active sterring presente?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Looxor, 10 Gennaio 2011.

  1. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.424
    590
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Lo sterzo completamente elettrico ce l'ha la nuova serie 5. La serie 1 sul nostro mercato monta quello che ti ho descritto sopra, ossia una idroguida con la pompa del servosterzo non più collegata dalla cinghia e quindi alimentata elettricamente solo quando si gira il volante. Il testo postato l'ho tratto dalla cartella stampa che trovi tra i documenti su BMW Press.

    Ciao. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    discrepanze

    caro felix, allora bisognerà dire a BMW di fornire una sola versione...

    per il momento la questione non mi sembra chiara; d'altra parte ho guardato diverse volte nel vano motore delle serie 1 e non ho notato alcune serbatoio olio servosterzo, cosa che è invece presente sulla 135, p.e.

    ah, adesso mi sembra di ricordare che le serie 1 ante restyling disponesse ancora di servosterzo idraulico...

    boh...

    non posso aggiungere altro, saluti
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ritrovamento

    caro felix, ho trovato qualcosa che forse può aiutarci:

    -http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/46146-nel-segmento-c-ci-sono-grandi-differenze-sui-pianali-sospensioni-tarature-ecc-2.html

    tra l'altro partecipa alla discussione un tuo omonimo(!)

    ecco invece un altro elemento; e forse spiega l'arcano:

    -http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=UB31&mospid=50326&hg=32

    si vedono due tipi di sterzo, uno idraulico ( ma con pompa azionata tramite puleggia, quindi dal motore) e uno elettro meccanico...sembra di capire che l'una sia destinata agli allestimenti non "ecologici" l'altra....invece per la riduzione di CO 2....

    alla prossima,

    ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2011
  4. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.424
    590
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    e certo, sono io! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> se poi vai a leggere sulla scheda tecnica sul sito BMW a riguardo della serie 1, trovi:

    "Sterzo idraulico a pignone con cremagliera"...
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    incontro

    beh, allora lieto di incontrarti di nuovo; si vede che gli appassionati non hanno pace....

    tornando alla nostra questione, dai disegni del sito dei ricambi si vede che ci sono due tipi di servosterzo, uno con assistenza idraulica( sembra per quei mercati nei quali il problema CO 2 non è "in vigore") e l'altro con assistenza elettromeccanica per gli altri paesi;

    ad ogni modo quello con assistenza idraulica( come sulle versioni anterestyling), non ha un motore elettrico per azionare la pompa, questa è azionata direttamente dal motore( si vede chiaramente la puleggia); quello che dice il comunicato BMW si riferisce , con ogni probabilità, a questa situazione;

    chi ha tradotto dal tedesco non ha fatto differenza e questo potrebbe avere creato il nostro equivoco e i nostri dubbi.

    mi sembra che si possa concludere che, probabilmente, le serie 1 attualmente vendute in Italia, cioè quelle dopo restyling, hanno un servosterzo elettromeccanico;

    salutoni...

    p.s ecco l'importanza di discutere tra appassionati....i dubbi spingono alla ricerca della verità...
     
  6. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    He He Felis.......mi ricordo già un po' di tempo fa la discussione sull'asservimento.

    Vedo di chiarire un po' le varie tipologie

    1) pompe

    a) meccanica a ingranaggi tipo le bmw e8x-e9x ante restyling

    b) meccanica "ecopump" con orifizio variabile tipo VAG vecchie del segmento medio

    c) meccanica a cilindrata variabile (poco utilizzata perchè cara e delicata) tipo Fiat Doblò nuovo

    d) elettropompa dalla Croma alla Insigna, alla Audi A1 è su diverse auto abbastanza recenti

    in passato, anche nel recente passato si utilizzava il tipo a), anche perchè meno caro. Ora per cercare di ridurre le emissioni di co2 si sta passando agli altri tipi. Mentre b) e c) sono comunuque trascinate dal giro cinghia la d è una unità a se stante. b e c sono un po' più care della classica e non hanno surplus di prestazioni.

    La d è invece decisamente più cara ma permette di abbassare decisamente i consumi (in rettilineo è in standby con un consumo minimo a differenza delle altre che comunque laminano olio) ed in più permette performance dinamiche. Con la d infatti è possibile cambiare la legge di servoassistenza (come Servotronic) in funzione della velocità veicolo ed in più permette anche di cambiare l'assistenza in funzione della velocità di rotazione del volante (ad es. molta più assistenza nelle manovre di evitamento ostacolo).

    Ognuna di queste pompe può essere accoppiata ad una idroguida.

    2) Idroguida

    e) classica

    f) con servotronic

    g1) con variazione del rapporto Active steering

    g2) con variazione del rapporto tipo Ovalo (epicicloidale)

    L'idroguida classica la conoscete tutti.....immagino. Poi si può aggiungere una valvolina sulla torre pignone (servotronic) per variare l'assistenza al variare della velocità.

