Ciao a tutti :wink: Sto valutando di comprare un'auto insieme ad un caro amico; il motivo di questa scelta é semplice: siamo molto amici per cui massima fiducia reciproca, esborso economico per acquisto e manutenzione chiaramente dimezzato e in senso assoluto sopportabilissimo, mia voglia di una spider (ne ho sempre avute ed ora sono senza da anni e mi manca tanto), sua voglia di un'auto divertente e soprattutto la useremmo pochissimo (io già faccio 3-4k km annui sulla Z, su questa non ne farei di più di sicuro, e pure lui tra lavoro e famiglia la userebbe gran poco) per cui sarebbe un po' uno spreco comprarla da soli per usarla così poco. Ora, dato che siamo convinti in tal senso e dovremmo aver anche scelto l'auto (ancora un po' di valutazioni poi inizieremo la ricerca), vorremmo, pur nella reciproca fiducia, per correttezza fare un contrattino privato in cui regolamentarne l'utilizzo. L'idea é di stabilire settimane/15 giorni di utilizzo alternato, liberamente scambiabili mettendoci d'accordo. Quello che credo sia importante stabilire é il caso di danni all'auto; eviterei una full kasko dati i costi credo alti (anche perché penso si ripartirà dalla 14ma classe di merito pur essendo entrambi in 1 ). Si dovrá stabilire l'ovvio, cioé che chi fa il danno poi si prenda in carico l'onere della riparazione stabilendo già un paio di meccanici/carrozzieri di fiducia. Altra clausola che metterei é che in caso uno dei due voglia venderla si dia prelazione all'altro e in caso di disaccordo si venda e ci si divida il ricavato. Poi stabilirei già il meccanico per i tagliandi, stabilirei che i materiali di usura si scelgano insieme e che si dividano in parti uguali indipendentemente dai km percorsi (oppure rapportiamo il tutto ai km, però diventa un po' più laborioso il tutto). Che ne pensate? Altro da scrivere secondo voi?
Visto che parli di meccanici/carrozzieri metterei anche i gommisti, possibilità di gomme termiche, lavaggio auto, nei 15 giorni di chi l'auto sarà ferma per la manutenzione ordinaria, nel caso che nei 15 giorno di uno si prenda una sportellata va riparata o si può considerare normale usura e magari una volta l'anno dividendo al 50% delle spesa si porta dal carrozziere per una rinfrescata sono le prime cose che mi vengono in mente...
io credo che diventerete matti , le societa' sono belle dispari e tre soci sono troppi ..............
... grandissima, rep + /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A parte questo la questione ha un suo fascino ... Se non è indiscreto, esattamente di che auto (o quantomeno di che importo approssimativo di denaro) stiamo parlando ? Poi un'altra cosa ... vivete vicini ? ... o bisogna ogni volta prendere/riportare l'auto come un figlio in affido condiviso ? La clausola della prelazione mi pare superflua ... chi se la compra mezza auto ? ... e anche nel caso, io penserei più ad una clausola di incedibilità della quota ... perchè non ti vorrai trovare un giorno con un comproprietario "non gradito" ...
Stabilirei più in generale che in caso di sinistro il comproprietario che è anche conducente coinvolto si assuma tutti gli oneri (economici e non) derivanti dal sinistro stesso ... ... cioè seguire la pratica con l'assicurazione, contattare meccanici/carrozzieri, seguire le riparazioni, versare/anticipare somme di denaro e ogni altra incombenza necessaria per riportare l'auto allo status quo ante ... ... e questo indipendentemente da qualsiasi considerazione circa la quota di responsabilità nel sinistro ... In pratica un onere generale di provvedere all'auto per responsabilità oggettiva derivante dal fatto che la stessa era sotto la propria custodia ... ... e di prodigarsi affinchè la stessa ritorni nella disponibilità dell'altra parte nel più breve tempo possibile, imputando eventualmente il fermo alla quota temporale di possesso del comproprietario coinvolto ... Questo per evitare una situazione del tipo "mi hanno tamponato, non è colpa mia se l'auto sta ferma 6 mesi perchè l'assicurazione non paga ..."
Acquistare auto in comproprietà Grazie per la Rep ack Per me i due perdono anche l'amicizia , queste cose a momenti non funzionano neanche tra membri della stessa famiglia , figuriamoci tra "estranei " !!! È troppo complicato ed entrano in gioco un sacco di variabili !!
