acqua nell'abitacolo | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

acqua nell'abitacolo

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da nowye91, 19 Ottobre 2010.

  1. geromdan

    geromdan Secondo Pilota

    580
    5
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    118
    bmw X3 3.0d 218cv - ducati 749

    ...oppure dover fornire scuse di ogni genere sempre a qualcuno perchè ci si vergogna di dire che una macchina di 40.000 euro fa acqua da tutte le parti...figuriamoci un SUV poi...
     
  2. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    Non volevo dirla io questa..mi vergognavo pure di scriverla..ma hai pienamente ragione..
     
  3. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    mmm, tappeti o moquette umidi/a sul davanti dell'auto e non solo sulle Bm ma anche altre marche di vetture e pure nuove, sono al 90% da imputare al raccogli condensa del climatizzatore, o con angoli saldati male o con il tubo a esso collegato che perde e scarica l'acqua di raccolta all' interno dell' auto...( sto climatizzatore a volte provoca anche altri sintomi di smagrimento o ingrassamento della carburazione ai minimi, ma questa è un altra storia...)

    Cmq, una controllata al raccogli condensa e troverete l' inghippo...

    Un salutone.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2010
  4. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    dove si trova?
     
  5. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    dentro al cruscotto purtroppo ma un qualsiasi meccanico o carozziere è in grado di raggiungerla in breve tempo e sapendo cosa smontare.., la perdita scende sul davanti e potrebbe prendere qualsiasi direzione, di solito dx se perde a dx e sx se perde sulla sx a meno che non si infili sul tunnel centrale e li non so dove sfoghi... cmq, dopo aver viggiato col clima acceso poggi le mani sotto i tappeti e senti quale è il punto più umido o bagnato...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2010
  6. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    ma io il clima non lo accendo mai...neppure d'estate..amo i finestrini aperti!!quindi posso escludere qst cosa??
     
  7. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    mmm, se non usi mai il clima allora è da escludere tassativamente una perdita della vaschetta raccogli condensa, qualche anno fa ho avuto una esperienza simile sull'auto di mia moglie che è di un altra marca...

    Cmq, l'acqua può sfogare in qualsiasi punto ma partire da tutt'altra parte quindi una soluzione definitiva sarebbe alzare o levare tutta la moquette del pavimento vettura e vedere da quale parte arriva e di conseguenza azzeccare il punto esatto dell' infiltrazione...andare per tentativi ci vuole fortuna e tempo ma non è una soluzione definitiva...
     
  8. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    per questo il carrozziere si è messo le mani nei capelli quando ho spiegato di cosa si trattava..lui dice al 99% il tettuccio e vorrebbe levare il cielo della macchina per vedere da li cosa puo essere..xo in effetti levando la moquete segui il bagnato e dovresti arrivare all'intoppo...ma cmq è sempre un lavoraccio da far fare ad una persona esperta,e quindi da spenderci parecchi soldi...ma cavolo... ke s...a!!!
     
  9. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    meglio partire dal basso non rischi di danneggiare nulla e la moquette non si sporca al tocco con le mani a differenza del tettuccio che è ben diverso e molto delicato...

    alzi la moquette dal lato bagnato e vedi da dove arriva l' acqua...mannaggia non è un lavoraccio ma da li ad arrivare al tetto è ben lungi accipicchio guardiamo dove fa male...potrebbe essere un foro rotaia sedili mancante di un bullone e da li entra l'acqua..questa è un altra ipotesi...
     
  10. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    dicono ke l'acqua entra sempre dall'alto...quindi escluderei il sedile,o fori vari..anke xke si bagna senza ke la muovo..cioè se la lascio ferma un giorno ke piove lo trovo bagnato lo stesso!!
     
  11. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    oggi ho fatto una prova sul tettuccio!!!ho individuato i due buchi di scolo..prima ho provato con l'aria compressa,ma il tubicino ke ho reperito entra solo 15 cm!!vabbe..sparato lo stesso in entrambi i fori!!poi con delle bottiglie ho provato a versare nella canalina 10-12 litri di acqua e vedere se esce bene da sotto!!!dallo scolo di sinistra,lato guidatore non esce nulla sotto la macchina,dallo scolo destro invece viene giu a fiumi,vicino alla ruota anteriore,poi prima della ruota posteriore e anke dopo la ruota posteriore..(ovviamente l'acqua si divideva a destra e sinistra nella canalina..non si riesce ad indirizzarla verso un solo scolo!)

    ho tastato il tappetino e non sembra piu bagnato di prima della prova!!magari ci vuole un po di tempo per inzupparsi,verifichero tra un paio d'ore!

    volevo chiedere se qualcuno riesce a trovarmi gli schemi degli scoli del tettuccio della E90 pre-restyling!so ke c'e una guida con gli schemi di tutto!!chi mi posta il link o il disegno??grazie!!!

    e se qlc ha una E90 con tettuccio potrebbe fare la prova di versarci dentro alla canalina un paio di litri e vedere sotto la macchina dove esce l'acqua?!?!

    grazie appassionati!!
     
