Perchè risponde ancora alle direttive Euro 5, mentre lo stesso motore che è adesso Euro 6 come la mia necessita di AD blue, però solo per 30d/35d/40d, mentre no per le cilindrate inferiori anche se Euro 6.
So come funziona nelle Mercedes perchè è successo ad un mio amico su ML350 Bluetec, il serbatoio di urea quando scende sotto il 15% della capacità si accende una spia che è come quella delle riserva del carburante, indipendentemente da dove si rifornisce (a Roma oramai più di un distributore ne è fornito) bisogna andare in concessionaria per far spegnere la spia, con conseguente aggravio di tempo e di costi, la soluzione è quella di rifornire dove meglio si crede prima che il livello raggiunga la fatidica soglia della riserva.
Io in occasione dell'ultimo tagliando l'ho ripristinato in concessionaria mancavano circa 4mila km, ripartito alla fine dei lavori non si era ancora azzerato, dopo circa un km ha ripristinato la soglia kilometrica. Non saprei se si fosse accesa la spia di riserva, leggo infatti però che alla soglia dello zero lascia in funzione il motore fino allo spegnimento poi ne impedisce il riavvio.
ad blue Vero: se non c'è più urea non parte più la macchina. Ma su BMW avete l'indicatore di livello? Perché su Audi si accende la spia 2500 km prima ed ogni volta all'accensione c'è un alert sonoro con il countdown adBlue ma non esiste un indicatore preciso di livello.
Si piu o meno, non è un indicatore vero e proprio ma un'informazione digitale. Posterò una foto. :wink: