accorciare le molle a caldo e46 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

accorciare le molle a caldo e46

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da (marzo), 30 Settembre 2010.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Si ma quale tagli?

    Quelle più vicine o quelle più distanziate? Oppure un pezzo ed un pezzo? Poi sono pure ellissoidali quindi se ne tagli una spira e girandola, la parte più sporgente tocca sulla ruota?
     
  2. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Riassumendo, Nicola, tu sei o per ammo di serie ritarati (con magari sostituzione molle)

    o completa sostituzione, con kit più specifici, (magari "dorati":mrgreen:)?
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Soluzione meno costosa: molle (H&R) con taratura specifica degli ammo originali (sostituzione delle valvole, lucidatura cilindro, olio racing, gas a bassa pressione).

    Soluzione più costosa: kit di molle ed ammortizzatori monotubo a gas ad alta pressione pluriregolabile.

    Tutto quello che c'è in mezzo è aria fritta.
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "arrangiamento"

    caro Nicola,

    le molle sono conformate in maniera da avere le parti finali quasi piatte per poggiare sul piattello uniformemente; è chiaro quindi che tagliando una spira ( o una parte), la zona finale non sarebbe più piatta, e appoggerebbe diversamente, almeno da scarica...

    si tratta chiaramente di una arrangiamento, forse meno empirico della scaldata, perchè le caratteristiche meccaniche del materiale non subiscono cambiamenti; l'irrigidimento sarebbe proporzionale alla riduzione della lunghezza;se la elasticità delle molle non è lineare allora....le cose si complicano.

    una volta , moltissimi anni fa, una officina BMW mi fece l'operazione sul retrotreno di una bellissima( per quei tempi) 323 I...

    nessun problema particolare, ciao
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    soluzione efficace

    totalmente d'accordo, salutoni
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Lasciando perdere la sostituzione molle o ammortizzatori coi vari componenti in commercio(che ci portano in off topic),rifletterei piuttosto sui vari metodi di abbassamento citati precedentemente.

    Scaldare la molla in pratica si può,mi par di capire,ma va fatto in un certo modo (specie il raffreddamento secondo me).

    Alternativa è il taglio della stessa.

    Ammettendo che l'abbassamento ricercato sia di un paio di cm,credo che non sia parimenti deleterio in termini di modificazione strutturale del metallo o funzionalità del molleggio rispetto ad un abbassamento /accorciamento più sostanzioso.

    Vedo che molti parlano di taglio,ovvero eliminazione di parte di una spira o più.

    ma se volessimo abbassare di 2 cm , secondo voi invece che operare un taglio netto sulla spira ,sarebbe un intervento migliore lavorare per abrasione sulle parti estreme della molla stessa spianandole le estremità diciamo 1 cm x parte?

    Dico questo perchè ho un macchinario col quale potrei eseguire tal operazione.

    (poi però la base dove appoggiava la molla combacerà?:-k
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Esatto, il problema della M3 era complesso, molle a passo variabile ed un piattello molto sofisticato con uniball e cuscinetto a sfere che lavora per la rotazione della molla, rendevano il taglio impossibile.
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Terza soluzione:
    scaldare ed abbassare le molle posteriori, queste sono più semplici perchè hanno più spire, rispetto alle 4 della molla anteriore;

    sfilare il piattello inferiore e sostiuirlo con uno a vite dopo aver fatto filettare il fusto.

    Sulla M3 non era possibile, l'ammortizzatore è in alluminio e non aveva abbastanza spessore per filettarlo.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Complimenti per la dovizia della spiegazione.

    Calettare il piattello sul fusto tramite filettatura era un alternativa al taglio della molla mi par di capire,ma di difficile esecuzione causa l esiguo spessore del fusto ammortizzatore.

    sarebbe possibile invece modificare il piattello saldandogli diciamo un "bicchiere " atto ad accogliere 2 cm di fusto?

    Sto parlando senza cognizione di causa,in via del tutto teorica,in quanto non ho bene in mente la conformazione dei componenti in questione..

    :wink::razz:
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Si alla prima e no alla seconda.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad: :wink:
     
  12. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    secondo me ti stai complicando la vita, e pensando di fare una cosa assolutamente pericolosa, per poco o niente....poi fa te, ma se vuoi con 100 euro settimana prossima ti porto a casa 4 molle abbassate, nuove, made in germany, e buonanotte!!!

    PS: metà delle cose di cui state parlando si finisce a vedere i fiori crescere dalla parte sbagliata...non so se val la pena per risparmiare 100 euro...ciao
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tranquillo feb,non rischio per esser risparmiatore,se è pericoloso non lo faccio.

