mi avvisa ora il mio amico che ha acquistato la golf tdi dsg. piccolo inciso: il mio amico che ha comprato la golf sono io! volevo restare nell'anonimato ma non ce l'ho fatta ahahahah
ciao a tutti, ho ritirato la golf, scrivo qui, sperando nel consenso di Davide, in quanto la macchina è uguale alla sua e quindi credo sia inutile fare un topic solo per fare una domanda a chi, come lui, la possiede. la domanda: la mia golf ha 44 mila chilometri e non so la storia personale dell'auto ne tantomeno del cambio dsg. beh, per farla breve io non ho mai posseduto un dsg, ma solo cambi automatici "classici" che alla partenza sono molto dolci e permettono quasi al millesimo di dosare, con il freno, la coppia che va alle ruote per far muovere l'auto da ferma. nel dsg che monta la mia golf invece mollando molto poco il freno non avviene quasi nulla e poi ad un certo punto, sempre mollando il freno, sembra quasi che si inserisca la marcia e si muova, lo fai sia in D che in R. è la logica corretta del cambio oppure è il mio ad avere qualche problema? magari alla/e frizioni? oppure ha avuto un uso impegnativo e va anticipato il cambio dell'olio? oppure va aggiornata la centralina? finisco con il dire che il cambio oltre a questo "problema" è molto piacevole nell'utilizzo classico, apparte qualche scalata un po' esagerata che fa avvicinandosi alle rotonde. grazie in anticipo a Davide ed a chi vorrà intervernire e scusa ancora per averti inquinato il topic
boh, in partenza il mio lavora esattamente come un classico automatico, man mano che molli il freno l'auto inizia a muoversi.scalate esagerate in che senso? a me scala di bestia se inizio a frenare forte in discesa, ma sul pari no..bisognerebbe provarla, a parole è un po' dura...
grazie per la risposta. in effetti è difficile così a parole, per le scalate rispetto alla logica di un cambio automatico che scala dolcemente lasciando quasi il motore al minimo, il dsg mi sembra più sportivo, anche se non è il termine giusto, e le scalate assomigliano di più a quelle di un manuale. per il fatto dei piccoli movimenti fatti senza dare gas è più evidente a motore freddo, a motore (e cambio) caldo non ho più notato niente di strano. non per ultimo sto iniziando a pensare che le mie sensazioni, sono appunto sensazioni molto personali, dovute al fatto che sono abituato ad usare l'otto marce del touareg
Può essere che sia solo abitudine. Quando uso la C5 mi accorgo della differenza tra un automatico e il dsg. C'è poco da dire, il dsg è tanta roba. Poi sì, quando scala anche mentre rallenti senza frenare ti porta sempre i giri sui 1500 circa, non come gli automatici normali che scalano tenendo la macchina sui 1000 giri...almeno così si utilizza il freno motore. Se vuoi ridere io ho passato i 136.000 km e ho ancora i suoi freni. I dischi ovviamente, ma anche le pastiglie sono ancora più di metà....ahhahahahahaha
Trovo ora questa discussione... Di recente abbiam preso a casa una golf VI 1.6 tdi da 105 cv highline , 11/2010. Sabato per la prima volta l'ho lavata a fondo, dentro e fuori, prima della mia e della Passat del 2006. Beh, mi sono ricreduto molto. Da mie osservazioni e da impressione che mi sono fatto leggendo prove varie - 4R - in primis ero convinto di avere il top per sta fascia di prezzo e in particolare un punto di riferimento per la categoria e non solo. Invece no.. Plastiche e carrozzeria esterne sono molto posticce, poco spesse - si flettono molto lavandole - , all'interno i pannelli porta sono poco rigidi, flettono, la moquette interna è poco pulibile, le guarnizioni floccate delle porte trattengono pelucchi e capelli e restano sporche se non passate con pulisci vestiti. Le plastiche dell'abitacolo sono dure, in molti punti hanno le bave di stampaggio, sotto i sedili ci sono delle bave - pulendo mi sono graffiate le mani - Il giroporta - guarnizioni è il più complicato mai visto, davvero poco agevole da pulire e complicato/incasinato nella costruzione. A metà porta le guarnizioni si interrompono e pulendo si scastrano dalla sede. Sono stato davvero deluso, con le altre due ci metto metà tempo per le pulizie. Mi rendo conto che solo mettendoci le mani come in questo caso si possano dare giudizi "seri". A occhio non mi avevo minimamente reso conto di questi particolari. L' E46 sarà vecchia ma è avanti anni luce. Parlo di materiali, solidità, "pulizia" d'insieme, semplicità. Ma anche la stessa Passat del 2006 è decisamente avanti. E' davvero sopravvalutata, forse nell'insieme non avrà veri e propri difetti, ma la credevo molto superiore nelle finiture.
Ciao Davide, ti chiedo una cortesia al volo Mi dici REALMENTE ( penso tu lo sappia bene ) quanto fai con 1 litro? Arrivi a 16/17km/l nell'uso medio considerando che come te faccio 80% di autostrada a 140 e il resto di statale / citta? ( penso che anche tu faccia più o meno gli stessi usi miei... ) Hai automatico vero? Ho trovato una buona occasione di una golf 2.0tdi 140cv con 70000km modello highline e automatica che FORSE ( sottolineo forse ) con 2000€ in più della mia la compro..... ed è un 2010 al posto della mia 2009 ( la mia attuale ha fatto stamattina i 122000km ) So bene che ci perdo sicuro come costi ( la golf bifuel mi costa davvero poco in termini di gas ) però avrei maggiori prestazioni e l'automatico che è una manna dal cielo.... Devo fare 2 conti in poche parole e vedere se il concessionario accetta la mia proposta.... Per questo vorrei capire da te il consumo REALE... Grazie tante