    Oppure si può addirittura cambiare il rapporto di sterzo o come fa bmw sulla torre pignone con un epicicloidale + ruota senza fine o come fa Audi con Ovalo direttamente sulla colonna vicino al volante.

    Le pompe a fissa e variabili b e c si possono matchare con tutte le idroguide da e) ad f)

    La elettropompa d svolge le funzioni del servotronic e qualcosa di più, ma non arriva a permettere la gestione del rapporto come le idrauliche di tipo g).

    d + g non si è mai visto.....sarebbe ridondante.

    3)Poi c'è la servoassistenza elettrica (EPS o EPAS)

    h) a colonna (Mito)

    i) a pignone (mini e giaponesi varie)

    j) a doppio pignone (golf v&vi e giulietta e astra)

    k) a "cinghia" belt drive (serie 1 e 3 post rest, F10-11)

    I piantoni elettrici possono essere combinati con i cinematismi di tipo g

    per variare il rapporto e bmw e renault si sono spinti fino alla sterzatura integrale ma li è un'altra storia.....

    scusate per tutte queste lettere....spero sia chiaro e spero non sia OT
     
  7. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.424
    590
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Che bello rileggerti Fuma! Post molto esaustivo il tuo, pure troppo! Ma alla fine su serie 1 post restyling (e serie 3) cosa abbiamo? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cioè, il problema verte sulla presenza di qualcosa di idraulico con relativo serbatoio o meno...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2011
  8. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Il volante c'è di sicuro, quello lo so anch'io :lol:
     
  9. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Normalmente sulla serie 1 e 3 post rest c'è EPS belt drive.

    Se poi qualcuno vuole pagare ](*,) poco di più c'è l'idraulico servotronic.

    Se qualcuno vuole pagare tanto (e solo su 130 e forse 123) di più ha l'idraulico convenzionale con l'active steering.

    Vorrei sottolineare, e questa è sempre stata la mia crociata, come i venditori bmw consiglino di spendere un po' di più e prendere almeno il servotronic.

    Il bello è che con L'eps di serie ci sono tutte le funzionalità del servotronic più un paio di dozzine aggiuntive ...e sono di serie!!!!

    Un po come il volante (anche per RS4 evidentemente..hihihihihi)

    Questo solo perchè conviene a mamma BMW....non di sicuro al cliente finale[-X
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2011
  10. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Beh insomma col restyling la differenza tra servotronic e non è tangibile, tant'è che prima era di serie e poi l'hanno messo a pagamento quindi il paragone si puo fare bene.
     
  11. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Non ho capito: col rest hanno messo l'eps mentre prima c'era l'idraulico (hps).

    Con cosa senti la differenza? con eps o hps?

    Senti la differenza tra prerest e rest?

    O tra le prerest tra hps normale e servotronic?
     
  12. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    La differenza tra pre-rest e rest è palese e notevole (personalmente, preferivo il comando pre-rest). Col rest è diventato eps con servotronic di serie (tranne 135i), dal 2009 era eps e il servotronic è diventato a pagamento (260€). E anche in questo caso la differenza si sente (decisamente meglio CON servotronic).
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    impressione

    salute ragazzi, la mia impressione è che abbiano fatto un poco di "casino"
     
  14. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.424
    590
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    mica tanto! Lo senti eccome alle bassissime velocità e da fermo. L'ho provato sulla 318d sostitutiva che da ferma ha lo sterzo di marmo rispetto alla mia con servotronic. Però se dovessi ordinarla non lo metterei di nuovo. Penso di essere più preciso nella sterzata senza l'orpello elettronico. :mrgreen:

    Stai diventando sempre più oscuro. :mrgreen:#-o:-s

    La serie 1 restyling aveva di serie l'EPS+servotronic (c'è sto maledetto serbatorio col liquido in quel caso o no? :biggrin::lol::mrgreen:. Dal 2010 il servotronic è stato portato ad opzional...
     
  15. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Non è così: il servotronic è una funzionalità esclusivamente idraulica, che aiuta fino a basse velocità quando effettivamente le vecchie idrauliche erano un po' da machi (anche io come te le preferivo così).

    quando chiedi una vettura con il servotronic:

    -ti tolgono l'eps

    -ti mettono l'hps (ed è questo il maggior guadagno di bmw)

    -ti mettono la valvola servotronic.

    Il fatto è che l'eps ha già la funzionalità "speed dependent" di serie. Quando a inizio 2008 compravi una macchina con l'eps avevi di serie il variare dello sforzo al variare della velocità: è fisiologico dati gli attriti interni e le diverse risposte del sistema alle forze e alle pulsanti, che un sistema non smorzato dall'olio abbia necessità di un tuning specifico per ogni velocità.

    In più posso dire che l'eps, sempre per la sua natura, ha un sacco di "features" che l'idraulico non può avere:

    -ritorno attivo

    -smorzamenti linerari e quadratici

    -riduzione dei disturbi stradali

    -mappa in funzione della velocità

    -mappa in funzione della velocità di rotazione volante

    - altre cazzatine

    Insomma molte più possibilità di tuning che l'idraulico base....

