Ieri mattina mi è successa una cosa che non avrei mai pensato mi potesse accadere, sopratutto in una strada provinciale. Dovevo andare a lavoro, stessa strada di sempre, 40km di curve. I primi 15 km sono in discesa praticamente per tutto il tragitto, il resto è pianeggiante. Avevo un pò più di fretta del solito, ma la strada era bagnata, pertanto cercavo di ridurre i tempi in rettilineo, per poi percorrere le curve ad una velocità idonea alla strada umida. Chiaramente mi ritrovavo spesso a fare frenate piuttosto impegnative prima delle curve. Arrivato nel tratto pianeggiate e con meno curve, la strada è abbastanza veloce come percorrenza, quindi molte meno frenate e soprattutto molto meno intenze. Prima di un piccolo paese però in un tratto in semidiscesa ho dovuto fare due frenate da velocità abbastanza alta, non 200 all'ora sia chiaro, ed arrivato alla seconda curva la frenata si è allungata notevolmente ed ho sentito un rumore strano arrivare dei dischi davanti con successiva vibrazione. Dopo 1 km mi sono fermato per vedere, ho avvicinato la testa al cerchi oper vedere se avevo finito i freni e non si era accesa la spia, e mi è arrivata una ventata di caldo alla testa. Praticamente ho bollito i freni!!!! Ho notato ocme dei dischi ci fossero delle strisicate scure, come se della plastica si fosse fusa sul disco....... Ora mi chiedo due cose. La prima è se posso aver fatto dei danni seri ai dischi e pastiglie La seconda se è mai possibile che una macchina che a oltre 200cv per una ventina di chilometri di guida un pò più spinta del solito (si perchè io non vado mai forte, e nemmeno stavolta ho fatto chissà che) possa arrivare a questi punti.......
In discesa è normale avere questi problemi, specie se fai frenate prolungate. Io guidando "a modo" mio sono rimasto senza freni in 35km, ma più che altro era salita e tratto pianeggiante... quindi direi che è normale.
Ecco, mi fà piacere!!!!! Comunque ierisera sembrava che tutto fosse come prima. E' possibile che sia stata solo una cosa momentanea?
male che vada hai biscottato le pastiglie.. al max le cambi.. ma il fatto che vibrava vuol dire che hai imbarcato i dischi.. prova a fare qualche frenata e scaldare un pò i dischi e vedi se il volante trema...
che possano essere andati in fading lo posso capier (nn so che strada..) ma fermi cmq 200 cv e diversi kg. ma se hai avuto danni "permanenti", bella nn è...
ciao compaesano..........scusa ma secondo me non è normale rimanere senza freni!! anche con una guida brillante e affaticandoli non dovrebbero mai cedere, specialmente con auto di calibro come BMW dove i freni dovrebbero essere (tra le tante altre qualita di BMW) efficentissimi. con la mia Audi (come ti ho già detto ieri) spesso mi diverto ad andare per strade di montagna, e nel percorrere le discese non vado piano, ma non mi è mai capitato di rimanere senza freni. E' ovvio che è necessario equipaggiare sempre la propria autovettura con ricambi originali o di primo ordine.
Beppe guarda che ti sbagli davvero di grosso..... a parte che le bmw hanno nei freni uno dei loro maggiori limiti (è risaputo), è normalissimo rimanere in quelle condizioni anche con le supercar tipo ferrari o similia facendone un certo uso; è per questo che sulle supersportive si sono inventati i freni carboceramici (solo i dischi costano quanto mezzo 330cd e quelli si che non si scaldano mai). Fare le staccate su strada di montagna è quanto di più deletereo ci sia per le temperature dei freni perchè essendo tutte curve le velocità medie sono basse, i rettilinei brevi ed i freni non fanno in tempo a raffreddarsi tra una curva ed un'altra. Tonio non hai nulla di cui preoccuparti, hai solo surriscaldato i dischi, se fosse stata sera li avresti visti rossi quasi come quelli miei nella foto in firma. Quel rumore tipo uuuuuuuoooooooommmmm che hai sentito è il segnale standard di freni surriscaldati e niente di più. Nel senso che oltre certe temperature a causa dell'attrito tra disco e pastiglia si formano dei gas che nel venire espulsi causano quel suono. Quanto alle vibrazioni, i dischi che si scaldado subiscono delle dilatazioni variando la loro forma; ciò può causare qualche vibrazione ma raffeddandosi dovrebbero tornare al loro posto. E se non lo fanno immediatamente si assestano nell'uso normale nel giro di qualche giorno grazie ai processi di riscaldamento e raffreddamento. Questo ovviamente a meno che tu non li abbia davvero storti come si deve (le vibrazioni allo sterzo sarebbero molto forti) ma credo non sia il tuo caso.
P.S. con pasticche gia rodate da almeno 500-1000 km non succede niente neanche a loro. Se invece una cosa del genere capita con pasticche nuove (che hanno percorso meno di 500 km) le cuoci ed in quel caso perderai un pò di forza frenante per tutta la vita della pasticca, che comunque sarà breve perchè le pasticche "cotte da giovani" si consumano ad una velocità spaventosa, puoi finirle anche in 3000km. Non credo che però tu le avessi così perche se così fosse stato avresti anche visto alzarsi dalle ruote due belle colonne di fumo grigio.
