abortisce perche' non puo' permettersi di avere il quarto figlio per ragioni economiche.......... http://canali.libero.it/affaritaliani/cronache/abortosonia290108.htm
ok il problema generale...ma si deve ponderare anche il numero della prole..inutile fare famiglie di 4 figli quando in 2 si mangia appena...le precauzioni esistono
in tempi di guerra (perlomeno qui al SUD, ma sono sicuro anche nel resto del Paese ) c'erano DONNE con la D maiuscola che riuscivano a crescere e bene (forti, e con valori che oggi ci sognamo) anche più di 10 figli......... è questa società maledetta (della quale anch'io faccio parte) che ci fa vedere i problemi 1.000 volte più grossi di quanto realmente siano.... non dico che è agevole crescere anche 2 figli in certe realtà, ma non c'è più lo spirito di sacrificio e della Famiglia che c'era in passato.
L'altro giorno vedevo un servizio sul TG4 direttamente da casa di una famiglia "povera" : i genitori parlavano di come non si arrivi a fine mese,dei soldi che non bastano nemmeno per pagare le bollette,ecc ecc. E nel frattempo veniva inquadrata la casa nelle varie stanze. Ovviamente non mancavano tv lcd e pc all'ultimo grido Posto che la vita è dura con 900 euro al mese,e ho provato cosa significhi: 1) prima compro il pane,e poi forse una tv,il pc poi se uno vuole non se ne fa niente 2) qualcuno che tira le fila delle reti mediaset ci vuole proprio far entrare bene in testa che in italia si muore di fame e che non bisogna più votare prodi W internet,i forum ed i blog,che permettono a chi vuol farlo di non bere tutte le menate che ci propinano
ma se per lo stato siamo poveri se percepiamo uno stipendio inferiore a 1600 euro/mese... io che ne prendo 1100 sono da 4° mondo?? E' a monte che non hanno capito un c.....
Diciamo che la cultura attuale ti porta purtroppo a identificare il successo di una persona (donna o uomo) con la carriera, i soldi e la posizione sociale. Per cui tante priorita si spostano per ottenere tali obiettivi, facendoti dimenticare quanto e' bello, motivante e ...non mi vengono le parole ...fare , crescere ed educare dei figli...IMHO e' uno dei pochi veri motivi per stare a questo mondo
secondo me il problema di fondamentale è la casa di proprietà...per chi nn ce l'ha sarà la maggior spesa...di affitto o di mutuo!! costano veramente troppo!!!speriamo nella crisi immobiliare, credo stia arrivando. Riciclaggio di soldi sporchi in migliaia di appartamenti invenduti e sfitti, almeno da noi è così. E' un momento di stasi del mattone, dovra scendere per forza!! Paura dei mutui, abbondanza di offerta... io vorrei sul serio comprare una vecchia casetta in periferia( a Vasto la periferia è una semi-campagna non il "ghetto"), con un po d terreno e rimetterla a posto senza spenderci una fortuna
Adesso invece ci sono i Neocatecumeni che proliferano come conigli (6 figli minimo) e che cmq fanno fatica ad arrivare a fine mese.
che si siano persi i valori della famiglia non credo, è solo che prima era un tabù dire che si schifava la famiglia mentre adesso lo si può dire + liberamente, ma di famiglie sane, quelle create con consapevolezza e coscienza ce ne sono ancora. sulla perdita dello spirito di sacrificio, come non darti torto, ma mi pongo una domanda, i tempi cambiano, le esigenze pure, è impensabile che qualcuno (o meglio la media della popolazione) oggi sia disposto a fare gli stessi sacrifici di 50 anni fa, o di 100, o del medio evo etc. altrimenti che siamo progrediti a fare? col mio lavoro (e credo anche col tuo) sono venuto a conoscenza di realtà anomale: gente che vive in posti peggiori di quelli in cui lavora. 50 anni fà era impensabile, si lavorava nei campi, in miniera, in uffici senza riscaldamenti e senza climatizzatore, tornavi a casa e per quanto topaia potesse essere, ti sembrava una reggia piena di comodità. oggi se qualcuno apre una cornetteria sotto casa, immediatamente (e giustamente visto il livello di comfort al quale siamo abituati) chiamiamo polizia locale, asl ed agenzia per l'ambiente per farla chiudere... i tempi cambiano
lo so dani, ma nn è colpa delle donne con la D "minuscola" se x mandare anke un figlio alle elementari e medie x i libri ci vogliono una sfracassa di soldi, o x mandarli anke solo alle superiori (nn far studiar OGGI un figlio che magari ha le capacità sarebbe un dolore immenso x dei genitori) e nn pensare all' università, magari.Pensa quattro, cinque. Ricordo quando facevo le superiori,e mia sorella le elementari, in quella "congiuntura" se io nn lavorassi i libri x entrambi ce li sognavamo. E a scuola ci dovevo andare con la'utobus, cinquantacinque mila lire, all'epoca, mensili. Vestire ti devi vestire dani, nn necessariamente all'ultma moda. Mangiare devi mangiare, anche con la farina alle stelle. Escludo da sto conto un affitto magari in città, e do x "scontato" che molte cose che x noi sono ormai "normali" come telefonini, televisione, stereo o nn ci sono o sono all'osso :wink: . Spesso lo spirito di sacrificio nn basta x tanti figli. li ci vuole il sacrifico, Umano, vero...dare gli organi la metto sul leggero, ma ahimè è cosi. Si parla di una società che ha problemi diversi da quella che descrivi tu, nn necesariamente meglio o peggio.
Omar, non sono il fratello di Richie Rich... i sacrifici li hanno fatti i miei, e io con loro (in passato e molto presto dovrò RIcominciare a farli seriamente se voglio dare una svolta alla mia vita----leggasi MUTUO SPAVENTOSO----), e nel mio post precedente mi sono tirato in mezzo anch'io....[scombussolato dalla ns società] come diceva Chent, anche "per colpa" del mio lavoro vedo realtà tragiche di genitori che davvero non sanno come fare a sfamare i piccoli, e il cuore mi si strazia quando gli ass. sociali intervengono..... ma quando vedi che con 1 non ce la fai perchè ne fai 5? non voglio giudicare nessuno, non sono padre e non posso capire, ma resta il fatto che prima (e non parlo solo di 60 anni fa) le cose erano molto diverse, c'era più ignoranza...ma forse si viveva meglio...