ciao atutti!una domanda...ci stanno dietro alla 6 coupe' o cabrio due bimbi di 4 anni con relativi seggiolini?grazie in anticipo per le risposte..la macchina mi piace moltissimo,per cui questa e' la condizione x non litigare con la moglie...
si direi di si...Il problema è che i bimbi crescono /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Vorrei riesumare questo topic per precisare che la Serie 6 è più che comoda per 3 persone, mentre per la 4a dipende dal pilota e dalla posizione di guida da lui scelta. Necessari 2 accorgimenti: 1) Il sedile lato passeggero deve essere non solo portato in avanti ma anche regolato in altezza, e in questo caso lo spazio per le gambe è più che sufficiente per un adulto. Per lo spazio in altezza nessun problema sul coupé, sul cabrio personalmente non saprei ma miei amici sono andati con un 630 cabrio in Costa Azzurra in 4 (adulti) senza problemi. 2 bambini dietro un S.6 potrebbero anche giocare coi trenini a mio parere. 2) Assolutamente necessario un cuscino sottile al livello lombare, perché il vero problema non è né lo spazio per le gambe, né la seduta in virtù di una buona sagomatura, ma lo schienale, in quanto orientato a 90°. Con questo piccolo accorgimento il comfort aumenta sensibilmente, e personalmente consiglierei di corrompere qualche magazziniere per farsi passare il campione della pelle che espongono nei saloni per farci rivestire i cuscini :wink:. Concludo comunque dicendo che secondo me la domanda andava intesa confrontando l'abitabilità del S.6 con le sue concorrenti, e in questo caso bisogna specificare che pur non essendo paragonabile con un Mercedes-Benz CL per comodità, è sempre infinitamente meglio di un Porsche Carrera, in cui anche i bambini avrebbero difficoltà ad entrare, ma meglio anche delle Jaguar XK a mio avviso. Devo poi dire che anche le sedute posteriori della 612 Scaglietti sono di sorprendente comodità, ma siamo su un altro livello di prezzo . Per le Maserati la Coupé GT appena uscita di produzione era inferiore all'attuale 6er, sulla nuova non mi sono mai seduto dietro. Superfluo poi dire che per lunghi viaggi in famiglia il top sarebbe la Serie 7 .
quoto in pieno a parte il cuscinetto posteriore perchè si spera sempre non di far salire persone over 60
Anche perchè difficilmente riuscirebbero a scendere, dal coupè (tetto chiuso, montante laterale, finestrino laterale posteriore incollato) :wink:
In caso di viaggi lunghi ti assicuro che anch'io, che sono ancora nei miei 20 anni, esco con i reni spezzati peggio che sui sedili dell'SLK . In merito al cuscinetto vi sembrerà bizzarro ma al Disney Store trovai un cuscinetto sottilissimo ma abbastanza alto col profilo di Topolino (comprensivo di grandi orecchie) e lo comprai pensando al Serie 6 /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> (da un lato c'è la faccia di Topolino, dall'altro è nero, ma io sul sedile lo lascio sempre dal lato della faccia, tanto ci sono i vetri oscurati /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">). Seriamente, ho fatto lunghi viaggi con altre 2+2, compreso il Porsche 928 degli 80s che ha la metà dell'abilitabilità, ma lo schienale a 90° è proprio scomodo.
in un viaggio di lavoro avevo con me vecchietti over 60 dietro, le comiche dal lato guida al momento di abbassare il sedile dopo che era entrato ho distrutto un ginocchio se io mi siedo dietro (l'ho fatto per prova) sfioro con la testa