Allora, io ho fatto 35km di misto in salita ad una media abb veloce, rilevati col GPS, e ad un certo punto, arrivato il tratto pianeggiante con qualche frenata forte in discesa, l'auto frenava sempre meno e vibravano un po' davanti... da quel giorno frena poco, penso sia per le pastiglie andate (ho ordinato delle EBC gialle sportive) sia per l'olio bruciato... Ora in frenata non vibra niente, però di certo frena poco. Che dite? Per me è normale... spero che i dischi siano sani. L'auto ha 25.000 km Il percorso è tipo questo C'è da dire che 2 settimane prima avevo fatto lo stesso percorso però ero arrivato a fare il doppio dei KM, ad una media più bassa... ma senza problemi di nessun tipo.
Ciao! Sarà anche come dici tu, ma come ha usato l'auto quel signore che ha aperto il topic non mi sembra normale che i freni ti mollino, ripeto a me non è mai capitato, nemmeno andando forte o facendo frenate impegnative. Poi se passiamo in ambito competitivo non metto becco perchè non sono un pilota! ma per strada secondo me è cosi! (mia modestissima opinione è!):wink:
Olio freni dot4 nuovo,tubetti freni in treccia e pastiglie Ferodo DS2500,vedreai che per strada non ti succede mai piu. A Monza magari,questi accorgimenti invece potrebbero non bastare.
Se non vibra non dovresti aver imbarcato i dischi, la cui usura e stato puoi verificarla a vista. Se le pasticche non frenano più, a parte il kilometraggio già percorso, penso che le hai cotte e quindi sono da cambiare. Nel cambio fai e fatti fare un controllo attento dei dischi. Ho letto in quetso thread che il sistema frenante BMW non è un punto di forza, ma nella mia auto, che è come la tua, non mi sembra proprio a potenza e fading. Comunque il mio parere te l'ho dato e facci sapere ...
Non ho letto tutte le risposte,ma ti dico la mia opinione,se adesso frenando senti vibrarzioni(in genere percepibilissimie sul volante),probabile hai ovalizzato i dischi,per le psatiglie probabile le hai bruciate e comunque se devi cambiare i dischi è ovvio non rimetti le vecchie.IMHO
Bisogna vedere cosa si intende per forzare un pò, per me è normalissimo che si surriscaldino e che mollino quando forzo un pò. Qui in puglia ci sono le strade del Gargano (promontorio) dove fanno i rally... se forzo un pò (senza esagerare) a modo mio dopo 4 o 5 km i freni mi mollano con qualsiasi macchina. Ugualmente in pista...In un circuito lento come Binetto (circa 1500 metri che con auto tipo 330cd si girano poco sotto il minuto) dopo 3 giri i freni sono morti. Ovvio poi che se mi paragonate i freni bmw con un impianto alfa romeo sembra un impianto eccellente, se invece lo paragontate ad un impianto porschen (boster o cayman, mica 911) è un impianto molto mediocre. Tra i freni di serie di un M3 e46 e quelli di una Audi RS4 non c'è paragone (a favore dell'audi). Dipende tutto dai punti di vista. Punti di vista a parte, non c'è nulla di strano in quello che è successo a Tonio. Lo possono confermare in tanti qua. P.S. non so come si legge però non voglio fare polemica o rompere le scatole a Beppe, è solo per dire che non c'è da preoccuparsi.
no no tranquillo, non mi rompi le scatole......è bello scambiarsi idee ed opinioni (che possono essere diverse):wink:
IMHO secondo me sono migliori i freni che ho ora sul 330d che quelli che avevo aul'A4 3.0tdi...a parità di velocità,sia forte che normale,trovo solo che in città a volte sia un pelo troppo lunga su bmw,ma se pigi di più esci fuori dal vetro...
Allora, ultime impressioni. La frenata sempre un pò meno potente, o meglio il punto di frenata sul pedale sembra un pò più in giù di prima, ma è comunque una cosa da poco. L'auto non vibra in franata, solo che ogni tanto mi fischiano i freni ora!!!! Comunque le pasticche hanno 45.000km a vederle sono poco meno di metà, i dischi invece sono abbastanza usurati, già pensavo di cambiarli al prossimo tagliando!!!!:wink:
già che le pastiglie hanno 45mila km e devi anche cambiare dischi approfittane per mettere buone pastiglie e tubi in treccia, vedrai che i 40km da fare per andare al lavoro (anche con andatura bella allegrotta) non saranno più un problema.
miiinghia...ti posso chiedere una fotina a cerchi e paste? x curiosità... ps: nn c'entra nulla, ma hos coperto eprchèp mi vibra il volante in frenata. epr quanto so storti i miei dischi, a girarli a mano si "stoppano", nn fanno manco un giro eprchè si appoggiano alle apstiglie ma vorrei capire che intendi x "usurato"