Acquisto nuova BMW 330d: trazione posteriore o xDrive? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Acquisto nuova BMW 330d: trazione posteriore o xDrive?

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da FranzPower, 30 Aprile 2021.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    È quello che avevo riassunto come sterzo meno rigoroso, con la trazione posteriore si ha la sensazione di poter mettere le ruote dove e come si vuole ... Ma siamo in ambito guida sportiva, nell'utilizzo "normale" dell'auto, specie con passeggeri a bordo, guidando civilmente la sensazione è poco rilevante.
     
    Ultima modifica: 1 Maggio 2021
  2. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    vai di TP se non devi andare sulla neve o in altre situazioni limite
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.609
    23.456
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, oddio, dipende anche dalla cavalleria in gioco: su una 330 il problema non si pone, ma su M5 e nuove M3/M4 il miglior risultato cronometrico in pista (anche asciutta) si ottiene in modalità 4wd, a conferma che quando i cavalli diventano tanti è meglio spingere con tutte e quattro le ruote che solo con due.

    In ogni caso, per quanto si possa guidare "sportivamente" su strada e con una 330d, direi che il motivo principale per scegliere la versione xDrive sia quello di un utilizzo a tutto tondo, con occasionali o frequenti contatti ravvicinati con la neve su strade di montagna.
    Anche in questi ultimi casi l'xDrive non è indispensabile (le invernali di oggi fanno miracoli), ma aiuta a risparmiarsi l'utilizzo della catene anche nelle condizioni peggiori possibili.
     
    Ultima modifica: 3 Maggio 2021
    A FranzPower piace questo elemento.

Condividi questa Pagina