Scusami ma stai dicendo una serie di sciocchezze. La gomma con spalla alta e cerchio basso non era certo una scelta dettata di Moda. La moda odierna è avere cerchi oversize, dato che i designer creano auto con delle linee di fiancata oscene e iperbombate sui passaruota (Vedasi Mito) tali che per riempirli son necessari dei cerchi minimo da 17" Il cerchio con diametro "piccolo" ha in se una circoferenza di rotolamento minore, questo significa maggiore velocità di punta a parità di potenza, maggior grip sul bagnato (anche in caso di gomma stretta, o ottima nel caso di neve/ghiaccio) e al contempo aiuta la direzionabilità dell'auto (se associata anche ad una superfice di appoggio consona)
Solo la 850Ci da quello che mi risulta (e non ne sono nemmeno convinto). La 850i aveva solo i 16 L'unica che aveva di serie i 17 era la Csi
perché mai? esistevano versioni di serie con le 17''. Posso capire il termine tamarrate per cerchi inizialmente non previsti o fuori dall'epoca della vettura...ma in questo caso non capisco.
Questione di punti di vista differenti..comunque rispetto la tua opinione!:wink:c'è chi ama l'originalità al 100% e chi no...io no..specie su particolari come cerchi e gomme per i quali basta una mezz'ora dal gommista per ritornare alla configurazione originale dell'auto!non è certo una modifica che stravolge la macchina in maniera irreversibile..anzi!:wink:
ragionando nei tuoi termini, una e90 ordinata con le gomme da 16'' non potrebbe montare cerchi da 17'' o 18'', perché tamarrate. Se su quel modello era previsto come optional la possibilità di montare il cerchio maggiorato non c'è problema neppure per la storicità.
Beh si, IMHO una E90 con i 18" è abbastanza ridicola per come la vedo io. Come è ridicola la mia 147 con i 17" (che erano di serie, vabbè, ho preso la prima che capitata sotto mano in pronta consegna e difatti sto passando ai 15")
Cerchio con diametro piccolo = maggior grip sul bagnato?sulla mia E34 ti giuro che il risultato è l'opposto!poi ogni auto è un caso a se!
Credo si riferisse al fatto che in generale in passato comunque la ruota nel suo complesso era più piccola (es. auto medie avevano magari i 185/60/14 e ora hanno almeno i 205/55/16). A parità di circonferenza di rotolamento è ovvio che la maggiore sezione del pneumatico aiuta la motricità (e su fondo asciutto anche la stabilità).
Per farti un esempio..sulla vecchia Alfa 75 avevo proprio le 185/60-14,sulla E34 ho le 235/45-17. A 100km/h,la ruota della 75 che ha una circonferenza di rotolamento più piccola di quella della E34,gira sicuramente più veloce a parità di km/h!ruotando più velocemente,tende sicuramente a "scappare via " di più...rispetto a quella della E34 che fa meno giri o rotazioni a parità di velocità cioè di km/h!se esistessero della 185/45-17,credo che terrebbero di più la strada rispetto a delle 185/60-14!no?:wink:
mio padre ha avuto una 850i del 1991.aveva i 16 a raggi (gli altri da 16 fanno abbastanza schifo e si vedono piu che altro sulle prime 850i e sulle 840ci) con gomme 235/50:era un cannone, e all'epoca senza l'ansia da tutor o autovelox, facevamo delle galoppate in autostrada che è meglio che non racconti.bastava mettere,giusto per scoattarsela un po,le sospensione edc in "S" e diventava piatta e mostruosamente (anche per glia anni e per la mole) attaccata a terra.in quegli anni l'SL 500 montava dei 235/55/16 e anch'esso con quella gommatura andava bene. ha ragione in grande Becker:le linee piu filanti e la linea di cintura piu bassa davano la possibilità ad un'auto di fare la sua porca figura con dei cerchi che oggi riteniamo piccoli.dietro casa mia girava una 850i bordeaux con i 18 multiraggi (scusate ma non so le sigle di nessun cerchio)e il risultato estetico è terribile!