    Per esempio alla stessa velocità di 70 km/h se viaggio in un misto (quindi giro il volante da 50 a 200 gradi al secondo) posso decidere di dare una certa consistenza e feeling al guidatore. alla stessa velocità posso decidere che se la velocità volante sale a 500gradi al secondo (tipo quando imposto una curva secca in pista) ho molta più reazione dello sterzo e minor sensazione di durezza. fino ad arrivare, sempre a 70 quando ho 1000 gradi al secondo (tipo quando evito un'ostacolo) ad eliminare tutto il feeling ma a dare un tale aiuto al guidatore da evitare il pericolo.

    E lo stesso posso farlo a tutte le velocità che volgio (in realtà sono una dozzina di punti velocità poi interpolati).

    Quindi con l'eps posso decidere di avere una macchina leggerissima in parcheggio al limite del city-Fiat e una bella consistenza e progressività nei tratti guidati. Insomma posso ritagliarmela come più mi piace.

    Altro esempio posso farmi il centro volante molto chiuso e reattivo (tipo Mini) a velocità medie e invece aperto e morbido a bassa velocità (in città fino a 36 all'ora volgio guidare comodo) o sopra i 180 all'ora (per evitare di riempirmi le mutande ogni volta che giro di 0,001° il volante)

    Con l'hps e servotronic posso solo cambiare il carico al volante al variare della velocità. facendo pagare però 260 euro al cliente...... dai è un bel passo indietro.....

    L'eps è in evoluzione: all'inizio anche le idrauliche non piacevano rispetto alle meccaniche. Poi dopo si è riusciti a ricreare un buon feeling. direi ottimo.

    Lo stesso avverrà per il passadggio da idraulico ad elettrico anzi sta già avvenendo.

    E' solo questione di tunare bene il sistema ed apprendere il milgior modo di usare le nuove funzionalità.
     
  16. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    No l'eps ha di serie le funzionalità speed dependant. Anche se non lo paghi opt. anche se non si chiama servotronic. E' una funzione insita nel sistema elettromeccanico.

    Quando hai messo il servotronic sei ritornato alla CLASSICA idraulica col serbatoio+olio e ti hanno messo una valvola specifica (tachisensibile).

    E' stato questo il business bmw. Farti pagare per un contenuto più povero.
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    assistenza idraulica e meccanica

    ragazzi, finora non ho guidato una macchina con assistenza elettromeccanica che fosse pienamente soddisfacente....è vero però che si trattava di utilitarie...

    devo dire invece che quelle con assistenza idraulica danno una sensazione di migliore controllo.... non è casuale che marchi come BMW riservino alle versioni più potenti ( 135, 335, M 3 etc) l'assistenza di questo tipo.

    però, come ha detto qualcuno, la tecnologia progredisce e quindi penso sia questione di tempo, anche gli EPS daranno buoni risultati

    anche la vecchissima Saxo ha un buon comando( elettroidraulico), senza contare la mia Clio , sterzo preciso e con sforzo ottimamente calibrato ;

    non appena avrà la Mini potrò fare un confronto diretto con quello della Clio, la prima serie aveva un sistema elettroidraulico ed era ottimo; quello di adesso...è meccanico, comunque vedremo
     
  18. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.424
    590
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    No, non ci capiamo mica sai. Le possibilità sulla serie 1 (ma anche serie 3, penso) a quanto ne so io sono:

    1) EPS

    2) EPS+servotronic

    il Servotronic è un complemento all'EPS, che allegerisce ANCORA DI PIÙ lo sterzo rispetto a quando non c'è. Diciamo che alle alte velocità (>100 km/h) i due comandi sembrano proprio uguali e alle velocità più basse che cambia la forza da applicare al volante...
     
  19. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Anche io sapevo cosi, anzi l'eps introdotto col restyling (che sapevo includeva il servotronic) è una delle "migliorie" (per me è una "peggioria", passami il termine :mrgreen:) facente parte del pacchetto efficient dynamics che permetteva di ridurre i consumi per i motivi spiegati nelle pagine precedenti. L'introduzione del servotronic tra gli optional nel corso del 2009 altro non è che una scelta economica per far pagare un qualcosa che prima era di serie, ma anche io sapevo che l'eps c'è sempre.

    @ Felis: ma con eps SENZA servotronic (quindi sulla 318d) sostitutiva in velocità non sentivi lo sterzo più leggero rispetto alla tua con servotronic? :-k
     
  20. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.424
    590
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    no, al contrario! Senza servotronic l'ho trovato sempre più pesante, in ogni condizione. Se col servotronic, a vettura ferma riesci a girare lo sterzo completamente con un dito, sulla 318d senza il servotronic, è impensabile farlo.
     

Condividi questa Pagina