acquistare su ebay.de...piccoli consigli | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

acquistare su ebay.de...piccoli consigli

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da dragone 320d, 15 Novembre 2004.

  1. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    io ho messenger sempre aperto...e infatti ho visto che mi hai aggiunto ai tuoi contatti... :razz:

    per ebay l'unica precauzione è quella di valutare i feedback prima di ogni acquisto e studiarseli un po..poi è fondamentale contattare il venditore prima..in base alle risposte (precisione, tempestività ecc) decido se acquistare o no...una volta appurata l'affidabilità del venditore nn dovresti avere problemi..vai di bonifico bancario e sei a posto...

    fin'ora mi è sempre andata bene su una ventina di acquisti in germania...io mi fido quasi piu di loro che di certi italiani..vedi un po te... :cool:

    appena posso passo a trovarti come promesso..purtroppo la mia ragazza lavora sempre il fine settimana...magari ci faccio un salto con i miei amici..ciao!
     
  2. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    ps..a verona tutto bellissimo!!!! la prossima volta vieni anche tu! dai che siamo gia un bel gruppetto di veneti..mamo, stecca, mike, vasko...tutti simpatici!! :razz:
     
  3. Ricky76

    Ricky76 Collaudatore

    295
    0
    21 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    consiglio mio, invece di usare il bonifico, se il venditore l'accetta, preferite PAYPAL.. vi mettete al sicuro fino a 400euro (rimborsano in tempi record davvero!!) se la transazione non dovesse andare bene... costa MENO.. è immediato e non vi costa nulla in commissioni...
     
  4. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    quello che vuoi..però in germania non lo usano ancora moltissimo..la maggior parte dei venditori con cui ho fatto affari non hanno paypal..purtroppo..
     
  5. CraZy-DeeJaY

    CraZy-DeeJaY Collaudatore

    273
    0
    10 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Ragazzi scusate, forse voi potete aiutarmi e chiarir per benino un dubbio che ho da sempre e che molte volte mi ha bloccato.
    Ma come si fa ad acquistare roba in USA(ebay.com)??????????
    Allora sul prezzo(es.150$) devo aggiungere le spedizioni(es.30$), poi faccio un bonifico bancario(non saprei quanto potrebbe costare) ma poi a questi prezzi cosa dovrei aggiungere??????
    O meglio come vavolo funziona il discorso dogana,non dogana,pagare alla dogana.......
    Vi prego qualche esperto mi dica tutti i passaggi che avvengono in questa transazione che vorrei far degli acquisti e la mia ignoranza a riguardo me lo impedisce :rolleyes:

    GrazIe MillE in AntIciPo a chi mi aiutera!!! :mrgreen: :lol: :razz:
     
  6. Simone67

    Simone67 Primo Pilota

    1.417
    25
    12 Marzo 2005
    Marostica
    Reputazione:
    2.466
    318 c.i.- 996 V2 sbk
    ho appena acquistato qualcosa negli USA.se tutto va ok ti dico come ho ho fatto io.
     
  7. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Ciao!
    io acquistai in canada tempo fa....
    al costo dell'oggetto aggiungi quello delle spese di spedizione in italia e basta...richiedi il totale al venditore, non si sa mai.
    poi paghi (io tramite paypal) e ti arriva il pacco....non chiedermi perchè ma quello che mi arrivò dal canada fa a posto, ma quello che mi arrivò dalla cina mi costò 5€ di dogana....eppure era spedito come "regalo"....boh....
    :mrgreen:
     
  8. CraZy-DeeJaY

    CraZy-DeeJaY Collaudatore

    273
    0
    10 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Il fatto è che non capisco il discorso del blocco alla dogana.
    Cioè io faccio l'ordine e pago il prezzo di fine asta asta(es.ebay) piu le spedizioni.......poi alla dogana mi aggiungono l'iva?di quanto?mi aggiungono anche altre commissioni?
    Una volta che appunto son fermi in dogana,come devo procedere,sono i doganieri ad informarmi?Poi come la pago la dogana?Mi arriva a casa cmq ma con un supplemento?opure devo far un bonifico alla dogana ed una volta fatto loro provvederanno a lasciar passare e quindi ad inviarmi il pacco?

    IlluminatemI............grazie mille,e scusate per il questionario.
    :question: :eek:
     
  9. Ricky76

    Ricky76 Collaudatore

    295
    0
    21 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    premesse ke gli oggetti ke passano in dogana sono di provenienza EXTRA EUROPEA... di solito funziona così


    a volte passano indenni
    a volte ti chiamano a casa x chiederti cosa c'è nei pacchi che hai in arrivo
    a volte ti mandano a casa direttamente a casa la merce pagando in contrassegno le tasse doganali e successivamente ti arriva la fattura.
     