Grazie, questa è una giustissima osservazione ed un bel consiglio :wink: Guarda, io è da qualche anno che vorrei fare una società con 2-3 amici appassionati solo per comprare delle macchine e poterle usare liberamente e suddividerci i costi. Alla fine da appassionati vorremmo avere la spider per l'estate, la Subaru Sti per l'inverno, la macchina per la pista, etc....ma iniziano a diventare troppe auto per una persona sola con capacità economiche "normali". Però è una cosa attualmente non fiscalmente fattibile se la società non crea utile (con noleggi o altro che non sono di nostro interesse), pertanto l'idea non è mai stata portata a conclusione. Questa idea è nata così per caso dato che entranbi a breve compiremo 40 anni e stavamo pensando a che regali farci Io è dal 2007 (anno di acquisto della Z) che sento la mancanza di una spider e sarebbe la volta buona che potrei risolvere questa mancanza, senza dover avere troppe auto da solo. Stiamo valutando una S2000. La cosa più importante da tutelare credo sia il discorso dei danni auto; io un pò di esperienza di guida di auto sportive e senza controlli me la sono fatta, lui sarebbe alla prima trazione posteriore e non è un'auto facilissima da guidare se portata al limite. Ma mi piacerebbe anche portarlo con me in pista per insegnargli un pò a gestirla bene, penso gli piacerebbe e ne gioverebbe anche la sua guida su strada. Si, siamo vicini ma in ogni caso pensavamo di prendere in affitto un posto auto in un grande garage multipiano vicino ad entrambi in modo che l'auto sia raggiungibile da entrambi senza problemi anche di notte o di domenica. Uno va con un'altra auto e fa il cambio nel garage. Mah, non parliamo di società, di spendere o dividere chissà che cifre, si tratta di un Amico di quelli che se ne hanno solo 2-3 in tutta la vita, sinceramente la mia amicizia con lui vale di più del valore dell'auto, pertanto non credo ci potrebbero essere problemi da questo punto di vista. Alla fine, quanti di noi dividono una o più auto con il fratello/sorella, con la moglie, etc......
Acquistare auto in comproprietà Si ho capito , stavo scherzando sulla società , però per me rimane il fatto che anche se siete amici per la pelle potrebbero e dico potrebbero sorgere dei problemi legati alla gestione del mezzo , detto questo , se la cosa piace a voi va bene così !!!!!! Inviato dal mio iPad
Mi iscrivo.... Una S2000 non costa moltissimo....già la classe 14 è una fregatura... Come le diverse idee....va a finire che in 2 non ve la godete... Nel caso di fastidi..siete sicuri che avrete le stesse idee.... Se uno la rompe...la ripaga? o la ripaga a metà? Quindi risarcisce il mezzo per metà...impedendo all'altro il divertimento? Se uno esagera con i consumi..usure..l'altro è sicuro d'accettare? Attenti...che ci si rimette l'amicizia...e molti sbattimenti...
Mah ... alla fine basta una buona dose di buon senso e di tolleranza da parte di entrambi ... Forse ripenserei la suddivisione per settimane ... Potreste tenere in auto un registro con le date di utilizzo e le percorrenze chilometriche (non ci vuole poi molto ed è facile da tenere sotto controllo poichè queste ultime devono quadrare) così potete utilizzarlo per suddividere le spese di manutenzione (per esempio usura pneumatici) e per decidere chi può prendere la macchina quando capita che entrambi la vogliano, dando la precedenza a chi l'ha usata meno ... In questo modo ognuno potrebbe prendere l'auto quando vuole e se uno dei due si trovasse ad usare l'auto molto poco le sue spese si alleggerirebbero evitando di spingerlo a cercare di sganciarsi ...
Perchè ... non riuscite ad agganciarla ad un'altra polizza con la 40/2007 (decreto bersani) ? Comunque il vero problema sarà quando un bel giorno sull'auto comparirà una bella rigazza e nessuno dei due riterrà che sia stata fatta quando l'auto ce l'aveva lui /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Giusto, sarebbe una cosa corretta; si tiene in auto un piccolo registro ed uno quando sale verifica i km e quando la riporta al garage scrive i km. In questo modo chi più la usa più paga; magari suddividendo in proporzione le spese dovute all'usura (tagliandi, gomme, etc.) e lasciando al 50% quelle fisse (bollo e assicurazione). Certo 1.000 km di pista non sono come 1.000 km di autostrada ma almeno si avrebbe un conteggio più corretto rispetto alla semplice suddivisione di tutto al 50%. Aggiungerei che quando si riporta l'auto in garage la si riporta col pieno di benzina magari....... Non ricordo come funziona.......bisogna avere un familiare convivente con classe di merito bassa vero? Però cointestadola basta che ce l'abbia uno solo il parente? La cosa che rompe è che io ho due auto intestate e con entrambe le polizze sono in classe 1 da anni e non poter avere la 1 in automatico anche su una terza auto. Vabbè, magari facciamo anche la polizza atti vandalici :wink: Oppure si lasciano lì e ogni 2-3 anni si da una rinfrescata alla carrozzeria
... ma non deve essere per forza di un parente, puoi anche associarla alle tue ... comunque fai prima ad andare a parlare direttamente con l'assicuratore ...
Seguo con interesse, ogni tanto ne parlo con un amico e non escludo che in un futuro condivideremo un auto
Ho sentito l'assicuratore, possiamo cointestare o meno l'assicurazione, e con la Bersani riesco a portarmi la classe 1. Peccato che la 1 Bersani mi ha detto che corrisponde più o meno ad una 8 "normale". Sempre meglio della 14, però che cavolo!