abolizione del canone telefonico | BMWpassion forum e blog

abolizione del canone telefonico

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da DjMarvel, 27 Marzo 2007.

  1. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Anti Digital Divide aveva annunciato battaglia per l'abolizione del canone telefonico e del canone addizionale sulle linee solo dati e qualcosa sembra muoversi.
    "L'associazione esprime infatti soddisfazione per l'ordine del giorno presentato dal presidente della Commissione cultura della Camera, Pietro Folena, accolto dal Governo, in merito alle adsl su cavo solo dati. L'ordine impone di varare un provvedimento che porti all'azzeramento o alla riduzione del canone di 10 euro(+ IVA) che grava sulle offerte degli operatori che vendono le adsl naked e, di conseguenza, sui portafogli dei consumatori che le sottoscrivono".
    Questo ordine del giorno rispecchia le richieste dell'associazione, che si fa portavoce di un pensiero molto diffuso tra gli utenti.


    L'azione di protesta mediante una petizione mira a eliminare il canone addizionale, ritenuto una violazione della normativa europea sulla neutralità tecnologica. ​
    "Esiste l'obbligo per gli Stati membri di garantire che le autorità nazionali di regolamentazione tengano nel massimo conto l'opportunità di una regolamentazione tecnologicamente neutrale, ossia che non imponga l'uso di un particolare tipo di tecnologia né che operi discriminazioni tra particolari tecnologie. Nel caso dell'adsl solo dati se non si ha una linea voce, Telecom impone di pagare un canone addizionale, questo comporta una discriminazione della tecnologia adsl e indirettamente della tecnologia Voip e stabilisce una sorta di dipendenza dell'adsl dalla linea voce, favorendo il mantenimento del monopolio da parte di Telecom Italia. Bisogna poi considerare anche i canoni adsl elevati, rispetto a quelli che la stessa Telecom Italia offre in Francia, nel canone adsl quindi è già ampiamente compresa la parte dei costi per cui Telecom richiede un canone addizionale e cioè i costi relativi alla manutenzione e ammodernamento della linea".
     
  2. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Bisogna poi considerare anche i canoni adsl elevati, rispetto a quelli che la stessa Telecom Italia offre in Francia, nel canone adsl quindi è già ampiamente compresa la parte dei costi per cui Telecom richiede un canone addizionale e cioè i costi relativi alla manutenzione e ammodernamento della linea".

    In Francia Telecom Italia offre l'adsl come wholesale, ovvero come tele2, tiscali, infostrada ecc... fanno qua in italia prendendo in affitto le strutture da telecom. E' per quello che lì riesce a fare prezzi migliori.
    Poi c'è da dire che qua in italia telecom è obbligata dall'authority ad avere tariffe superiori agli altri operatori perchè essendo l'unica a possedere la rete fisica se mettesse tariffe migliori nessuno passerebbe ad altro operatore facendo così concorrenza sleale visto che al momento quasi tutti gli italiani hanno la linea con loro(o avevano, fino a quando non hanno cambiato per pagare di meno).
     
  3. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    ora chiamo rosso e ti faccio cambiare nick .. da goblin a taormina :D
     
  4. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    [-X [-X [-X :mrgreen:
     
  5. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120



    Straquoto Goblin !!

    La politica che ha permesso ad alcuni "amici" di spennare la gallina dalle uova d'oro sta portando la stessa a non avere più penne e a dimagrire pure... se poi ci si mette pure l'authority che all'ex pennuto sta dando la mazzata finale... si capisce il perchè di certe tariffe e della rete che sta andando sempre più a "a remengo".
     

Condividi questa Pagina