  10. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    quoto.
    nel mio caso mi è "comodamente" :evil: :evil: arrivato a casa il conticino di 5€ da pagare....sgrunt......cmq solo se acquisti aldifuori dell'europa...
     
  11. Riccardo

    Riccardo Direttore Corse

    1.870
    24
    6 Aprile 2004
    Reputazione:
    1.518
    530e G30

    Io compro molto spesso, (a volte vendo), negli USA e Taiwan-Hong Kong.

    1) Ho sempre pagato con carta di credito oppure Paypal, allo stesso modo mi faccio pagare.
    Non ho mai fatto bonifici bancari in Usa (troppo care la spese che pretende la mia banca).

    2) Discorso Iva e Tasse doganali:
    Teoricamente dovresti sempre pagarle, la tassa doganale è funzione della classe merceologica dell'oggetto.

    In pratica dovresti riuscire quasi sempre ad evitarle entrambi.

    In genere il mio interlocutore accetta di scrivere sul foglio di accompagnamento "gift" oppure "private gift".
    Non lo fanno le grandi ditte che fatturano, in questo caso me lo faccio comprare da un amico in Usa che poi me lo spedisce come regalo.

    Ovviamente il tutto dipende dalla natura e dal valore di ciò che compri.

    Se sono particolari o pezzi di ricambio tutto è più facile; se invece è un pc nuovo assemblato o un microscopio elettronico o un banco a rulli prova potenza per auto allora le cose sono più complicate, nel senso che non è facile evitare Iva + tasse.
     
  12. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    il mio lettorino mp3 proveniente da hong kong era contrassegnato come gift ma le spese doganali mi sono arrivate cmq..... :rolleyes:
     
  13. Ricky76

    Ricky76 Collaudatore

    295
    0
    21 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    io ho fatto arrivare camionate di roba dall'estero..

    la dogana non l'ho mai capita come funziona..

    ho pagato 40euro di dogana per un paio di scarpe del valore di 50$... e 18euro per un'autoradio da 1000$....


    sempre dichiarati come GIFT....

    quando APRONO e vedono fanno quel ke vogliono... te lo dico io...

    a fiumicino quando arriva la roba... nulla vien controllato e t'arriva senza problemi.. se atterra a linate.. li son MAZZATE!!!!
     
  14. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    w l'italia..... :rolleyes:
     
  15. Simone67

    Simone67 Primo Pilota

    1.417
    25
    12 Marzo 2005
    Marostica
    Reputazione:
    2.466
    318 c.i.- 996 V2 sbk
    Ciao Dragone,nel caso io non avessi la carta di credito che tipo di pagamento è meglio fare nel caso la cosa andasse male,nel senso paghi e non arriva una mazza....per aver diritto al rimborso mica con tutti i tipi di pagamento ti è concesso,giusto???con quali,escluso carta di credito,puoi avere il rimborso????Ciao
     
  16. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    io nn la userò mai la carta di credito se nn quella ricaricabile che generalmente uso solo per pagare le tariffe ebay..
    io uso solo bonifico bancario..è piu sicuro e rimane una buona traccia in caso di "inconvenienti"...
     
  17. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    ora il modo migliore per pagare è con paypal..immediato e sicuro..se lo si riesce ad associare ad una ricaricabile è meglio!..
     
  18. robbè

    robbè Presidente Onorario BMW

    5.049
    77
    21 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.196
    M3 E46 Manuale + S1000RR
    Io infatti...grazie alla mogliettina.....mi sono munito di una Visa Electron (Ricaricabile) che uso solo per Paypal..... :mrgreen: :lol: :mrgreen:
    Veloce, sicura ma soprattutto sempre vuota :mrgreen: :lol:
     
  19. CraZy-DeeJaY

    CraZy-DeeJaY Collaudatore

    273
    0
    10 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Ragazzi mi vorre aggiudicare una cosa su ebay.co.uk
    Il venditore accetta sia il bonifico bancario sia l'assegno, quale dei due mi consigliate?E qual'è il meno costoso riguardo le commissioni?
    Ma scusate una cosa,per il bonifico penso di saper come funge, ma l'assegno invece?Cioè gli firmo un assegno e glielo spedisco per posta con una lettera? :eek: non saprei proprio..........vi ringrazio per le risposte..............se potete affrettatevi cjhe l'asta sta per finire :mrgreen:

    Grazie ragazzi!!!!!!
    Siete mitici!!!!!!!
     
  20. robbè

    robbè Presidente Onorario BMW

    5.049
    77
    21 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.196
    M3 E46 Manuale + S1000RR
    Fossi in te andrei di bonifico bancario.....rimane una traccia del pagamento anche nel tempo.....per l'assegno non mi fiderei tanto.
    Ciao da Robbè@@
     

Condividi questa Pagina