    Chiedevo,in fatto di sospensioni non sono certo esperto...se la cosa è fattibile cerco di farmela da me,quello sì,perchè mi diletto con piacere,ma anche per risparmiare.

    Sai quante modifiche vorrei fare ma non posso permettermelo?

    Ma grazie al forum alcune sono fattibili e ho risparmiato..

    Se ricordi mi consigliarono di comprare i cat 200 celle già pronti,ora le molle eibach,ma io non me lo posso permettere purtroppo.

    devo cercare grazie all aiuto di tutti voi di arrangiarmi come posso..

    E in effetti devo dire che molte cose le ho fatte a costo zero.

    Poi c'e anche la soddisfazione,senza contare che in discussioni tipo queste si impara sempre qualcosa..:razz:

    comunque ti ringrazio,ciao
     
  14. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ah si figurati la soddisfazione di fare le cose da soli è impagabile, anche io tutto quello che posso me lo faccio da me (finora tutto..scarico compreso!)

    ma, tornando IT: hai davvero modo di smontare e rimontarti le molle ant/post da solo, intendo? cioè la tua intenzione sarebbe smontarti le molle, portarle a modificare, poi rimontartele giusto? (ovvio poi avrai fatto i conti di portarla dal gommista per gli angoli..)
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :wink:

    #-oin realtà no,feb. mi era balenata l'idea leggendo che dando una "pelatina di cannello"alla molla(dove esattamente non lo ho capito,solo in un punto?) la macchina scendeva come il burro senza smontare tutto.

    Non che fossi tanto convinto ma per saperne di più ho aperto la discussione.

    le molle potrei realmente abbassarle da me lavorando però per abrasione alle estremità avendo una macchina utensile che si presterebbe ottimamente allo scopo.

    poi però la molla terminerebbe in maniera diversa,non ho guardato la zona d'appoggio..

    Non ho mai smontato la sospensione,non ho presente il procedimento,probabilmente se mi ci metto riesco anche,ma senza averlo mai fatto,da solo,senza il ponte e con attrezzatura magari non completa (e ancor peggio tempo di intervento limitato ad una giornata per il fatto che dovrei farlo nel mio capannone dove il lunedì devo riprendere l'attività)

    mi spaventano alquanto.

    per gli angoli al posteriore dovrei avere solo un leggero aumento del camber negativo,all anteriore idem ma si aprirebbe un poco la convergenza(credo).

    se vuoi commentare son tutt'orecchi,anche se mi sa proprio che questa volta non riuscirò nella modifica,al massimo imparo qualcosa di nuovo..(che è comunque una buona cosa)CIAO:wink:
     
  16. Pimpy4vendetta

    Pimpy4vendetta Direttore Corse

    1.753
    72
    25 Ottobre 2008
    Reputazione:
    4.385
    L'insetto scoppiettante
    #-o#-o

    Marzo lascia perdere....Oltre a rischiare di danneggiare parti che non sono la molla (e dopo altro che 150 euro) rischi seriamente....Tieni l'auto così com'è, è stata calcolata da persone che ne sanno abbastanza di queste cose...Se il tuo intento era di avere un'auto più sportiva vuol dire che con le molle l'avresti ritenuta più sicura...

    con sta "pelata di cannello" di sicurezza te ne avanza molta poca...

    Poi libero di non leggere ciò che scrivo (cosa già accaduta) e fare ciò che vuoi...
     
  17. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    ci sono anche quelli che usano le fascette x comprimere la molla e tenerla giù, ma x me è una boiata, le cose o si fanno bene o è meglio non farle. Imho
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a dire il vero all inizio avevo spiegato di aver sentito parlare di tale pratica in maniera superficiale e di volerne sapere di più in merito...

    Non ho mai detto di volerlo fare.

    Se i vostri consigli e/o esperienze mi avessero convinto della fattibilità e vantaggiosità della modifica,oltre ad indicarmi come esattamente intervenire ci avrei provato volentieri,specie potendo operare senza smontare le sospensioni(come diceva l'utente da cui avevo sentito questa cosa)

    Se così non è lascerò stare,le molle per ora non me le posso permettere..

    un Grazie comunque a tutti voi:wink:
     
  19. loresnow

    loresnow Kartista

    155
    1
    7 Maggio 2010
    Reputazione:
    20
    320d Touring
    "c'è un motivo perchè non hai preso in considerazione una molla specifica su misura, come quelle fatte dall'oram?"

    scusate l'OT, la Oram fa molle con abbassamenti su misura, anche minimi? qualità buona?
     
  20. Pimpy4vendetta

    Pimpy4vendetta Direttore Corse

    1.753
    72
    25 Ottobre 2008
    Reputazione:
    4.385
    L'insetto scoppiettante
    Dice di non avere i soldi!!!!!!
     

Condividi questa Pagina