Ciao a tutti, mi sono accorto in questi giorni che la macchina quando è fredda al mattina non mi permette di fare accellerate brusche: nel senso che intorno ai 2000 giri si blocchi. Poi una volta raggiunta la temperatura quasi di regime accellera normalmente. Sapete da cosa possa dipendere o se è un comportamento normale. Premetto che la settimana prossima devo cambiare filtri vari (gasolio, aria e abitacolo) perché ho notato un leggero calo di potenza in accellerazione: d'altronde ci ho già percorso quasi 40 mila km. Grazie ragazzi
Scusa: 40 mila Km e non 60. Comuqne hai perfettamente ragione. Anche 40 mila è troppo. è solo un pò di pigrizia. Per quello che costano la prossima volta cambio a 20-30 mila contemporaneamente col cambio olio. Il filtro gasolio lo devo cambiare assolutamente perchè purtroppo il gasolio in Marocco in certi posti fa schifo: sporca molto, fa più fumo e rende pochissimo: infatti sia la mia 530 che l'X5 di mio fratello hanno cominciato a fare un po di fumo nero. Io ho anche notato un calo di potenza certe volte e la macchina comunque in questi giorni mi sembra meno grintosa anche se da quando sono in Italia è migliorata decisamente... Adesso ho già messo 2 volte l'additivo della Arexxon in 2 pieni di BluDiesel e questa settimana comunque cambio tutti i filtri. Devo solo capire se questo effetto rallentamento ai 2000 giri è normale ed è solo accentuato a causa del gasolio sporco usato nelle vacanze (ho percorso circa 7 mila km in Marocco) o se dipende da qualche altro fattore...
ma prima cambia i filtri,e se non l'hai già fatto cambia filtro vapori.poi a 2000 giri dovrebbe già intervenire la turbina?una volta sostituiti i filtri se non va ancora un occhio al debimetro ciaoooo
Il filtro vapori l'ho cambiato 8 mila km fa, anche se cambiandolo mi sono accorto che il vecchio proprietario l'aveva già cambiato perché non era più quello in spugna essendo la mia del 9-2003 ,perché da quello che ho letto in giro nelle prime versioni era in spugna. Anch'io ho pensato che possa essere il debimetro, ma prima mi tocco in "basso" e cambio i filtri. Volevo più che altro sapere se la macchina ha qualche sistema di controllo che evita di far salire di giri la macchina a motore freddo.
a freddo (fino al raggiungimento della temperatura di 40 gradi ) la centralina motore limita la potenza questo e uno dei motivi del assenza del teletermometro (la lancetta della temperatura )
assolutamente no. essendo un pre rest hai solo le tacchette mobili sul contagiri, che orientativamente in base al loro movimento ti indicano la temperatura del motore.:wink:
so che in teoria non posso superare i giri indicati dalle "lancette mobili". Quando ho scritto motore freddo intendevo macchina appena accesa al mattino e pochisismi km percorsi (2 o 3).
Quindi non è nessun dispositivo di sicurezza... OK. Allora cosa può essere? Filtri da cambiare o debimetro? o altro ancora (spero di no)?
a freddo (fino al raggiungimento della temperatura di 40 gradi ) la centralina motore limita la potenza questo e uno dei motivi del assenza del teletermometro (la lancetta della temperatura ) assolutamente no. essendo un pre rest hai solo le tacchette mobili sul contagiri, che orientativamente in base al loro movimento ti indicano la temperatura del motore.:wink: Aiuto !!! mi sta venendo mal di testa !! Quale delle 2 è quella giusta ???
Approfitto della situazione: ma i led sul contagiri si accendono sempre a motore freddo o solo quando fa veramente freddo ?? Chiedo xchè sulla mia non li ho mai visti accesi.. ( ce l'ho da qualche mese.. ) Grazie
Filtri sostituiti Ciao ragazzi, ieri ho messo la macchina sul ponte e ho sotituito filtro gasolio e poi filtro aria e filtri abitacolo anche se li avevo cambiati 45 mila km fa. Il filtro aria era nerissimo e c'era un casino di sporcizia. Praticamente la macchina a freddo al mattino non accelerava, sale di giri anche fino a 4 mila ma sembra inchiodata. Ogni tanto sembra accelerare e decelerare leggermente (penso filtro gasolio sporco). Solo dopo qualche km sembra più fluida. Il fatto di aver cambiato i filtri sembra aver risolto un pochino il problema ma forse è solo effetto placebo. La macchina mi sembra comunque più "pesante" rispetto a quando l'avevo cambiata (sembrava un missile). Ho letto un pò di post in giro e mi sembra che possa dipendere dal debimetro: proverò a staccarlo, poi a pulirlo ed eventualmente a sostituirlo. Tra l'altro ieri ho notato che c'è una perdita d'olio (praticamente sotto il filtro ARIA) e c'è da parecchio tempo perché notavo che il livello d'olio scendeva dopo molti km. Non volevo aprire un altro thread, ma volevo un consiglio. Questa la foto scattata dal lato passeggero: Cosa sono quei pezzi evidenziati dal cerchio blu???
Ciao Ragazzi, dopo aver girato qualche settimana con debimetro staccato, senza apparenti problemi, e dopo aver cercato di pulire il debimetro, senza successo, ho acquistato un nuovo debimetro dalla Germania (90 € con spedizione). Domenica, approfittando della bellissima giornata, ho smontato il vecchio e montato il nuovo. La spia motore è rimasta accesa per un pò di tempo, ma dopo un pò di utilizzo, dopo qualche ora, si è spenta da SOLA (per fortuna). Adesso la macchina va molto meglio, risponde subito alle accellerate, anche da fredda e in autostrada si lancia via come un missile Info per chi avesse problemi col debimetro e volesse smontarlo: - rimuovere la protezione motore - rimuovere il tubo dell'aria a mano - svitare le 2 viti a brugola (n°6) che tengono il tubo della turbina - il tubo della turbina basta staccarlo dal debimetro e spostarlo a sinistra (vista motore) - svitare le 2 viti TORX che tengono il ebimetro - estrarre e sostituire visto che le viti sotto (brugola e torx) sono difficili da raggiungere ho trovato molto utile l'uso di una prolunga flessibile, come questa... e naturalmente ricordarsi di attaccare i vari pezzi col nastro adesivo, se no son guai spero che questo possa essere a qualcuno