  12. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    mmm, se fatalmente il tubicino otturato è collegato e tenuto fermo da una fascetta alla canalina del tettuccio sparandogli aria con troppa pressione rischi di staccarlo...eventualmente prova con una sonda da eletricisti quelle che usano per passare i fili dentro ai tubicini elettrici...ma anche così fai attenzione a non forzare troppo se non vuol saperne di passare ev. versaci uno di quei prodotti liquidi per sturare.. male non fa...cmq, dovresti riuscirci...speriamo.

    Ciao e auguroni.
     
  13. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    La sonda da elettricista è troppo grossa e poco flessibile..non passera mai, ci avevo già pensato, anche xkè se ho capito bene doppi circa 15cm, il tubo fa una curva secca..quindi non vedo l' ora che qualcuno metta uno schema..
     
  14. carliz

    carliz Primo Pilota

    1.083
    31
    13 Luglio 2010
    Reputazione:
    464
    E91 330D
    appena ho un attimo di tregua dal lavoro, mi metto alla ricerca di questo schema e vedo se riesco a trovartelo! :wink:
     
  15. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    Grandissimo amico..
     
  16. carliz

    carliz Primo Pilota

    1.083
    31
    13 Luglio 2010
    Reputazione:
    464
    E91 330D
    sto cercando, ovviamente come succede in questi casi ho trovato gli schemi delle versioni precedenti, ma non demordo...

    ad ogni modo sul posteriore sembrerebbe che gli sgocciolatoi, passino nel montante posteriore per poi scaricare davanti alla ruota post...

    i'm working... :wink:
     
  17. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    Infatti la mi esce acqua quando faccio le prove..ma dal lato del guidatore? C'è niente del tettuccio?

    Hai un link o qualcosa dove posso cercare pure io? Da qlc parte dovrebbe esserci questo file con gli schemi delle bmw..non mi ricordo più come si chiama..
     
  18. carliz

    carliz Primo Pilota

    1.083
    31
    13 Luglio 2010
    Reputazione:
    464
    E91 330D
    il programma che dici credo sia il TIS e qualcuno del forum lo ha..

    da quanto ho letto nei vari forum dagli americani ai tedeschi..la prova che hai fatto tu è quella giusta, da quanto ho letto però dovresti avere 4 fuoriuscite di acqua in corrispondenza delle 4 ruote..

    assolutamente sconsigliato l'utilizzo del compressore in quanto potrebbe causare il distaccamento delle giunzioni, quello che non mi torna è che tu dici che un canalino ha una curva secca, ma così non dovrebbe essere poichè in questi forum tutti consigliano l'insierimento di una sondina e anche dagli schemi delle vecchie auto sembra che non ci siano curvature accentuate, tutt'altro..

    in ultimo ti riporto quanto ha fatto un tizio con una E60 che aveva il tuo stesso problema, a suo parere era l'uscita posteriore dx, ha scmontato la ruota posteriore ed individuato il tubicino di scarico che era 'schiacciato', quindi l'ha tagliato e risolto il problema..

    mi sono limitato a riportati tutto quanto ho letto in giro per il mondo... :wink:
     
  19. kiru

    kiru Secondo Pilota

    965
    5
    4 Novembre 2008
    Reputazione:
    177
    318i E90
    sei un grande!!!sisi è proprio il TIS!!vorrei reperirlo cavolo!!

    cmq sono entrato con un tubicino da 6 e dopo 15 cm circa si blocca e non va piu dentro..ne cerchero un altro piu stretto..ma dici ke arrivo fino a sotto la macchina??comunque da me le uscite sono solo 2!!!una sull'anteriore dx e una sulla posteriore dx!!a sinistra nulla...solo se metto acqua negli scoli del cofano esce anke da sx..sia davanti ke dietro!!
     
  20. carliz

    carliz Primo Pilota

    1.083
    31
    13 Luglio 2010
    Reputazione:
    464
    E91 330D
    potrebbe essere leggevo ora su un forum americano di un tizio che diceva che sulla sua X3 gli scoli erano solo a SX e che adirittura il suo tettuccio aveva un solo scolo nella parte posteriore....
     

Condividi questa Pagina