Ciao a tutti, tappare l'EGR non comporta problemi con la revisione e il controllo dei fumi (ho appena fatto il bollino blu e revisione con l'EGR esclusa). Sull'euro3 inoltre non si accende nessuna spia (contrariamente alle Audi e a BMW piu nuove) anche perchè il comando dell'EGR non è elettrico ma è dato dal circuito del vuoto. ciao ciao A.
prodotti magici che non puliscono Ragazzi,non sprecate tempo e denaro con miracolosi spray o altri prodotti che dovrebbero pulire l'egr.non fanno assolutamente nulla.Taluni affermano di averli usati con successo,ma io mi domando come fanno a esser certi del risultato visto che per verificare bisognerebbe smontare il collettore d aspirazione e vedere se è pulito.Infatti non è solo l EGR che si sporca,ma anche tutto quello che c'è dopo.I pochi che dopo simili trattamenti hanno smontato il collettore possono confermare ciò che dico avendo sicuramente dovuto pulire a mano tutti i residui carboniosi.Tra l'altro non capisco perchè pulire solo la valvola egr;e il collettore lo lasciamo bello otturato?allora che senso ha? Va effettuata una pulizia manuale! Molti poi per giustamente prevenire il riformarsi dei depositi,disabilitano l'egr;a volte sortiscono un aumento prestazionale a sentir loro degno di nota.Se è vero il motivo è che prima di disabilitarla non funzionava correttamente,sul motore pulito infatti disabilitandola il miglioramento prestazionale sarebbe quasi inavvertibile.Un reale leggero aumento a tutti i regimi si ottiene ELIMINANDO totalmente la valvola lasciando il condotto libero.Proprio ieri sera ho postato nella sez.meccanica ed elettronica una dettagliata descrizione del procedimento,La discussione si intitola:Eliminazione del prekat o svuotamento dello stesso,pagina5.Una rassicurazione per tutti coloro che temono la probabile accensione della spia su alcuni modelli.L'accensione della stessa non vuol dire che il motore sta funzionando male,anzi.(i motivi sono spiegati nel mio post di cui sopra).E' solo che la centralina autodiagnosi rileva in determinate condizioni d esercizio un temporaneo valore non previsto in sede progettuale.(della autodiagnosi,non del motore).lo memorizza e non si spegne più se non resettandola magari in conce.Qualcuno obbietterà:Ma così si perde l'utile funzione che la spia riveste.E' vero in parte.la maggior parte delle anomalie si avvertono comunque durante la guida del veicolo.Poi la spia accesa non dice COSA è guasto,è necessaria una diagnosi dal meccanico.Infine nemmeno la diagnosi riesce sempre a trovare il guasto,ci sono componenti del motore che non sono collegati a sensori,e se la loro cattiva funzionalità non comporta variazioni di altri parametri sotto controllo elettronico nemmeno la diagnosi emette un responso(classico caso è proprio l'EGR che ha intasato tutto il collettore d aspirazione riducendo chiaramente la resa del motore ma nessuna diagnosi lo rileverà) Mi scusino i moderatori se mi sono permesso questo piccolo off topic,ma vedendo che inevitabilmente la discussione volgeva verso questo tema peraltro già stadiscusso , ed essendo le questioni strettamente correlate ho pensato queste osservazioni potessero risultare utili all utente. :wink::wink: ciao a tutti, P:S:leggete il post di cui parlavo prima,è molto interessante
:wink: Grazie coals,ho cercato sinteticamente di riassumere...,ci sono centinaia di discussioni in merito alla sporcizia dell egr,la spia,ecc... ma alla fine ogni tanto si apre una discussione e le domande sono sempre le stesse.....
mi sembra più probabile che si accenda perchè la sonda lambda rileva valori diversi dovuti alla combustione arricchita da una maggior quantità di gas freschi (+ ossigeno)..........:wink:
Ah,a proposito, Coals,se leggi la discussione che citavo prima potresti dirmi la tua,visto che sei scatalizzato...Ci sentiamo nella sez.meccanica-elettronica?
Si domani gli do un'occhiata se non divento cieco alla seconda riga! Ora vo a nanna. Se la prossoma volta non vai a capo ogni tanto ti mando il sicario del forum a casa... :wink:
impaginazionecontinuaimpaginazionecontinuaimpagina ...... Scusate,io scrivo,scrivo,ma effettivamente a leggere sullo schermo ti cavi gli occhi...D'ora in poi vedrò di spaziare l impaginazione.
con chante clair fai poco olio di gomito gasolio ed uno spazzolino,anche un coltellino per le incrostazioni piu'dure...
. :wink:quoto di brutto! nella mia non bastava un coltellino,ci voleva l'accetta,e aveva 90.000 km.....:wink: