è davvero un peccato che bmw smetta di produrre capolavori del genere... Amo i sovralimentati ma il V10 bmw era davvero un qualcosa di unico, il marketing ormai comanda proprio su tutto...
Aggiungo inoltre che i motori turbo sono piu delicati degli aspirati e la probabilita' che si rompano e' maggiore sicuramente! I motori piu' piccoli li stanno costruendo anche per ragioni di inquinamento minore purtroppo!
Lasciando perdere mercedes ed audi mi sa che aspettando che scendano le quotazioni noi della bmw M dovremmo spingerci su Lamborghini dove il V10 e' sempre presente!
se la prossima M6 fosse stata V10 sarebbe stata la mia prossima macchina, ma così con un 4.4 V8 BMW di produzione normale , non la prendo nemmeno in considerazione e devo andare su altri marchi...
Purtroppo non è semplicemente colpa del marketing.La colpa vera è delle nuove normative anti inquinamento che calcoleranno l'inquinamento prodotto dalla media dell'intera gamma non dal singolo modello.Da qui la corsa a produrre auto "piccole" vedi Mini Audi A1 Smart ecc.Il passaggio alla turbina in questa ottica è obbligatorio.E' l'unico modo per abbassare le emissioni su auto di grossa cilindrata e potenza.I gas di scarico col turbo vengono reimmessi nel motore e in parte ripuliti da una seconda combustione.L'andazzo si è già visto col Cayenne tds 240cv.Sicuramente in Porsche non sbavavano all'idea di produrre un aborto del genere ma hanno dovuto farlo.Personalmente sono anche contro le ibride.Non ha senso secondo me appesantire le auto con pacchi di batterie che inquinano quando vengono prodotte,che inquinano quando andranno smaltite,che c'è da sperare che non esplodano in caso di incidente sennò sai che botto,che appesantiscono l'auto e aumentano di conseguenza i consumi.Che senso ha una x6 ibrida?Secondo i dati dichiarati sul catalogo riesce a fare due chilometri e mezzo!!!!! solo col motore elettrico.Che poi è un successone visto che la Prius dichiara 2Km a 50 Km/h in solo elettrico.Ha senso appesantirla con quintalate di batterie motori elettrici ed elettronica di controllo che se si mette a dare i numeri...auguri.E questo discorso per me vale anche per le auto ibride più normali.Meglio sarebbe spendere per ridurre il peso delle vetture.O almeno lasciare i costruttori liberi di scegliere in che direzione puntare.Telai di alluminio,aerodinamiche curate,motori che negli anni si evolvono comunque perchè migliora l'elettronica di gestione e la progettazione.Investire cifre ingenti in questa direzione lo capirei ma nell'ibrido proprio no.Ovvio è il mio pensiero e rispetto quello di chi è convinto che questa sia la direzione giusta.Però a questi dico...se volete essere ecologici,quando siete fermi al semaforo con la Prius,non svuotate il posacenere fuori dal finestrino e in montagna portatevi a casa il sacchettino della monnezza.A volte sono i gesti meno eclatanti che aiutano l'ecologia. Ok e ora che vi ho rotto con la mia logorrea...Linciatemi
Fabietto, approvo al 101% però visto che la gamma bmw assieme a Mini è sterminata se volevano essere 'seri' potevano benissimo lasciare un gioiello di motore, visto che tanto con i numeri piccoli che farebbe in fatto di produzione non avrebbe spostato di molto la media delle emissioni. O forse pensano di convertirsi a quella fregatura del motore a idrogeno o di mettere 400 kg di batterie per fare 20 km ? O vogliamo parlare dei PMx che butta fuori il FAP molto più dannosi del PM10 ? Aggiungo come postilla che la CO2 delle auto è un disastro ecologico mentre quella prodotta dalla fermentazione del vino invece è 'salutare'
Ragazzi l'ho già scritto da un'altra parte... ma ve lo ripeto... Immaginate questa equipaggiata con il V10 sarebbe stata la morte sua!!!!
Questa mi piace davvero tanto! pero' dipende che motore avra'! mi sa elettrico! che linea ! altro che r8!
Fa specie leggere commenti da "strappa veste" che una motorizzazione non viene più utilizzata. Senza pensare a tutto quello che si può fare, mah! Io ho sempre avuto fiducia in quello che BMW ha fatto (e dalla E30 di Motorsport e varie, ne ho avute un poche), eppure non mi hanno mai deluso. Non credo che BMW si sia adagiata pensando che ormai al cliente Motorsport gli si possa dare qualsiasi cosa, che tanto è contento lo stesso. Ogni motorizzazione ha la sua concorrenza, molto aguerrita e questo ha spinto BMW sempre a far bene. Pensate davvero che dopo aver fatto l' X6M, la critica del motore "troppo elettrico" sia caduta nel vuoto? Ci stan per dare il primo motore con "kers" e ci sputiamo sopra senza manco averlo visto in un cavolo di video su youtube, solo perchè non è un V10 o che? Nessuno ai tempi della M8 si è scandalizzato quando la BMW ha abortito il progetto, dichiarando pure di aver distrutto i prototipi, perchè un V12 sembrava troppo per l'epoca. Ora in epoca di orge di cv anche sulle utilitarie, sembra che la passione ormai non sia più appagata se si evolve la filosofia verso qualcosa di nuovo? Il V10 non aveva precedenti, è piaciuto?, mi pare di si...suo fratello minore V8 è piaciuto?, direi di si....quindi diamo un po' di tempo al tempo..... Se mi fanno un 6 cilindri in linea, biturbo, a geometria variabile, valvetronic, ad iniezione diretta, che ha un range da 2000 giri, fino ad 8000 e tira come un forsennato, schifo a me non mi farà di certo....
Concordo Il Valvetronic speriamo però che non ci sia perchè con quello a 8000 giri non ci arrivi. Tra l'altro su un Turbo ha meno senso adottarlo piuttosto che su un aspirato
Non è questione di versatilità ma di meccanica Certi regimi non si raggiungono con equipaggi mobili della distribuzione cosi pesanti , infatti sui motori aspirati M non si è mai visto. Già è complicato arrivarci con normali punterie a dito o a bicchiere . Poi ha senso su un motore aspirato turistico , non su motori spinti