IP, ad esempio), talune forniture di gasolio che giungono ai distributori possano essere prive di FAME semplicemente perchè non lo hanno immesso in raffineria in quanto esaurito!!! (Il FAME, intendo!!) Dico davvero.
    Oppure, taluni marchi meno famosi che acquistano col c.d. "bunkeraggio" gasolio proveniente dai paesi prospicienti l'adriatico, potrebbero fornire gasolio esente da FAME in quanto si potrebbe verificare sia l'ipotesi di cui sopra oppure anche l'ipotesi in cui, abbastanza frequentemente, non lo miscelano proprio.
    In quel caso avremmo un gasolio molto limpido e pulito (il FAME è di colore marrone scuro) che potrebbe essere scambiato davvero per benzina. Visto con i miei occhi di persona personalmente (cit.)
    :haha

    Ovviamente, @Mark340d nel caso degli ultimi due esempi non è dato saperlo a priori ma, ripeto, potrebbe capitare.
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  12. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.193
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Grazie, chiarissimo come sempre!
    Quindi per andare sul sicuro… Diesel+
     
    A nivola piace questo elemento.
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esattamente.
     
  14. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.586
    1.421
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    703.935.380
    BMW 216d Grand Tourer
    Aggiungo che anche il gasolio ‘alpino’ o artico’ è fame free
     
    A nivola piace questo elemento.
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Giusto!! =D>=D>
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  16. ciba

    ciba Secondo Pilota

    699
    30
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.043.274
    bmw cinesata con 4 ruote che girano
    IMG_20250406_102121.jpg
    Scusatemi.... ma quale dei due diesel non ha FAME?
     
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Il Diesel + a sinistra. Le etichette europee, obbligatorie per legge, riportano che il prodotto può contenere fino al 7% di FAME come previsto, sempre dalla normativa. Tuttavia il Diesel +, di fatto, non ne contiene avendone, al suo interno solo possibili tracce non superiori allo 0,5%.
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 6 Aprile 2025
    A Giuseppe D. piace questo elemento.
  18. ciba

    ciba Secondo Pilota

    699
    30
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.043.274
    bmw cinesata con 4 ruote che girano
    Ah ok, dalle info prese in giro il diesel + per le mie 2 "anziane" dava problemi quindi ho sempre fatto diesel normale, prossima volta provo il +... grazie @nivola
     
    A Giuseppe D. e nivola piace questo messaggio.
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.226
    13.388
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Che problemi dava?
     
  20. ciba

    ciba Secondo Pilota

    699
    30
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.043.274
    bmw cinesata con 4 ruote che girano
    Poca lubrificazione con conseguenti rotture
     

Condividi questa Pagina